Michele Lopraino
Lopraino Srl
“Capitano” d’autobus e d’impresa per tradizione familiare. Michele, con il fratello Vito, è al volante dell’azienda di noleggio e della loro impeccabile flotta di Setra e Mercedes.
Segni particolari
Attento, paziente, molto professionale, specializzato nei servizi alle navi da crociera, s’illumina di orgoglio quando parla della figlia Federica.
Abbiamo incontrato Michele nella doppia veste di cliente e fornitore EvoBus. Durante la tappa di Binetto di FormulaBus in Tour, Lopraino ha effettuato per noi i servizi navetta perciò Michele è stato presente al nostro FormulaBus sia come ospite, sia come collaboratore. Ci ha accolto con tutti i confort sul suo Mercedes-Benz Travego impeccabile e ne abbiamo potuto sperimentare direttamente, da passeggeri, la professionalità e la cura.
Da quanto tempo è alla guida di un autobus?
Li guidavo già quando avevo 9 anni, ho sempre pensato di fare questa professione. L’azienda, fondata dal papà Francesco, è attiva da 40 anni e oggi mi vede impegnato nella direzione insieme a mio fratello Vito.
Oltre al noleggio e al trasporto scolastico, in particolare collaboriamo con tutte le più importanti compagnie di navigazione e siamo specializzati nelle escursioni delle navi da crociera che approdano a Bari.
Quali sono le escursioni che fanno i crocieristi? Sono diversi dai gruppi di passeggeri normali?
Rispetto ai passeggeri di autobus, gli escursionisti delle crociere fanno meno gruppo, ma sono comunque molto interessati.
Alberobello, le grotte di Castellana e la città di Bari sono le mete più gettonate delle escursioni, anche se ultimamente, oltre alle crociere, la Puglia è diventata una regione sempre più votata al turismo e, per fortuna, sono molto richiesti i tour.
Mediamente, com’è costituita l’utenza degli autobus da turismo?
Tendenzialmente un po’ più femminile; sono solitamente le donne che persuadono i mariti a viaggiare. L’età solitamente supera i 45 anni, quando i figli sono grandi, perché, finché si hanno bambini piccoli, le esigenze sono più specifiche e si prediligono viaggi in autonomia.
Come chiediamo sempre, qual è il suo modello del cuore?
Abbiamo seguito tutta l’evoluzione dei Setra, una classe dopo l’altra, ed è un brand a cui siamo molto fedeli. Ricordo con affetto anche i Padane Mercedes che l’azienda aveva quando ho iniziato a guidare.
Tre caratteristiche con cui definirebbe Setra.
Qualità, confort, eleganza.
La prima cosa che osserva in un autobus nuovo
Aspetti inerenti il confort dei passeggeri: la comodità delle poltrone, una buona climatizzazione e la silenziosità.
L’aspetto più piacevole e quello meno del suo lavoro
L’aspetto più piacevole è costatare la soddisfazione del cliente e ricevere complimenti. Devo dire che succede spesso con veicoli come Setra. Quello più spiacevole sono talvolta i passeggeri poco cortesi.
Un gruppo che ricorda con affetto.
Noi portiamo in viaggio molti gruppi parrocchiali e spesso con loro si crea uno speciale rapporto di familiarità.
Destinazione preferita
La Polonia, il campo di concentramento di Auschwitz. E’ sempre un viaggio molto toccante, perché in quell’atmosfera non sei più autista o passeggero, tutti partecipano alla stessa commozione.
Il segreto di un buon viaggio
Partire con entusiasmo, predisporsi positivamente, perché questo ti aiuta ad affrontare gli imprevisti che si presentano molto frequentemente. Nessun viaggio è mai uguale ad un altro, anche se il programma è identico.
Differenze fra viaggiare all’estero e in Italia
I paesi della comunità Europea sono tutti abbastanza in linea dal punto di vista della viabilità e dei servizi per gli autobus. L’Italia è invece molto indietro e si assiste spesso a speculazioni: ad esempio ci sono pedaggi per l’accesso alle città turistiche come Roma e Venezia che sono molto costosi. In altre città europee, come Parigi ad esempio, paghi solo se sosti o se utilizzi determinate aree a grande afflusso turistico per il carico e lo scarico.
Un incontro speciale con l’autobus.
Ho incontrato Jennifer Lopez alle Cinque Terre. D’altra parte gli autobus Lopraino hanno una certa familiarità con il mondo cinematografico.
Abbiamo noleggiato un Setra per le riprese del film di Giobbe Covatta “Il sole dentro” che tratta il tema molto attuale dell’immigrazione. Il protagonista guidava il nostro autobus e in molte scene è proprio riconoscibile, tanto che spesso le parrocchie ci telefonano complimentandosi.
Passioni oltre all’autobus
Mia figlia Federica di 14 anni. Recentemente mi ha accompagnato anche in un viaggio in Sicilia con l’autobus, ha trovato coetanei tra i passeggeri ed ha apprezzato le possibilità di fare amicizia ed entrare in relazione che l’autobus offre.
Non so se da grande Federica continuerà la mia attività, intanto però mio nipote, il figlio di Vito, si sta laureando e comincia già ad aiutarci in azienda.
L’azienda Lopraino
Con sede a Modugno (BA), l’azienda dal 1973 si occupa di trasporto persone. Con il suo parco autobus costituito da una decina di veicoli Setra e Mercedes-Benz, effettua servizi di noleggio, trasporto scolastico ed è specializzata anche nelle escursioni a terra delle navi da crociera che approdano a Bari.