Giuseppe D’Alessandro
Giovane conducente, da undici anni in servizio presso le Autolinee Di Fonzo. Dai servizi di linea a quelli turistici, sempre al volante con lo stesso entusiasmo.
Segni Particolari:
Cresciuto con il pallino di fare l’autista “da grande”. Di fronte ad un autobus nuovo, non resiste alla curiosità ed è sempre il primo ad esplorarne tutte le novità.
Come si è trovato a condurre autobus?
Non è stata una questione di opportunità, ma una scelta. Fin da ragazzino ho sempre nutrito una grande passione per gli autobus e sognavo di arrivare a condurli un giorno. All’età di 23 anni, era il 2004, sono entrato nell’azienda Di Fonzo che nella mia zona era molto nota ed importante nel settore. Professionalmente sono cresciuto qui, formandomi anno dopo anno: dapprima mi sono stati affidati servizi di trasporto locale, poi extraurbano e poi, occasionalmente, anche turismo. Adesso sono prevalentemente impegnato sulla linea ma, quando serve, faccio tutte le tipologie di viaggio.
La prima caratteristica che nota in un autobus
Difficile indicarne una sola, è sempre un’impressione complessiva. All’inizio non nego che mi colpisce l’estetica, il colore, la grafica: nella mia azienda siamo particolarmente attenti alle grafiche curate e originali e perciò le notiamo. Poi, naturalmente, mi interessa esplorare tutte le dotazioni tecniche: per la sicurezza, il confort e i dispositivi che facilitano la guida al conducente. Appena arriva in azienda un autobus nuovo, io sono già a bordo ad esplorarne i dettagli.
Qual è il suo modello del cuore
Conosco molto bene Setra perché gli autobus Di Fonzo che guido sono di questa marca. Quanto ai modelli, sono particolarmente legato al 515 HD con cui accompagnai i tifosi allo stadio di Torino. – No, non entrai a vedere la partita; accompagno i tifosi a Torino anche 11 volte all’anno, ma non ho mai assistito a un match – Quel viaggio fu speciale perché l’autobus era il primo Setra 515 HD venduto in Italia e quel servizio era il suo primo viaggio. Si può dire che è il mio modello del cuore perché l’ho portato a battesimo sulle strade italiane, da sud a nord.
Tre aggettivi per definire il passeggero ideale
Rispettoso, educato e apprezzo molto chi ringrazia alla fine del viaggio.
Un servizio che ricorda
Per la verità io non ho ancora gli anni di esperienza che hanno altri miei colleghi con centinaia di servizi turistici nei loro ricordi. Mi sono occupato soprattutto di linea e ho cominciato da poco a condurre bus per viaggi turistici. In particolare ricordo Praga, raggiunta con un Setra 431 due piani. Ottimo modello, soprattutto il nuovo Euro VI. Mi piacciono le trasferte di più giorni perché mi danno la possibilità di visitare molti posti nuovi.
Il luogo più bello raggiunto alla guida di un autobus?
Praga e Monaco. La settimana scorsa sono stato a Lubiana, è stato un viaggio interessante.
Le sue passioni, oltre agli autobus.
Sono appassionato di auto d’epoca. Ho una vecchia cinquecento che restauro nel tempo libero. Mi piacciono anche gli autobus d’epoca, ma non potrei tenerli nel garage di casa. Questa passione per i veicoli d’epoca la condivido con il signor Di Fonzo che ha collezionato diversi modelli di autobus d’epoca.
L’azienda Donato Di Fonzo e Fratelli
Dal 1934 nel trasporto pubblico, l’azienda Di Fonzo è cresciuta nel tempo, aggiornandosi costantemente con le innovazioni tecnologiche e gestionali del settore. Fondata da Donato Di Fonzo e dai suoi fratelli, la compagnia oggi è alla terza generazione e vede ancora numerose persone della famiglia impegnate nella conduzione dell’azienda, con 170 dipendenti ed una spiccata propensione per l’innovazione tecnologica. L’azienda Di Fonzo, con le sue sedi di Vasto e Lanciano, le autofficine e le due agenzie viaggi, rappresenta la più grande società privata di trasporti d’Abruzzo con un parco veicoli di oltre 150 unità. Garantisce una fitta rete di collegamenti regionali ed interregionali, in particolare i collegamenti con la capitale.
Potrebbero interessarti anche questi post:
Parlate al Conducente: Alberto Cavicchioli – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Enrico Pizzolari – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Franco Bellocchio – S.A.P. Rivolta d’Adda (CR)
Parlate al Conducente: Luciano Vitali – Autolinee Vitali (CR)
Parlate al Conducente: Fabrizio Ceresole – Chiesa Carmagnola (TO)