Il menù odierno di “Voce alla Rete” prevede una sana chiacchierata con Giuseppe Russo, responsabile officina e socio di Russo Service S.r.l., fresco Service Partner Autorizzato OMNIplus, in provincia di Salerno.
Da quanti anni la sua officina è Service Partner Autorizzato OMNIplus?
La Russo Service S.r.l. ha ottenuto la nomina a Partner OMNIplus da quasi 3 mesi, precisamente dal 1° aprile 2017.
Com’è nata la sua azienda? Da quanti anni è in attività?
La Russo Service nasce nel 1997 e subentra alla F.lli Russo Snc, la cui storia inizia nel 1970, quando i fondatori dell’azienda, i fratelli Rosario e Giuseppe Russo, decidono di unirsi dopo aver lavorato separatamente per diversi anni, entrambi come manutentori di veicoli.
Quante persone lavorano in azienda?
Oggi lavorano in azienda 34 dipendenti, tra responsabili di reparto, meccanici specializzati, accettatori, impiegati amministrativi, addetti ai ricambi ed apprendisti.
C’è qualche collaboratore storico che vuole ricordare?
Per molti dipendenti la nostra azienda è stata il primo ed unico impiego. Potrei citare Crescenzo Paladino che ha iniziato a lavorare con noi quando aveva 18 anni, diventando capo-officina fino a raggiungere il pensionamento qualche anno fa.
Non è l’unico, ci sono almeno altri 3 dipendenti la cui carriera professionale si è svolta esclusivamente presso la nostra struttura e presto giungeranno anch’essi all’età della pensione. Infatti stiamo investendo, già da qualche anno, nella formazione di nuove figure.
Qual è la sua tipologia di clientela?
La nostra clientela spazia dalle grandi flotte fino al piccolo trasportatore, passando da aziende di grande e media distribuzione ed attività commerciali che dispongono di uno o più veicoli per la gestione ordinaria, nonché autolinee, Enti pubblici e privati.
Su quale tipologia di veicoli intervenite?
I nostri servizi si sono ampliati nel corso degli anni di attività.
Oggi offriamo assistenza per autobus, truck medi e leggeri, rimorchi, semirimorchi, impianti refrigeranti, macchine agricole ed operatrici, autovetture, caravan ed autocaravan.
Il Ministero dei Trasporti nel 2014 ci ha riconosciuto come Centro Autorizzato prove ATP. Inoltre, effettuiamo in sede collaudi per la trasformazione di veicoli e per la verifica delle apparecchiature di sollevamento.
Ricorda alcuni vostri clienti storici con autobus Setra e Mercedes per cui curate l’assistenza?
Tra i nostri clienti con parco macchine Setra e Mercedes, ricordo “Busitalia Rail Service” e “Busitalia Sita Nord” sede Lazio, “Sita Sud srl” sede Basilicata, “Moretti Autoservizi” di Melfi (PZ), “S.L.A.” di Lagonegro (PZ), “Curcio Autolinee” di Polla (SA), “Gambioli Autolinee” di Villa d’Agri (PZ).
Il modello di autobus preferito e perché?
I modelli che preferisco sono quelli da turismo, in particolare il Setra TopClass S 517 che per me rappresenta la maggiore espressione di affidabilità ed efficienza, unita alla raffinatezza del comfort su gomma!
Le caratteristiche che più apprezza nel marchio Mercedes-Benz?
La motorizzazione del Mercedes-Benz garantisce alte prestazioni, chi viaggia su questi veicoli può contare sulla massima affidabilità.
Le caratteristiche che più apprezza nel marchio Setra?
Del Setra apprezzo particolarmente la consistenza della struttura, le rifiniture degli interni e la qualità dei prodotti utilizzati.
Dal punto di vista degli impianti, credo che quello di sospensione sia tra i migliori.
Fate servizio H24? Se sì, ci racconta l’ultima uscita oppure un intervento particolarmente significativo?
