Enzo Fonti – Autoservizi Fonti
Conducente per più di 25 anni, Enzo oggi dirige l’azienda di autoservizi di famiglia, giunta ormai alla terza generazione. Un’impresa nata a Città di Castello, ma dalla vocazione sempre più europea.
Segni particolari
Sobrio, poco incline a raccontare di sé e a mettersi in mostra. Dietro l’indole schiva, nasconde una predilezione per i viaggi avventurosi e una passione per la velocità, dalle 2 ruote in su.

L’occasione per l’intervista è la presenza di Enzo alla tappa di Vallelunga del FormulaBus in Tour. E’ Francesco Foglietta che, non senza fatica, lo persuade a lasciarsi intervistare.

Vorremo parlare della sua esperienza da conducente.
Ormai non sono più conducente. Adesso mi occupo della direzione dell’azienda e compro gli autobus.

Ci racconti della sua azienda.
L’attività fu fondata dal nonno Erasmo, poi diretta da papà Elio e oggi da me. Nacque a Città di Castello, ma ormai abbiamo una sede anche in Romania e una fra Francia e Svizzera. Oggi molto del nostro business deriva dalla collaborazione con grandi gruppi internazionali di turismo, sebbene ancora siamo presenti nei servizi di trasporto di linea dell’area romana. Possiamo dire che oggi l’orizzonte è diventato europeo.

Dopo il papà e il nonno, era quindi un destino scritto che lei si occupasse di autobus.
In mezzo agli autobus sono cresciuto, ma ho scelto volontariamente di dedicare la mia vita professionale all’azienda di famiglia. Avevo studiato da grafico, ma ho preferito portare avanti l’attività.

Quali sono le caratteristiche che valuta quando acquista un autobus.
Sarei sempre tentato di scegliere il più bello, ma poi ciò che è determinante per la scelta è il rapporto qualità/prezzo.

Ha un modello di autobus del cuore?
Forse il Mercedes delle Padane perché quando era ragazzo e facevo l’autista ne avevamo dieci nella flotta e io guidavo sempre quelli. Li preferivo perfino ai Setra e ancora trovo avessero una gran bella livrea.

In venticinque anni al volante, quali erano le destinazioni preferite.
Ho viaggiato in tutta Europa, dalla Cappadocia a San Pietroburgo.
Approfittavo del privilegio di essere il figlio del titolare per scegliermi i viaggi: non prediligevo le destinazioni più comode, ma quelle più nuove e avventurose. Il viaggio più avventuroso che ricordo fu la prima volta in Cappadocia; la Turchia era una meta allora mai affrontata e io fui il primo a portarvi i nostri autobus.

C’è un gruppo di passeggeri che ricorda con particolare affetto?
Il gruppo del Prof Marino Bacchi, un ex prete, che ho accompagnato in tutta Europa, dall’Andalusia a Capo Nord. Era un gruppo eterogeneo, che riuniva giovani e pensionati, con cui si era creato un bellissimo feeling. Ricordo la nostra moca gigante da dodici con la quale facevamo il caffè per tutti, nelle soste in tutta Europa.
Un altro gruppo di cui mi è rimasto un bellissimo ricordo è quello di Don Francesco Bianchi che gestiva Casa Fuci a Alba di Canazei. Ogni estate si faceva un viaggio importante ed ogni anno arrivavamo sempre più lontano e voleva sempre me come autista. Se fosse ancora vivo, saremmo certamente arrivati in autobus fino in Israele, perché lui per scelta non prendeva aerei. Un amico e un sacerdote…

Quali caratteristiche deve avere un buon autista
Deve essere umile, disponibile e avere un buon senso dell’orientamento.
E poi, naturalmente deve essere educato, ma questo riguarda chiunque, non solo gli autisti.

Altre passioni oltre all’autobus
Sono sempre passioni su gomma. Mi piacciono le automobili e le moto. Ho una Porche e una moto GT BMW…

 

L’azienda – Autoservizi Fonti
Importante realtà non solo nel settore del noleggio, ma anche in quello del trasporto pubblico. Fa parte di un consorzio che svolge servizi di trasporto pubblico locale per il Comune di Roma con oltre 3.000.000 di km annui. Con oltre 160 dipendenti, effettua anche servizi di noleggio pullman e collabora con i più grandi gruppi internazionali.
Il parco autobus da turismo è costituito da 50 veicoli, con una vita media non superiore ai 4 anni. Circa la metà sono Setra. Altri 20 autobus sono dedicati ai servizi di linea.


Leggi le altre interviste “Parlate al Conducente”

Parlate al Conducente: Alberto Cavicchioli – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Enrico Pizzolari – EvoBus Italia
Parlate al Conducente: Franco Bellocchio – S.A.P. Rivolta d’Adda (CR)
Parlate al Conducente: Luciano Vitali – Autolinee Vitali (CR)
Parlate al Conducente: Fabrizio Ceresole – Chiesa Carmagnola (TO)
Parlate al Conducente: Giuseppe D’Alessandro – Di Fonzo Vasto  (CH)
Parlate al Conducente: Oscar Bettinelli – Voulaz Milano
Parlate al Conducente: Riccardo Verona – Fratelli Verona Pietrasanta (LU)
Parlate al Conducente: Carmine Grillo – Grillo Autoservizi Napoli
Parlate al Conducente: Antonio Iacovelli – Autotrasporti Iacovelli Pietro & C.

Parlate al Conducente: Alberto Miele – United European Coach
Parlate al Conducente: Francesco Sassi – Sassi Viaggi
Parlate al Conducente: Leonardo Dongiovanni – Roberto & Dongiovanni
Parlate al Conducente: Luciano Lipoma – SAIS Trasporti
Parlate al Conducente: Giuseppe Lucia – Vincenzo Petruzzi srl
Parlate al Conducente: Francesco Caponio – Caponio Viaggi
Parlate al Conducente: Vito Battistuzzi – Autoservizi Battistuzzi
Parlate al Conducente: Giulio Dedoni – Dedoni Turismo

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]