Francesco Sassi, Sassi Viaggi
Conducente e titolare dell’azienda di famiglia. Una vita dedicata agli autobus.
Segni Particolari:
Impegnatissimo e pieno di risorse, fulcro di tre generazioni appassionate d’autobus: fra papà Gennaro che fondò l’azienda, e il giovane figlio Gennaro – con lo stesso nome del nonno – che già proietta nel futuro l’attività di famiglia.
Cresciuto fra gli autobus, si può dire.
Sì, mio padre Gennaro fondò l’azienda nel 1975 e io ho sempre vissuto in questo ambiente e ho scelto di continuare la mia attività professionale in questo settore. Dapprima mi dedicavo soprattutto alla guida, poi quando è mancato mio padre, ho dovuto farmi carico della direzione dell’azienda e guido più raramente – linea o noleggio – tutte le volte che c’è bisogno.
Lavora da solo in azienda?
Oltre ai miei collaboratori, sono affiancato da mia moglie Saba. Anche mio figlio Gennaro, che ha 18 anni e nutre progetti di continuare quest’attività, comincia già a “darmi fastidio” per alcune pratiche relative agli autobus e ad interessarsi attivamente al mio lavoro.
Il suo modello d’autobus del cuore
Adesso il mio preferito è il Setra 416 HDH.
Quali sono le tre caratteristiche più importanti che considera nella scelta di un autobus?
L’assistenza, l’affidabilità e il comfort per i passeggeri.
Quali sono, secondo lei, le caratteristiche di un buon venditore d’autobus.
Mi aspetto che faccia prezzi ottimi, soprattutto in considerazione di questo periodo di crisi, che mi indirizzi verso modelli affidabili e che, anche dopo l’acquisto, sia disponibile a risolvere eventuali problemi e ad affiancarmi nel rapporto con l’assistenza.
La destinazione più affascinante che ha raggiunto con l’autobus
Ricordo negli anni ’90 i miei primi viaggi all’estero, nei paesi dell’Est. Si tribolava un po’ alla frontiera, ma poi l’esperienza era sempre interessante. Ricordo che in Ungheria avevano certi vecchissimi pullman Carosa e io, con il mio Setra, mi sentivo un grande. I conducenti locali e le persone del posto guardavano il mio autobus e facevano le fotografie al mio mezzo.
Turismo o linea?
Ultimamente facciamo soprattutto linea e sempre meno servizi turistici. Il servizio urbano è per noi un’attività storica, che svolgiamo dagli anni ‘70. Negli ultimi cinque o sei anni si è aggiunto il servizio di trasporto operai per gli stabilimenti di Melfi della Fiat e anche il trasporto scolastico. Sono tratte brevi che conosco come le mie tasche.
Cosa auspica per gli autobus del futuro
Tutte le case automobilistiche dovrebbero ridurre il numero dei posti sugli autobus per garantire più spazio individuale e maggior comfort ai passeggeri, come già stanno facendo in Germania.
Altre passioni, oltre l’autobus
Non ho il tempo per coltivare altre passioni oltre il lavoro. Sono da solo e ho molte cose di cui occuparmi. Quando gli autobus funzionano e tutto va come deve andare, è un mestiere che dà soddisfazione.
L’azienda Sassi Gennaro
Fondata dal nonno Gennaro Sassi negli anni ’70, l’azienda ha sede nelle Puglie a Minervino Murge e si occupa di trasporto di linea, urbano e interurbano, trasporto scolastico e di noleggio turistico. Vanta un parco autobus costituito prevalentemente da mezzi Setra e Mercedes.
Leggi anche le altre “Interviste al conducente”:
Parlate al Conducente: Alberto Cavicchioli – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Enrico Pizzolari – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Franco Bellocchio – S.A.P. Rivolta d’Adda (CR)
Parlate al Conducente: Luciano Vitali – Autolinee Vitali (CR)
Parlate al Conducente: Fabrizio Ceresole – Chiesa Carmagnola (TO)
Parlate al Conducente: Giuseppe D’Alessandro – Di Fonzo Vasto (CH)
Parlate al Conducente: Oscar Bettinelli – Voulaz Milano
Parlate al Conducente: Riccardo Verona – Fratelli Verona Pietrasanta (LU)
Parlate al Conducente: Carmine Grillo – Grillo Autoservizi Napoli
Parlate al Conducente: Antonio Iacovelli – Autotrasporti Iacovelli Pietro & C.
Parlate al Conducente: Alberto Miele – United European Coach