Daimler Buses invita la stampa specializzata a Berlino per una settimana di test drive con tre modelli Mercedes-Benz: l’eCitaro con batterie NMC 3 di nuova generazione, l’Intouro e l’Intouro K hybrid con modulo ibrido leggero.
In pillole: Il nuovo eCitaro NMC3 presenta una capacità batteria di 490 kWh distribuita su cinque pacchi, la massima implementabile su un autobus di 12 metri. L’Intouro, invece, è un autobus interurbano altamente personalizzabile, dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida. La versione con modulo ibrido è una novità assoluta.
Mercedes-Benz eCitaro in test drive
Primo protagonista del test drive tedesco è il Mercedes-Benz eCitaro, lanciato nel 2018 e fresco di aggiornamento alle batterie al litio di terza generazione NMC 3. Nel 2022, quasi 300 nuovi veicoli sono stati ordinati solo in Germania. Le nuove batterie NMC 3 ad alta capacità consentono una lunga autonomia senza ricariche intermedie. Il mezzo in prova a Berlino presenta 490 kWh distribuiti sul tetto (tre pacchi) e sul retro (due pacchi): si tratta del massimo di capacità implementabile sul 12 metri. La configurazione delle batterie può essere personalizzata in base alle esigenze dell’azienda di trasporto.
Degno di nota è il fatto che Daimler Buses, nel progetto del proprio urbano full electric, ha posto grande enfasi sulla gestione termica, in chiave di ottimizzazione delle performance di guida (leggasi: percorrenza). Grazie all’innovativo sistema di gestione termica lanciato sull’eCitaro, il consumo di energia per il riscaldamento, la ventilazione e il controllo climatico viene ridotto di circa il 40 per cento rispetto ai modelli Citaro attualmente in commercio equipaggiati con un motore a combustione interna. Le batterie NMC3 sono inizialmente regolate termicamente a una temperatura ideale di 25 gradi Celsius e l’abitacolo passeggeri viene riscaldato da una pompa di calore. Inoltre, l’interno del veicolo può essere precondizionato alla temperatura desiderata mentre le batterie vengono caricate nella rimessa. Ciò significa che l’energia necessaria per il clima richiesto non viene prelevata dalla batteria all’inizio del viaggio, aumentando così l’autonomia.
Capacità passeggeri, infotainment, interni
A bordo, su sedili City Star Eco, c’è posto per 34 passeggeri. Gli interni sono caratterizzati da sedili imbottiti in tessuto, corrimano rossi, luci d’ambiente e pavimento in legno. Inoltre, la zona antistante all’ingresso centrale è pensata per passeggeri con disabilità, con spazio sufficiente per una carrozzina. L’infotainment include un monitor da 18,5 pollici e uno da 29 pollici per intrattenere i passeggeri. Le prese USB doppie sono disponibili per caricare dispositivi mobili.
Dal Class I al Classe II: ecco l’Intouro
Secondo protagonista, il Mercedes-Benz Intouro, presente al test drive in due varianti. L’interurbano con la Stella, presentato a metà 2021 nell’ambito di un precedente test drive, ha nella versatilità il suo punto di forza: è adatto per una vasta gamma di applicazioni, dalle navette aziendali agli autobus per le escursioni. È disponibile in quattro versioni, tra cui il modello high-floor con un’altezza del pavimento di 860 millimetri. Il veicolo è dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui l’Active Brake Assist 5, che ha visto sul nuovo Intouro il suo debutto, e il Side Guard Assist per la protezione dei pedoni. Con il suo design modulare e la piattaforma elettronica avanzata, l’Intouro è una soluzione di trasporto sicura, comoda e altamente personalizzabile.
Mercedes-Benz Intouro 12 metri: adatto a tutto
La stampa di settore di tutta Europa ha a disposizione in questi giorni, innanzitutto, un Intouro due assi da circa 12 metri e 51 posti a sedere. L’ingresso avviene tramite una porta a battente singola di 900 mm di larghezza e una porta centrale di circa 1.380 mm. Entrambe le porte del veicolo sono dotate di dispenser di disinfettante contactless. L’ingresso centrale è dotato di un sollevatore semi-automatico per l’accesso a persone con disabilità motorie o con passeggini. Le sedute Interstar Eco intercity, con schienale alto, offrono un alto livello di comfort anche per lunghi periodi a bordo. L’altezza dell’abitacolo a 2,18 metri offre una piacevole sensazione di spazio, anche per i passeggeri in piedi quando il bus è pieno. La sensazione di ampiezza è anche la parola chiave perfetta per il vano bagagli: con una bagagliera di circa 4,9 m³, l’Intouro è ideale per viaggi con valige, ad esempio su percorsi interurbani rurali con la stazione ferroviaria come punto di destinazione, o per servizi navetta, ad esempio tra l’aeroporto e il centro città.
Due parole sulla driveline. Il veicolo di prova presenta il sei cilindri in linea da 7,7 litri OM 936. Eroga 354 cavalli ed è stato combinato con un cambio automatico a sei marce ZF Ecolife 2 e un assale di trasmissione RO 440 Mercedes-Benz progettato specificamente per i bus. Un ‘trio’ di componenti che garantisce un funzionamento silenzioso e un’elevata economicità.
Mercedes-Benz Intouro mild hybrid: il Classe II coi supercaps
Ma la grande novità della settimana di test drive è la ‘discesa in campo’ dell’Intouro in versione mild hybrid. Una configurazione che prevede l’utilizzo di una piccola macchina elettrica (14 kW e 220 Nm) che agisce come alternatore durante la frenata e la decelerazione, convertendo l’energia cinetica in energia elettrica. Questa energia viene immagazzinata in supercondensatori a doppio strato ad alta densità di potenza. Il motore elettrico fornisce supporto al motore a combustione interna durante l’avviamento, l’accelerazione e il rilascio. Questo consente una riduzione del consumo di carburante fino al 5% nei servizi locali e suburbani.
In test drive c’è un Intouro K hybrid!
Il sistema di stoccaggio di energia è costituito da due moduli di supercondensatori, ognuno contenente 16 supercaps, per una capacità totale di 88 Wh. Questi moduli sono posizionati sul tetto del veicolo e raffreddati dall’aria.
È fornito in test la versione K da 10.745 millimetri di lunghezza. Un veicolo molto versatile e adatto per applicazioni che richiedono una grande manovrabilità, come percorsi di montagna e servizi rurali. L’allestimento interno è di alta qualità con sedili confortevoli, rivestimenti in tessuto grigio e pannellatura laterale in feltro. I passeggeri possono utilizzare il MediaRouter per accedere a Internet e streaming. Anche qui il cofano battono i pistoni del motore Mercedes-Benz OM 936 a sei cilindri in linea, reso ancora più efficiente dalla tecnologia ibrido leggera. È abbinato ad un cambio automatico ZF Ecolife 2 con convertitore di coppia e ad un asse ipoide Mercedes-Benz.