Che la si chiami wireless o WiFi, si intende sempre la stessa cosa: la trasmissione di dati senza cavo attraverso una rete radio. Elaborare e-mail, navigare su Internet, ascoltare musica e guardarsi film, tutto questo è oggi possibile in ogni momento in qualsiasi posto mediante smartphone o laptop. Quanto più è giovane il pubblico, tanto più diffusi sono questi tipi di intrattenimento. E anche i meno giovani non sono da meno. Quello che negli autobus per le lunghe distanze è già un must, può diventare una valida opzione anche per i pullman nel settore dei viaggi e delle gite più brevi. Mercedes-Benz sta creando i presupposti per tutto questo: sia Tourismo che Travego saranno attrezzati con router e antenna come optional. In questo modo i gestori potranno contare su nuovi tipi di intrattenimento e canali di informazione di bordo.
“Abbiamo creato possibilità molto interessanti”, spiega Gerhard Unseld, sviluppatore nel settore Sistemi comfort di Daimler Buses, stuzzicando la nostra curiosità.
Mercedes-Benz ha optato per il Coach MediaRouter di Bosch, un dispositivo professionale di un partner consolidato nel campo dell’elettronica di intrattenimento negli autobus. Il router compatto si trova nello scomparto chiuso anteriore nel portabagagli. È dotato di due porte per carte SIM e di due porte USB. Il vantaggio di una seconda carta SIM consiste nel fatto che durante le rotte internazionali, scegliendo l’operatore adatto, è possibile ridurre o persino evitare i costi di roaming.
Un ulteriore equipaggiamento è costituito da una, meglio ancora due antenne LTE, che consentono di sfruttare al massimo le percentuali di trasmissione delle celle da 100 MBit/s a 150 MBit/s. In questo modo l’autobus diventa un hotspot WiFi. L’autobus diventa una piattaforma viaggiante di infotainment grazie a un fornitore di servizi Internet. Mercedes-Benz e Bosch hanno scelto come partner la HOTSPLOTS GmbH e l’hanno già preconfigurata come gestore dell’HOTSPLOT pubblico. L’azienda porta tutta la sua esperienza come fornitrice di soluzioni Internet per autobus, alberghi, campeggi, ostelli della gioventù e città. Con oltre 9300 hotspot, HOTSPLOTS è il fornitore leader in Europa. Le aziende di autotrasporti possono tuttavia scegliere un fornitore diverso.
A fronte di un canone mensile, ogni veicolo dispone di un hotspot WiFi conforme alla legge e un pacchetto di intrattenimento. Inoltre, le compagnie di autotrasporti possono richiedere anche una landing page personalizzata che si apre effettuando il login. Per Internet è disponibile un filtro per i più giovani. La chiavetta con il pacchetto di intrattenimento contiene decine di film, cinque episodi delle due serie televisive più famose e apre la strada verso dieci canali musicali con diversi programmi. In questo modo ogni ospite trova il suo programma personalizzato di intrattenimento. I diritti d’uso sono compresi nel forfait mensile. Trimestralmente viene effettuato l’update dei contenuti. Le aziende di trasporti possono decidere se rendere disponibile l’accesso a Internet a titolo gratuito o a pagamento. Per esperienza noi propendiamo per l’offerta gratuita, poiché i servizi a pagamento sono associati anche a pretese maggiori, per esempio relativamente alla velocità di trasmissione dei dati nella rete pubblica. Per quanto riguarda le varianti a pagamento, HOTSPLOTS offre dei modelli aziendali. I proventi vengono ripartiti in base a un algoritmo tra l’azienda di autobus e HOTSPLOTS. È possibile anche una limitazione dell’accesso gratuito con o senza modello di pagamento. In ogni autobus possono effettuare contemporaneamente il login fino a un massimo di circa 40 passeggeri. La velocità di trasmissione massima per utente può essere limitata, ed è prevista in futuro una ripartizione automatica tra gli utenti della velocità di trasmissione dati disponibile.
Chi vuole offrire ai passeggeri un servizio perfetto, garantisce anche l’alimentazione elettrica dei dispositivi, per esempio mediante prese da 230 Volt, alimentate da un convertitore. Si stanno preparando anche possibilità di ricarica mediante presa USB. Affinché l’alimentazione elettrica sia garantita anche durante i periodi di sosta prolungata, è possibile ricorrere a ulteriori batterie di avviamento. La fantasia relativamente all’infotainment del futuro a bordo degli autobus non ha pressoché limiti. I turisti possono presentare agli altri passeggeri foto e filmati, creando “un’esperienza di gruppo del tutto nuova”, così Gerhard Unseld stuzzica la curiosità.
Le aziende possono pubblicizzare viaggi oppure offerte di cibi e bevande direttamente a bordo. In futuro sarà possibile anche fornire informazioni di viaggio automatiche e puntuali relative al percorso e alla destinazione. Anche l’estensione dell’offerta WiFi agli autobus extraurbani e urbani può essere una soluzione percorribile, qualora ci fosse una richiesta sufficiente. Con possibilità di informazioni del tutto nuove, per esempio sulle offerte aggiornate di ristoranti fastfood nella fermata successiva.

Post tratto dalla rivista Mercedes-Benz Omnibus n. 1 2016

 

Salva

Salva

Salva

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]