Nuova generazione di sistemi di assistenza alla frenata di emergenza: ogni metro conta. L’assistenza alla frenata di emergenza sarà obbligatoria per i bus turistici a partire dall’autunno 2015.
Il nuovo sistema di assistenza alla frenata AEBS in combinazione con Active Brake Assist 3 montato sugli autobus SETRA supera gli standard imposti dalle direttive del legislatore.
Ogni conducente è consapevole delle criticità stradali: l’autobus turistico grazie al peso inferiore e al limite di velocità superiore affronta perfettamente le salite dove invece un autocarro perde velocità all’improvviso, un auto che si immette in modo repentino e pericoloso in autostrada, la famigerata “coda dietro una curva”. Il conducente non può farsi sorprendere in queste circostanze. In questo tipo di situazioni, avere a disposizione un sistema di assistenza alla frenata che possa applicare autonomamente una frenata di emergenza totale è un valore aggiunto.
Anche il legislatore la pensa così: a partire dal 1° novembre 2015 tutti i nuovi autobus turistici (classe 2+3) dovranno disporre di un assistente alla frenata di emergenza e di un assistente di corsia. L’assistente di frenata applica una frenata di emergenza automatica nel caso di ostacoli fermi o in movimento. In questo modo, evitare una minaccia di collisione diventa ancora più semplice e la velocità di impatto può essere notevolmente ridotta.
Un contributo importante può essere fornito anche dall’assistente di corsia (SPA).
Il sistema, attraverso una telecamera posizionata sul parabrezza, riconosce i cambi di corsia involontari. Lo SPA è attivo da a una velocità maggiore di 60 km/h.
Il nuovo assistente alla frenata di emergenza AEBS
Il sistema di assistenza alla frenata di emergenza degli autobus turistici SETRA fa già molto di più di quanto richiesto per legge dalle direttive sensibilmente più rigorose che entreranno in vigore dal 2018. L’assistente alla frenata di emergenza AEBS (Advanced Emergency Braking System) interviene rallentando l’autobus in maniera più intensa di quanto richiesto per legge, per impedire l’insorgere di incidenti o, per lo meno, cercare di far diminuire drasticamente le conseguenze dei sinistri. A partire dal quarto trimestre del 2015 l’AEBS sarà introdotto sul MultiClass 400 e sul ComfortClass 500. L’AEBS funziona grazie ad un radar come il già noto Active Brake Assist. La distanza di gittata è di 200 metri. Già da 200 metri viene misurata continuamente la distanza rispetto al veicolo che precede e ne viene rilevata la velocità relativa. Il sensore misura anche la distanza rispetto agli ostacoli fermi. Nel caso di potenziale situazione critica che possa innescare un incidente, e il conducente non interviene, il sistema autonomamente attiva una frenata di emergenza automatica. Contemporaneamente il conducente viene avvisato attraverso una segnalazione ottica graduale in modo da poter intervenire personalmente dandogli la possibilità di impedire in modo attivo l’incidente. In seguito entra viene attivato anche un segnale acustico a intervalli e allo stesso tempo sul display degli strumenti lampeggia un triangolo rosso. Nel caso in cui la situazione rimanga critica, e il conducente non intervenga, l’AEBS applica una frenata parziale. La frenata viene aumentata in modo continuativo fino al 30% della sua capacità massima mentre gli le indicazioni restano attivi. In questo modo viene salvaguardata la sicurezza dei passeggeri. Nel caso in cui il conducente dovesse continuare a non reagire e la situazione diventasse irrimediabilmente critica, segue una frenata automatica totale fino al 100%. L’avviso acustico diventa continuo. Durante l’intervento il conducente mantiene la situazione sotto controllo e può manovrare il veicolo. Nel caso in cui inserisca la freccia direzionale, prema l’acceleratore o freni in una fase precedente in modo più brusco rispetto all’assistente alla frenata di emergenza, la frenata parziale e la segnalazione acustica vengono interrotti. L’indicazione ottica resta invariata.
Novità: Active Brake Assist 3
Il nuovo assistente alla frenata di emergenza AEBS, così come l’Active Brake Assist di terza generazione (ABA 3) sono miglioramenti esclusivi Mercedes-Benz. L’ABA 3 sarà disponibile a partire dal quarto trimestre 2015 per i modelli ComfortClass 500 e TopClass 500 e sarà ancora più performante rispetto al suo predecessore ABA 2.
Il nuovo Active Brake Assist 3 reagisce rispetto a ostacoli in movimento e fermi attivando una frenata totale. Le indicazioni e l’intensità reazione di frenata rispetto agli ostacoli in movimento sono gli stessi dell’AEBS. La differenza fondamentale consiste nella strategia di frenata rispetto agli ostacoli fermi che nell’ ABA 3 viene attivata precedentemente rispetto all’AEBS. Allo stesso modo viene attivata anche la frenata totale. In questo modo, l’ABA 3 non soltanto diminuisce la velocità in caso d’impatto con un ostacolo fermo, ma può applicare una frenata totale preventiva in modo da evitare un incidente , ad esempio nel caso di una coda improvvisa non prevista.
Non importa che si tratti di AEBS o di Active Brake Assist 3: entrambi gli assistenti alla frenata di emergenza possono salvare la vita ai vostri passeggeri. Suggerimenti per gli acquirenti di autobus: non aspettate che l’introduzione diventi obbligatoria. Approfittate subito della disponibilità del nuovo Active Brake Assist 2 e da Luglio 2015 dei nuovi sistemi AEBS e Active Brake Assist 3.

Fonte Rivista Setra World Numero 54 Edizione 2/14

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]