Mercedes-Benz ha promesso che entro il 2025 produrrà un modello di Truck che si guiderà da solo, sarà completamente autonomo e con una sicurezza altissima. Sarà dotato infatti di un’intelligenza artificiale che mira a ridurre il rischio di incidenti al minimo possibile. Da sempre i veicoli industriali pesanti svolgono un ruolo pioneristico verso la guida autonoma. Probabilmente questa tecnologia verrà adottata anche su tutti gli altri veicoli della Stella di Stoccarda.
Tra le domande più emozionanti sul tema “guida autonoma” figura l’orizzonte temporale della sua attuazione. Dal punto di vista puramente tecnico la sua realizzazione su strada potrebbe avvenire già entro cinque anni. Questa finestra temporale si riferisce all’attuale stadio di sviluppo delle autovetture, per le quali si parla di un possibile inizio per l’anno 2020. I veicoli industriali pesanti presentano tuttavia un quadro più complesso e l’arco temporale si allungherà per loro un po’ di più – ci vorranno, realisticamente parlando, ancora dieci anni, anche a causa degli aspetti legali ancora da chiarire.
Questo stretto arco di tempo implica che un autista che abbia oggi 50 anni avrà ancora modo di sperimentare la guida autonoma nella sua vita lavorativa. Per tutti gli autisti più giovani essa diventerà in futuro parte quotidiana del loro lavoro.
L’introduzione della guida autonoma non è un passaggio che si svolge dall’oggi al domani; l’attività di sviluppo progredisce continuamente perché la rivoluzione del trasporto merci su strada richiede diversi passi evolutivi. Analogamente a quanto è avvenuto finora, nei prossimi anni arriveranno sistemi di assistenza alla guida nuovi o perfezionati che penseranno a spianare la strada ormai chiaramente tracciata verso la guida autonoma.
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]