Daimler Buses ha lanciato la nuova gamma Setra MultiClass 500 LE. Una serie di veicoli che alza l’asticella della qualità, della tecnologia e del comfort nel segmento intercity (pur essendo omologabili anche in Classe I). Innanzitutto, aumentano le varianti a disposizione: la gamma ora include quattro modelli invece dei precedenti tre, con lunghezze che variano dai 10,51 ai 14,52 metri, passando per 12,21 e 12,92 (a due assi). Entra in listino anche la variante mild hybrid.  Il peso del mezzo è stato tagliato di circa 300 chilogrammi, consentendo un minore consumo di carburante con capacità di passeggeri immutata (o aumentata).  Tra le novità c’è l’adozione del Predictive Brake Assist 2 di nuova generazione, disponibile su richiesta dalla primavera del 2024. Altri sistemi di assistenza alla guida sono in fase di sviluppo, tra cui il sistema di assistenza alla svolta Sideguard Assist 2. 

La driveline della nuova gamma Setra Multiclass 500 LE 

La nuova gamma, per quanto riguarda i tre modelli a due assi, è mossa dal motore OM 936 a sei cilindri in linea, con cilindrata da 7,7 litri. Due le tarature a disposizione: 220 kW (299 CV) e 1200 Nm di coppia o 260 kW (354 CV) e 1400 Nm. Il tre assi da 14,5 metri è invece equipaggiato con OM 470 da 10,7 litri, che fornisce una potenza di 290 kW (394 CV) e una coppia di 1900 Nm.  Il Setra MultiClass 500 LE presenta pavimento ribassato fino all’area appena davanti all’assale posteriore. Tre piccoli gradini conducono i passeggeri alla sezione posteriore.  Il conducente è supportato dal Predictive Powertrain Control (PPC), la più recente versione del Cruise control adattivo, artefice di uno stile di guida sempre coerente con la topografia del territorio. La produzione della nuova Setra MultiClass 500 LE avrà inizio nell’autunno del 2023 per quanto riguarda i veicoli a due assi da 12 metri. La versione compatta S 510 LE e la versione a tre assi S 518 LE saranno disponibili all’inizio del 2024. 

Setra Multiclass 500 LE, la bellezza per la linea

Il design del nuovo Setra MultiClass 500 LE ha l’obiettivo di presentarsi tanto accattivante quanto resistente. Le due sezioni dell’autobus sono connesse da un profilo che ‘lega’ le finestrature e la porta centrale in unica linea verticale. Finiture e profili si risolvono in forme morbide e fluide. Il tetto appare quasi ‘fluttuante’, slegato in termini cromatici dalle superfici vetrate scure. Presenti all’appello gli accorgimenti estetici implementati sulla nuova gamma turistica, con il marchio in lettere cromate, sul frontale, che spicca su sfondo nero, a sua volta circondato da un’elegante cornice argentata intagliata, negli angoli superiori, dalle bande diagonali che ospitano tanto frecce quanto luci diurne. Un design che eredita linee e calandra dai coach di casa Setra, una pennellata di eleganza e design che fa la sua entrata trionfale nel settore degli autobus finanziati.

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]