Piacevoli alla vista e al tatto e semplici da pulire – il nuovo materiale Composition è la variante della pelle più facile da trattare.

Ha l’aspetto della pelle, anche quando la si accarezza. E ha lo stesso profumo. In realtà si chiama Composition ed è più resistente. “Vogliamo offrire alle aziende di autobus un materiale pregiato, ma nel contempo facile da pulire”, così Rebecca Schreieck spiega il motivo per cui i sedili degli autobus di Mercedes-Benz oggi sono rivestiti con il materiale similpelle Composition anziché con la classica pelle. Schreieck è consulente per il design di interni nel team Team Design Colour & Trim. Oltre alla massima praticità in contesti professionali impegnativi, a lei sta a cuore anche l’aspetto estetico – “noi creiamo spazi”.
Nemmeno gli occhi più abili sono in grado di distinguere se le superfici sono realizzate con materiale Composition oppure con la classica pelle. E non c’è da meravigliarsi, poiché Composition è costituito per l’80 percento da vere fibre di pelle, collegate l’una all’altra, pressate e applicate su un tessuto portante. Il materiale goffrato presenta pertanto tutte le caratteristiche positive della pelle ed è traspirante. Tuttavia vengono meno gli svantaggi che la vera pelle comporta. Per esempio, Composition soddisfa esattamente, come la pelle usata in passato, le severe norme di EvoBus in fatto di resistenza all’abrasione, solidità dei colori, invecchiamento o resistenza allo sporco.
Questi e molti altri aspetti sono stati testati da EvoBus nel proprio laboratorio ospitato nello stabilimento di Hosdere. Le caratteristiche positive del prodotto sono state apprezzate anche dalle grandi compagnie aeree che sono già passate a materiali come Composition. Considerando le migliaia di ore di volo degli aerei di linea all’anno, si tratta di uno stress test davvero notevole. Che si tratti di aerei o di autobus, oltre alla resistenza, anche il peso riveste grande importanza: a fronte dell’intera dotazione di sedili, con Composition si risparmiano circa 50 chilogrammi di peso. In entrambi gli ambiti di utilizzo, la facilità di pulizia è un altro argomento a favore di Composition. La pulizia ordinaria è molto semplice: residui sciolti come sabbia o briciole possono essere rimossi con una spazzola morbida o con un aspirapolvere, apportando con un panno morbido del detersivo delicato e diluito e risciacquando il tutto. Ed è fatta. All’occorrenza si può effettuare una pulizia profonda con uno spray speciale o con della schiuma.
Mercedes-Benz ha sostituito interamente i precedenti rivestimenti in vera pelle con il materiale Composition, dai poggiatesta ai braccioli, dalle sedute alle parti laterali dei sedili dei passeggeri. I 20 colori disponibili sono in linea con l’attuale collezione di tessuti. La consulente di design Rebecca Schreieck riepiloga: “Composition riunisce tutte le caratteristiche della vera pelle ed è molto più facile da trattare.

Con i nuovi poggiatesta comfort, i passeggeri a bordo degli autobus da turismo Mercedes-Benz Tourismo e Travego possono ora mettersi davvero comodi. I poggiatesta opzionali sono estraibili fino a 85 mm. In questo modo i sedili si adattano perfettamente alla corporatura di ciascun passeggero. La ciliegina sulla torta: le parti laterali si ribaltano in avanti e la testa rimane protetta in modo delicato e sicuro anche durante i sonnellini. “Con i poggiatesta comfort offriamo un’atmosfera di benessere simile a quella del salotto di casa”, spiega Aleksandar Ninkovic, product manager di Mercedes-Benz Autobus. I poggiatesta allungano lo schienale di 40 mm. Con una larghezza di 260 mm riducono il campo visivo dei passeggeri posteriori solo in misura limitata. I poggiatesta comfort sono disponibili per i sedili TravelStar Xtra e TravelStar Eco. Sono imbottiti e rivestiti con il nuovo materiale Composition nei colori dell’attuale collezione. La superficie è caratterizzata da una goffratura similpelle. Presentata per la prima volta lo scorso autunno al Busworld Kortrijk, soddisfa ampiamente idee e possibilità di realizzazione: “La domanda delle aziende di autobus è persino maggiore rispetto a quanto sperato”, afferma Aleksandar Ninkovic.

Post tratto dalla rivista Mercedes-Benz Omnibus n. 1 2016

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]