Giulio Dedoni – Dedoni Turismo

Patentato dall’età di 18 anni – meno 40 giorni – precisa Giulio – allora si poteva conseguire la patente a quell’età – è protagonista di una storia imprenditoriale di successo dalla Sardegna all’Europa.

Segni Particolari: E’ stato il primo, con la sua azienda, a sbarcare dalla Sardegna al continente con gli autobus da turismo, inaugurando nuove rotte per i pullman sardi che da Cagliari sono arrivati ovunque, fino al Portogallo e a Capo Nord.
Appassionato viaggiatore anche nel tempo libero, vanta più apparizioni a Lourdes della Madonna.

Incontriamo Giulio Dedoni alla tappa di Vallelunga di FormulaBus, arrivato in volo dalla sua Sardegna. Tra un saluto e l’altro con il team EvoBus, cui lo lega spesso una conoscenza di lunga data, ci ritagliamo il tempo per una breve intervista.

Come è arrivato ad occuparsi di autobus?
Quando avevo 25 anni ho fondato l’azienda; era il 1967 ed allora avevamo solo 4 autobus per effettuare i primi servizi di linea a Cagliari e dintorni. Gli autobus sono stati un’opportunità in cui ho creduto da allora. D’altronde in famiglia già mio zio si occupava di noleggio vetture.
Ho guidato per molti anni e, se potessi, lo farei ancora. Dopo 50 anni, sono sempre innamorato ed entusiasta di questo mestiere, nonostante le difficoltà e i problemi e le tante cose che sono cambiate in questi anni.

Un servizio speciale al volante che ricorda e ci vuole raccontare.
Ne ricordo moltissimi, ma vi racconto questo: erano gli anni ‘70 e accompagnavo un gruppo folkloristico sardo in tournée per una serie di esibizioni a Barcellona, Valencia e Siviglia.
Quell’anno c’era una partita di calcio importante a Madrid, giocava Gigi Riva. Qualcuno propose una deviazione dal percorso concordato per andare a vedere la partita. Io decisi lì per lì di accontentarli e feci la pazzia di cambiare rotta e portarli tutti allo stadio a Madrid. Li aspettai fuori dallo stadio e, terminato il match, ripartii subito per giungere in tempo alla destinazione in programma. Guidai solo io per 1.700 km.
Se facessi oggi un’impresa del genere, con le norme attuali, arresterebbero me e anche il pullman.

Quale è stato il suo primo viaggio con l’autobus in continente?
La mia azienda è stata la prima azienda di noleggio sarda a inaugurare i viaggi in bus in continente. L’occasione arrivò con la richiesta di Don Luciano Vacca: mi aveva chiesto di accompagnare un gruppo religioso a Porto Torres dove si sarebbero imbarcati per Genova e là avrebbero preso un altro autobus per un pellegrinaggio a Lourdes e a Fatima. Allora io proposi: perché non imbarchiamo anche l’autobus e vi ci porto io?
Era il 1968, il viaggio durò 18 giorni e costò 157.000 lire.
Da allora quel viaggio, Lourdes e Fatima, lo organizziamo tutti gli anni. E con quel gruppo del 1968 con cui iniziai ci vediamo regolarmente ancora oggi.
Io personalmente come autista sono stato 38 volte a Lourdes, un numero superiore a quello delle apparizioni della Madonna – sorride – che sono 33.

Una destinazione raggiunta con l’autobus che ama particolarmente.
Ricordo con molto piacere i viaggi Parigi-Londra e in Polonia.

Qual è il suo modello di autobus “del cuore”?
Non lo dico perché non voglio fare preferenze. Però consideri che nel 2001 la mia azienda ha acquistato 25 Travego Mercedes-Benz. Perciò questo è sicuramente un modello che apprezzo.
Quando arrivarono i 25 Travego nuovi facemmo una gran festa a cui parteciparono 300 persone, mettemmo al volante anche il vescovo di Cagliari. Servimmo porceddu a pranzo in azienda e pesce alla sera a Chia. Gli amici di EvoBus la ricordano ancora.

Le nuove generazioni in azienda
I miei figli lavorano al mio fianco: Antonio, Daniela e anche Simona che lavora da Berlino. E’ importante ormai anche la dimensione europea: in Germania facciamo parte dell’associazione di categoria che corrisponde all’Anav italiana.

Le sue passioni oltre agli autobus.
La mia passione è il lavoro, tempo libero non ce n’è.
Amo la montagna e meno il mare, sarà perché lo abbiamo vicino. Mi piace molto viaggiare e vedere il mondo, non solo in autobus, anche in aereo

L’azienda: Dedoni Turismo
L’azienda, con sede a Cagliari, strategicamente collocata a soli tre minuti dall’aeroporto e a 10 minuti dal porto, effettua servizio di linea e di noleggio pullman. Vanta un parco bus costituito da 28 pullman turismo, prevalentemente Travego Mercedes, e 10 autobus di linea. Certificata UNI EN ISO 9001:2000, con i sui 50 anni di attività rappresenta un’azienda leader nel settore bus in Sardegna.

Leggi le altre interviste “Parlate al Conducente”

Parlate al Conducente: Alberto Cavicchioli – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Enrico Pizzolari – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Franco Bellocchio – S.A.P. Rivolta d’Adda (CR)
Parlate al Conducente: Luciano Vitali – Autolinee Vitali (CR)
Parlate al Conducente: Fabrizio Ceresole – Chiesa Carmagnola (TO)
Parlate al Conducente: Giuseppe D’Alessandro – Di Fonzo Vasto  (CH)
Parlate al Conducente: Oscar Bettinelli – Voulaz Milano
Parlate al Conducente: Riccardo Verona – Fratelli Verona Pietrasanta (LU)
Parlate al Conducente: Carmine Grillo – Grillo Autoservizi Napoli
Parlate al Conducente: Antonio Iacovelli – Autotrasporti Iacovelli Pietro & C.

Parlate al Conducente: Alberto Miele – United European Coach
Parlate al Conducente: Francesco Sassi – Sassi Viaggi
Parlate al Conducente: Leonardo Dongiovanni – Roberto & Dongiovanni
Parlate al Conducente: Luciano Lipoma – SAIS Trasporti
Parlate al Conducente: Giuseppe Lucia – Vincenzo Petruzzi srl
Parlate al Conducente: Francesco Caponio – Caponio Viaggi
Parlate al Conducente: Vito Battistuzzi – Autoservizi Battistuzzi

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 1 Average: 4]