Fabrizio Ceresole Da sedici anni conducente di autobus per l’azienda Chiesa di Carmagnola (TO) in cui è entrato all’età di 21 anni; da allora è sempre rimasto saldamente al volante.
Segni Particolari: Sportivo, in movimento ogni volta che può. Si divide fra tennis e palestra. Determinato a restare in forma nonostante la professione “sedentaria”
Raggiungiamo Fabrizio in Francia, impegnato a condurre un Setra in un tour della Bretagna e della Normandia.
Che cosa apprezza di più di Setra?
Io guido solo Setra da sedici anni perché la mia azienda ha praticamente tutti Setra, perciò non posso fare confronti con altri autobus. So che Setra è il top e quando si è abituati al meglio ci si augura di non cambiare. Ho guidato tutte le serie, dalla 300 alla 500.
Qual è il suo Setra preferito, allora?
Ricordo con piacere l’HDS 216. C’è chi non ama la guida bassa per via della visibilità ridotta, ma è una questione di abitudine e a me piaceva stare al volante lì sotto, tranquillo e concentrato.
Ricorda un gruppo di passeggeri speciali che ha avuto a bordo del suo autobus?
Se parliamo di vip, posso raccontare che l’azienda Chiesa effettua servizi di trasporto per molte società sportive e ha un accordo in esclusiva con il Real Madrid per cui, quando gioca a Torino, la squadra si sposta con i nostri autobus e Cristiano Ronaldo si è spesso seduto su queste poltrone. Però, l’autista non sono io, ma un mio collega.
Personalmente ricordo un gruppo di ragazzi delle scuole medie in una gita che mi ha molto colpito. Siamo stati a visitare il campo di concentramento di Mauthausen, accompagnati da un ex deportato che raccontava loro la sua esperienza in quei luoghi. Lei sa come sono normalmente i ragazzi in gita, solitamente sono allegri e non prestano particolare attenzione alle spiegazioni degli insegnanti. Invece quella volta ho visto tutti i ragazzi incredibilmente silenziosi, attenti e interessati alle parole della loro guida. Sono rimasto anche io molto colpito da quell’esperienza.
In tanti anni di viaggi, qual è la strada più bella che ha percorso con l’autobus?
Sono fantastici i panorami della Scozia: paesaggi incantevoli da attraversare, anche con il tempo nuvoloso e la piaggia del nord.
La “canzone da corriera” preferita
A me piace ascoltare Eros Ramazzotti, ma sull’autobus so che funzionano sempre Lucio Battisti e Celentano, quei brani evergreen che canticchiano tutti, indipendentemente dall’età.
Un dispositivo che auspica per l’autobus del futuro
Dato che stiamo parlando di intrattenimento passeggeri, magari un nuovo sistema di TV satellitare perfettamente efficiente in ogni condizione. Per il resto, parlando di sicurezza e controllo, gli autobus che guido sono full optional e hanno già davvero molti sistemi all’avanguardia: dall’assistenza alla frenata al FleetBoard, che è una novità per la nostra azienda.
Ci racconta un servizio particolare con l’autobus
Ho guidato il Gustibus in un tour di Torino. Il Gustibus è un S 228 DT a due piani che la nostra azienda ha adattato. Sull’autobus si può mangiare e degustare aperitivi. Lo noleggiano le aziende per presentazioni particolari.
Io avevo a bordo un gruppo di giornalisti e in piazza Castello, nel cuore di Torino, abbiamo sostato e il catering ha deliziato tutto il bus. Particolare, davvero.
L’azienda Chiesa
Da 50 anni nel settore del trasporto persone, l’azienda Chiesa deve l’inizio della sua attività a Celestino Chiesa che con il suo primo autobus conduceva al lavoro gli operai della Fiat. Da allora, l’azienda è cresciuta rapidamente, guidata dalla figlia Silvana Chiesa, il marito Tino Tropini ed il fratello Michele, fino alla nascita di CHIESA VIAGGI, tour operator specializzato in viaggi di gruppo ove collaborano anche Mattia e Marco Tropini.
Oggi l’azienda di Carmagnola (TO) conta 70 veicoli, di cui la metà circa dedicata al turismo e l’altra metà al TPL, vanta la certificazione di qualità ISO9001 e un parco mezzi di grande prestigio, la cui manutenzione e assistenza viene effettuata internamente.
Chiesa ha scelto Setra come fornitore qualificato e con i recenti acquisti di nuovi autobus è diventata l’unica azienda in Italia a possedere ben quattro Setra Top Class 517 HDH.
Potrebbero interessarti anche questi post:
Parlate al Conducente: Alberto Cavicchioli – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Enrico Pizzolari – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Franco Bellocchio – S.A.P. Rivolta d’Adda (CR)
Parlate al Conducente: Luciano Vitali – Autolinee Vitali (CR)