Il futuro dei ricambi? La stampa 3D.
Daimler Bus, forte della propria esperienza di oltre 25 anni nei processi di stampa 3D per autocarri e prototipi, si sta già organizzando per sfruttare i vantaggi della stampa tridimensionale e realizzare piccoli ricambi per gli autobus Mercedes-Benz e Setra. Già oggi è possibile stampare in un unico passaggio componenti complessi degli interni costituiti da diverse parti
La stampa 3D dei ricambi è la soluzione ottimale per rispondere a richieste su base giornaliera da parte di clienti che necessitano di accessori speciali o sono in attesa del ricambio specifico.
“A medio termine, vediamo le tecnologie di produzione digitale come uno strumento per consentire maggiore flessibilità nella risposta alle esigenze del mercato e dei clienti, in grado di ridurre i rischi di investimento”, spiega Hartmut Schick, alla direzione Daimler Buses.
La stampa 3D consente infatti una risposta flessibile, economica ed ecologica alle singole richieste dei clienti, producendo ricambi di ottima qualità, che corrispondono agli standar fissati da Daimler AG, e con bassi costi di produzione.
Già oggi sono stati stampati circa 780 componenti speciali, inoltre si sta valutando la fattibilità della stampa 3D per 150 ricambi.
Sono realizzati in plastica poliammidica di alta qualità, con stampanti 3D all’avanguardia basate sul processo di stampa SLS (Selective Laser Sintering).
La stampa 3D consente qualsiasi geometria desiderata, anche per i ricambi complessi del bus. Ricambi speciali e in piccole quantità possono essere modificati e adattati alle esigenze speciali dei clienti e prodotti in un design attraente e risultano spesso più leggeri in termini di peso. Ciò si rivela particolarmente economico per piccoli lotti da 1 a 50 unità. L’intero processo, dalla progettazione alla consegna, richiede solo qualche giorno.
Anche il ri-ordine successivo del pezzo è semplificato, può avvenire semplicemente comunicando il codice ricambio specifico per ottenere una rapida fornitura anche dopo diversi decenni – e in tutto il mondo.
I ricambi 3D garantiscono un alto grado di personalizzazione, riducono i costi e rappresentano una soluzione sostenibile per l’ambiente. Questa tecnologia consente infatti di ridurre scorte, eccessi di produzione e trasporti su lunghe distanze.
“Il processo di stampa 3D ci permette di installare stampanti locali negli impianti di produzione gestiti da Daimler Buses in tutto il mondo e ci consente di rispondere in modo flessibile a livello locale alle esigenze speciali dei clienti, accelerando la consegna ed evitando elevati costi di trasporto “, spiega Hartmut Schick.
Di questo e di molti altri esempi di evoluzione tecnologica si è parlato all’evento #CittadellAutobus3.0 (leggi, ad esempiol, lo speech di Flavio Chierici in occasione della Conferenza Stampa)
Ecco un video che illustra il processo di stampa 3D dei ricambi;