Sotto il camouflage si nasconde la futura promessa degli autobus extraurbani: il Setra MultiClass S 518 LE. Il tre assi della nuova gamma intercity sta attraversando una rigorosa fase di collaudo su strade dissestate, un banco di prova estremo per la sua robustezza. L’ingegnere collaudatore Thomas Kuhn spiega che, con tre assi e tre porte, il veicolo sperimenta sollecitazioni notevoli sulla sua struttura durante questi test. L’obiettivo è simulare le condizioni di stress che il veicolo potrebbe incontrare durante la sua lunga vita operativa. Le condizioni del percorso di test è in grado di accelerare le sollecitazioni fino a 100 volte rispetto a una strada normale, il che significa che un chilometro su questo terreno accidentato equivale a cento chilometri reali.
Le prove avvengono presso il centro di sviluppo e sperimentazione (EVZ) di Daimler Truck AG a Wörth, nelle vicinanze di Karlsruhe. Le molte piste dell’EVZ replicano fedelmente i terreni più spietati per i veicoli, tra cui sampietrini, solchi trasversali e buche. Il team di collaudo di Daimler Buses ha predisposto piste specifiche, creando un ambiente altamente e volutamente dissestato.
Setra MultiClass S 518 LE, il test
Una delle piste più estreme è la numero 6, caratterizzata da ostacoli a spina di pesce alti 70 millimetri che devono essere affrontati a una velocità di soli 10 chilometri all’ora.
Il veicolo di collaudo è privo di rivestimenti e isolamenti interni, il che agevola l’ispezione della struttura portante e permette di individuare rapidamente eventuali anomalie, come difetti nelle saldature.
Durante le prove, gli ammortizzatori subiscono sollecitazioni estreme, motivo per cui è stato installato un sistema di raffreddamento appositamente progettato. I conducenti vengono cambiati frequentemente poiché il percorso mette a dura prova sia il veicolo che le persone al volante, rendendo impossibile guidare per più di un’ora di fila.
La fase di collaudo su strade dissestate può protrarsi fino a un anno. Dopo aver completato due terzi del percorso, l’autobus torna nel centro di sperimentazione di Daimler Buses a Neu-Ulm, dove viene sottoposto a un’ispezione completa. Durante questa fase, numerosi componenti del veicolo vengono smontati, tra cui il motore e i serbatoi, per permettere una verifica accurata della struttura.
https://www.setra-bus.com/it_IT/brand/setraworld-magazine/resolute-durability-endurance-test.html