A febbraio del 2005, durante una forte nevicata, ricevemmo una richiesta d’intervento da un autobus con a bordo circa 50 persone. Nonostante la criticità della situazione, riuscimmo a risolvere il problema all’impianto di alimentazione e così l’autobus poté proseguire il suo viaggio. Le difficoltà di intervento furono ripagate dai ringraziamenti delle persone a bordo.
Quali sono le vostre modalità di formazione del personale?
Ogni addetto generalmente opera su una specifica tipologia di veicoli e settore di impianto.
In base a questi vengono gestiti i corsi di formazione offerti dalla Casa Costruttrice. Una volta rientrato in azienda, il dipendente che ha seguito il corso istruisce i propri colleghi in modo che la crescita sia condivisa.
Dal punto di vista tecnologico, quali cambiamenti/evoluzioni degli autobus l’hanno sorpresa maggiormente in questi ultimi anni?
Credo che negli ultimi anni si sia investito molto in tutela dell’ambiente, per ottemperare alle norme antinquinamento stabilite dall’Unione Europea e ridurre gli allarmanti valori d’inquinamento.
Gli attuali dispositivi hanno raggiunto grandi risultati con minima emissione di gas di scarico.
Come immagina l’autobus del futuro?
Immagino la diffusione dei prototipi del Future Bus con CityPilot a guida parzialmente automatizzata, con sistemi di telecamere e radar a lungo e corto raggio che, abbinati ad un più preciso sistema di GPS, monitorino costantemente la strada da percorrere, favorendo la sicurezza dei passeggeri e riducendo al minimo gli incidenti stradali.
Come immagina la sua azienda tra 20 anni?
Tra vent’anni immagino l’azienda con un volto diverso.
Nell’ultimo decennio abbiamo investito sulla struttura ed apportato varie modifiche: ampliamento dell’area coperta con una costruzione su due livelli ed estensione della superficie scoperta con l’acquisto di un terreno adiacente. Inoltre, stiamo spostando il magazzino ricambi per poterne gestire meglio l’approvvigionamento e lo stoccaggio, creando una zona espositiva dei prodotti.
Il nostro obiettivo è garantire ai nostri clienti un’offerta completa di servizi, sia per il mondo del trasporto persone che per il trasporto merci. Per fare ciò faremo attenzione alle continue evoluzioni che il mercato della meccanica e dell’elettronica metterà in atto, nonché alle norme che regolano il Trasporto.
In una visione ultra-futuristica, immagino pavimenti lucidi e puliti in officina perché i veicoli, sempre più sofisticati ed elettronici, ci consentiranno di farla sembrare un salotto. Visione fantascientifica… o forse no!
Come immagina EvoBus tra 20 anni?
Immagino EvoBus tra i leader del settore autobus, com’è già oggi d’altronde.
Ci racconta una sua passione/hobby oltre al suo lavoro.
Sono cresciuto con l’odore della benzina e del gasolio, ovviamente la mia passione non può che essere per i motori. Possiedo una Mercedes SLK del 1997, che custodisco come nuova e di cui mi prendo cura personalmente.
Sono stato pilota di Go-Kart. Inoltre colleziono modellini, in particolare quelli di auto da corsa e seguo il Gran Premio di Formula Uno. Sono inoltre istruttore di karate, passione che coltivo dall’età di 6 anni.
Grazie a Giuseppe Russo per quest’intervista.
OMNIplus BusPort Russo Service srl, Via S. Sebastiano, Sala Consilina (SA)
Per sapere di più su Russo Service srl visita il sito dell’azienda

I soci attuali della Russo Service, nella foto da sinistra verso destra:
Michele Russo ‘67 Resp. Magazzino, figlio di Rosario
Michela Russo Resp. Amministrativo, figlia di Giuseppe
Giuseppe Russo, ’44 Amministratore
Giuseppe Russo ’73 Resp.Officina (che ci ha concesso questa intervista ), figlio di Rosario Michele Russo ’71 Resp.commerciale, figlio di Giuseppe.

Rosario Russo, uno dei due fondatori della Russo Service