Il 22 marzo scorso, Daimler Buses ha presentato una nuova serie di Setra MultiClass 500 LE, una gamma che alza l’asticella della qualità, della tecnologia e del comfort nel segmento intercity. Ma quali sono le peculiarità tecniche di questi nuovi autobus? Scopriamolo insieme. La catena cinematica, per esempio, può contare su componenti collaudati: i Setra Le a due assi sono equipaggiati del diffusissimo motore a sei cilindri in linea Om 936 da 7,7 litri, disponibile nelle due solite tarature di potenza da 299 o 354 cavalli. Il 518 (a tre assi) monta invece il motore a sei cilindri in linea Om 470 da 10,7 litri e 394 cavalli. Come per l’Intouro, il motore da 7,7 litri può essere completato dal modulo mild hybrid, costituito da un motore elettrico da 14 kW calettato tra motore e cambio, e da due piccoli supercapacitori a 48V montati sul tetto. Analogamente agli altri ibridi di casa Daimler, il motore elettrico svolge la funzione di generatore di corrente in fase di rilascio e di frenata, nonché supporta allo spunto il motore termico.
Setra MultiClass 500 LE
Ben quattro i cambi disponibili, seppure non tutti abbinabili a tutti i modelli: il meccanico manuale Mercedes Go 190 a sei marce (solo per i due assi), l’automatico Zf Ecolife 2 a sei, l’automatico Voith Nxt a sette, o il meccanico automatizzato Mercedes Go 250 PowerShift a otto rapporti. In abbinamento a quest’ultimo è presente l’ultima versione del Ppc (Predictive powertrain control), in grado di adattare il programma di cambio marcia allo stile di guida dell’autista e, soprattutto, alla topografia della strada. La funzione predittiva integra un sistema di localizzazione veicolare e un archivio cartografico di tutta Europa, così da agire non solo nei cambi pendenza ma anche in prossimità di incroci, immissioni stradali e centri abitati; ne beneficiano sicurezza, comfort di marcia e consumi. Gli assali sono gli Zf Rl 82Ec a ruote indipendenti sull’anteriore e il Mercedes Ro 440 di tipo ipoide sul posteriore, con numerosi rapporti di trasmissione possibili, compresi tra i = 3,1 e i = 5,87, in base al cambio scelto e al tipo di percorso standard. Il terzo asse del 518 Le è a ruote indipendenti e prevede il controllo attivo dello sterzo anche in retromarcia. Per finire, in base al tipo di servizio richiesto, si possono montare pneumatici per uso cittadino 275/70 R 22,5 o per uso extraurbano 295/80 R 22,5, i quali portano l’altezza della soglia di accesso a 314 mm e 355 mm rispettivamente, kneeling escluso.