Che la versatilità fosse uno dei valori fondanti del Mercedes-Benz Intouro, lo si è detto più volte. Si tratta di un autobus che offre veramente una flessibilità senza compromessi: si adatta infatti con facilità sia alle esigenze del trasporto suburbano ed extraurbano che all’esercizio di linea. Questo veicolo rappresenta una soluzione ideale per le aziende di trasporto che operano in contesti misti, combinando comfort, affidabilità e prestazioni di alto livello. A contribuire a una simile versatilità è il layout interno, disponibile in una vasta gamma di possibili configurazioni. Ciliegina sulla torta della gamma è il modulo ibrido, in grado di fornire all’Intouro un vero e proprio plus di efficienza.  

E proprio sull’Intouro hybrid è ricaduta la (triplice) scelta dell’operatore valdostano V.I.T.A., che a maggio ha ritirato un trio di autobus pronti per essere schierati in servizi di linea. Del resto, V.I.T.A. sugli ibridi Mercedes-Benz sta investendo in maniera decisa: nel gennaio 2021 hanno fatto il loro ingresso in flotta due urbani Citaro K Hybrid. E a dicembre 2019 la stessa impresa aveva preso in consegna ben sei Mercedes-Benz Tourismo 15 RHD. 

 

Intouro ibrido per coniugare ambiente ed esigenze operative 

Una scelta, quella dell’ibrido, che coniuga attenzione alla tematica ambientale con le specificità di un territorio caratterizzato da profili altimetrici severi. «La mobilità green è un valore sempre più importante e noi facciamo il possibile per implementarla, per esempio con un parco mezzi che ha un’età media molto bassa. Ci impegniamo anche a comunicarla nella grafica dei nostri autobus. Bisogna anche tener conto delle caratteristiche del nostro territorio…», sono le parole affidate da Jean Pierre Calliera, amministratore delegato di V.I.T.A., alle colonne del blog La Città dell’Autobus, in un’intervista datata febbraio 2021. 

Il Mercedes-Benz Intouro ibrido è una delle nuove proposte EvoBus 2023. Grazie all’introduzione di un motore elettrico, l’energia cinetica viene trasformata in energia elettrica durante la frenata e la decelerazione, e stoccata in supercondensatori a doppio strato ad alta densità di potenza. Una tecnologia in grado di tagliare significativamente i consumi nei servizi locali e suburbani. Il veicolo, che monta motore Mercedes-Benz OM 936 a sei cilindri, offre un’esperienza di guida simile alla versione convenzionale e non richiede training specifici. 

V.I.T.A., il cuore nel trasporto persone in Valle d’Aosta 

V.I.T.A. S.p.A. (Valdostana Impresa Trasporti Automobilistici) rappresenta una realtà di rilievo nel settore del trasporto pubblico e del noleggio di autobus, minibus e autovetture. Con oltre 50 anni di esperienza nella Valle d’Aosta e nel Canavese, l’azienda si è affermata come un punto di riferimento. Fondata nel 1961 da Sergio Calliera, V.I.T.A. è ancora oggi gestita dalla famiglia e dai figli del fondatore, Jean Pierre, Roberto e Francesca. Questa continuità familiare ha permesso di mantenere gli alti standard di qualità e di servizio che contraddistinguono l’azienda da oltre mezzo secolo. La flotta di V.I.T.A. è composta da una vasta gamma di veicoli, tra cui autovetture, minibus e autobus, con capacità che variano da 4 a 91 posti. I servizi offerti da V.I.T.A. comprendono gite e viaggi di lunga percorrenza, sia a livello nazionale che internazionale, in aggiunta ad attività di tpl. 

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]