Si chiama Mercedes-Benz eCitaro fuel cell ed è il primo autobus elettrico di serie ad abbinare la stella sulla calandra con l’adozione di celle a combustibile come range extender. Sarà il piatto forte – ma non l’unico – della presenza di Daimler Buses al Summit UITP in programma a Barcellona dal 4 al 7 giugno. Vera fiera di riferimento per il mondo del trasporto pubblico, il salone punta a richiamare 15mila visitatori su una superficie espositiva di 40mila metri quadri, punteggiata dagli stand di 335 aziende espositrici. 

Mercedes-Benz eCitaro fuel cell, un unicum sul mercato 

Questa nuova creazione dei tecnici EvoBus si distingue dalla totalità degli autobus fuel cell oggi sul mercato per la sua architettura progettuale che combina un sistema di trazione elettrica a base di batterie ad alte prestazioni NMC3, in quantità analoga a quella di un bus a batteria, con un modulo fuel cell da 60 kW che funge da generatore ad idrogeno. L’obiettivo principale di questa soluzione innovativa è quello di aumentare l’autonomia dell’autobus tanto da renderlo in grado di affrontare qualsiasi tipo di profilo di missione, compresi quelli più sfidanti che coinvolgono tratte suburbane e pendenze.  

Sicurezza e autonomia le frecce all’arco dell’eCitaro fuel cell 

Il Mercedes-Benz eCitaro fuel cell, infatti, vanta un’autonomia di 350 chilometri nella versione snodata. Sulla quale possono trovare posto fino a un massimo di 128 persone. Come già sottolineato sopra, a differenza di un veicolo fuel cell con una piccola batteria “tampone”, la variante a idrogeno dell’eCitaro è equipaggiato con batterie standard, per una capacità che può arrivare fino a 392 kWh nel 18 metri. Un aspetto fondamentale del progetto dell’eCitaro fuel cell è l’attenzione alla sicurezza. Prima dell’avvio della produzione di serie, l’autobus è stato sottoposto a rigorosi test di resistenza e funzionalità, con un’attenzione particolare rivolta al modulo fuel cell e ai serbatoi di idrogeno. La tecnologia di gestione termica dell’eCitaro fuel cell rappresenta specificità proprie, dal momento che riesce a sfruttare in modo efficace l’apporto di calore proveniente dalla cella a combustibile.  

OMNIplus cresce e migliora 

 Oltre alla presentazione dell’eCitaro fuel cell, Daimler Buses darà spazio, in occasione del Global Public Transport Summit di Barcellona, anche al suo portafogli di servizi digitali per la gestione e l’esercizio di autobus elettrici. Spicca il portale OMNIplus On, che offre numerose funzioni come il monitoraggio del consumo energetico e la diagnosi remota in tempo reale tramite OMNIplus On Uptime pro. Inoltre, grazie alle nuove interfacce di eProcurement di OMNIplus, è possibile collegare i sistemi ERP dei clienti all’eShop di OMNIplus, semplificando così l’approvvigionamento di ricambi. 

Una nota in chiusura: Daimler Buses offre l’innovativa interfaccia dati virtuale TiGR, che consente il monitoraggio remoto degli autobus in conformità con lo standard internazionale dell’ITxPT. Questa soluzione all’avanguardia consente alle aziende di trasporto con flotte miste di adottare un unico database omogeneo per l’intera gamma di veicoli, garantendo una gestione efficiente e integrata. 

https://www.mercedes-benz-bus.com/it_IT/brand/news/2023/world-premiere-global-public-transport-summit-2023-eCitaro-fuel-cell.html 

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]