Quattro chiacchiere con Auro Nardomarino, dal 2016 Responsabile Commerciale Servizi OMNIplus, che ci racconta come si sta evolvendo la struttura della rete e il nuovo assetto che ha come fulcro le 40 Officine Autorizzate.
Ingegnere aeronautico, con un passato nelle Forze Armate e una lunga esperienza alla guida della filiale EvoBus di Besnate (MI), Auro Nardomarino dall’anno scorso riveste questo importante ruolo di coordinamento, fra i protagonisti del processo di cambiamento che coinvolge OMNIplus Italia.
Cosa è cambiato e come sta evolvendo la struttura di OMNIplus Italia?
Il nuovo assetto si può riassumere nel ruolo centrale che OMNIplus riconosce alle proprie officine autorizzate. Oggi i nostri Service Partner sono l’interlocutore prioritario per il cliente finale, il vero e proprio braccio operativo OMNIplus sul territorio.
Le officine autorizzate non si occupano solo di assistenza, ma sono in prima linea anche nella vendita dei ricambi originali (oltre il 70% delle vendite ricambi è gestito dai nostri Service Partner), nella gestione dei contratti di manutenzione e delle garanzie.
Che vantaggi offre questa struttura ai clienti?
Le officine autorizzate sono territorialmente vicine al cliente finale, ne conoscono perfettamente le esigenze, possono mantenere con esso rapporti più stretti, adeguare il magazzino ricambi alle necessità delle aziende che assistono, fornire supporto e servizi in modo flessibile e personalizzato.
Grazie alle officine autorizzate siamo in grado di offrire a tutti i clienti un servizio che unisce il rapporto familiare e diretto col “meccanico di fiducia” agli standard e alle garanzie di una multinazionale come Daimler.
Tutto questo è possibile perché la nostra rete è davvero capillare e selezionata.
Centralmente come si sono riorganizzati i reparti OMNIplus?
Le officine sono i nostri “ambasciatori” sul territorio, ma noi dalla sede ci impegniamo a offrire loro il massimo supporto e coordinamento. E’ nata una nuova funzione OMNIplus – CSP Customer Service and Parts – che raggruppa tutto il Customer Service e i Ricambi e supporta attivamente l’intera rete dei Service Parner.
In quest’ufficio – di cui Auro Nardomarino è responsabile – ci occupiamo della formulazione dei prezzi, delle strategie commerciali per la rete, degli audit alle SPA, delle gare ricambi e di molto altro.
L’ufficio CSP OMNIplus partecipa direttamente alle gare ricambi?
Per il momento ancora sì, ma, incoraggiando la partecipazione diretta dei Service Partner alle gare ed offrendo loro supporto anche nelle pratiche burocratiche, ci stiamo preparando a fare un passo indietro.
Anche i nostri ispettori tecnici seguono prevalentemente la rete. Ogni scelta è orientata a far crescere le nostre Officine Autorizzate non dimenticando che la stessa strategia commerciale è applicata ai nostri 4 Service Center.
In OMNIplus, oltre ai dipendenti diretti, ci sentiamo responsabili di un indotto molto numeroso che è cresciuto in questi anni con il consolidarsi del legame con le SPA.
Un’officina come può diventare Service Partner Autorizzato della rete OMNIplus?
I contratti in questo senso sono regolamentati a livello europeo. Tutte le officine possono fare domanda purché soddisfino a una serie di requisiti e si dotino di quanto prescritto dagli standard stabiliti da Daimler per la rete OMNIplus.
Tutti i partner sono sottoposti ad audit ogni 2 anni per verificare la conformità ai requisiti. In realtà il turnover fra le officine della rete è molto basso, perché la specializzazione nell’assistenza autobus richiede strutture e know-how importanti che favoriscono la continuità.
Grazie a Auro Nardomarino per le interessanti informazioni.
Visita il sito OMNIplus.it