Daimler Buses svelerà il nuovo eCitaro fuel cell al Global Public Transport Summit a inizio giugno. L’architettura progettuale dell’eCitaro fuel cell presenta sistema di trazione elettrica a batteria con batterie ad alte prestazioni NMC3 (appena lanciate) abbonata con modulo fuel cell che funge da generatore ad idrogeno e ha l’obiettivo di aumentare l’autonomia.  

EvoBus al Summit UITP: ecco l’eCitaro a idrogeno 

Il Mercedes-Benz eCitaro fuel cell offre un’autonomia di 350 chilometri senza la necessità di ricarica. Questa caratteristica si accompagna a una capacità passeggeri, nella versione articolata, di un massimo di 128 persone.  

A differenza di un veicolo a fuel cell con una piccola batteria “tampone”, l’eCitaro fuel cell è significativamente migliore nel conservare una mole ben maggiore di energia recuperata durante la frenata e generata dalla fuel cell. Questo grazie all’impiego di batteria “standard size”, fino a un massimo di 392 kWh nell’autobus articolato. La tecnologia è quella NMC 3, fresca di lancio.  

La sicurezza al centro del progetto eCitaro fuel cell 

Prima dell’avvio della produzione di serie, l’autobus è stato sottoposto a rigorosi test di resistenza e funzionalità, con particolare attenzione al modulo fuel cell e ai serbatoi di idrogeno. Questi ultimni sono stati sottoposti a test di resistenza al fuoco, agli impatti e alle temperature, e ottemperano lo standard UN ECE R 134. Sono stati effettuati test di vibrazione e collisione su tutti i componenti e sul sistema di fissaggio del tetto per simulare gli impatti.  

EvoBus al Summit UITP: tra idrogeno e digitale 

Oltre all’eCitaro fuel cell, Daimler Buses presenterà al Global Public Transport Summit anche il suo portfolio di servizi digitali per la gestione e l’esercizio di autobus elettrici.  Il portale Omniplus On offre numerose funzioni, dal monitoraggio del consumo energetico alla diagnosi remota in tempo reale tramite Omniplus On Uptime pro. Grazie alle nuove interfacce di eProcurement di Omniplus, è possibile connettere i sistemi ERP dei clienti all’eShop di Omniplus, semplificando così l’approvvigionamento di ricambi. Corsi di formazione e contratti di eService integrano l’ampia gamma di soluzioni offerte da Omniplus. 

Degno di menzione il fatto che EvoBus è uno dei primi costruttori in Europa ad offrire l’interfaccia dati virtuale TiGR, un’interfaccia per il monitoraggio remoto degli autobus in conformità con lo standard ITxPT. Ciò consente agli operatori di trasporto con flotte miste di utilizzare un database omogeneo per l’intera flotta. 

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]