OTTOBRE 2020 – Di seguito riportiamo il contenuto dell’intervento di Riccardo Cornetto – Direttore Commerciale Clienti Privati Daimler Buses |EvoBus Italia S.p.A in occasione della sua partecipazione al convegno “Il trasporto commerciale con autobus ai tempi di covid-19. Analisi e proposte per il rilancio del settore.“, organizzato da ANAV.
In questo appuntamento i protagonisti del mondo dell’autobus hanno condiviso riflessioni ed esperienze sulla congiuntura particolarmente sfidante che il settore del turismo e del noleggio sta affrontando in questo anno di pandemia. Il convegno ANAV, in collaborazione con la rivista AUTOBUS e su un apposito studio del Politecnico di Milano, ha avuto luogo il 15 ottobre 2020, nell’ambito del ricco palinsesto di approfondimenti di IBE 2020.

La presenza di EvoBus e il supporto ai clienti non sono mai venuti meno nemmeno durante tutto il periodo del lock-down.
L’azienda è rimasta aperta, seppure con le limitazioni imposte dai decreti in misura di sicurezza.
I Service Center hanno continuato a prestare servizio.
La forza vendita ha mantenuto costante il contatto con tutti i clienti, seppure in remoto, in un momento veramente molto critico e delicato. Quando infatti a fine febbraio il Covid-19 ha imposto nuove condizioni di vita sociale in tutti i settori, quello del noleggio è stato colpito almeno due volte.
Una volta a causa della repentina cancellazione di tutte le attività programmate (si era proprio nel periodo dedicato ai viaggi di istruzione o della partenza dei viaggi programmati dai Tour Operator). Una seconda volta per la indeterminatezza sulla durata di questa fase di stop e sulle potenziali ricadute economiche per le aziende.
Di fronte a queste incertezze, la preoccupazione degli operatori del settore nel dovere fare fronte comunque a costi aziendali senza per contro avere “entrate” da business è stata subito recepita dal Gruppo Daimler.
Ben prima di quanto stabilito con i decreti governativi il Gruppo si è reso conto che era possibile offrire un supporto vitale per l’economia di questo particolare settore.
E’ per questo che, ancora una volta, ben prima di quanto stabilito dall’Art.56 del Decreto “Cura Italia”, Merfina, finanziaria captive del gruppo, ha operato una sospensione dei contratti di leasing sottoscritti da numerosi clienti già a partire dal mese di Marzo 2020.
In questa fase, il rapporto con i clienti e la velocità di reazione sono stati elementi distintivi dell’iniziativa. In pochissimi giorni i clienti che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto risposta.
I clienti Mercedes-Benz e Setra hanno così potuto contare da subito sulla sicurezza di poter riprendere il pagamento delle rate previste più avanti nel tempo con la fiducia (o la speranza) di uno sviluppo meno drammatico della situazione.
E’ anche grazie a queste azioni che non abbiamo registrato annullamenti di ordini, quanto piuttosto la richiesta di posticipare le consegne dei mezzi ordinati verso la fine dell’anno. In tutto ciò prendendo in carico un aumento della giacenza di veicoli nuovi (ma anche usati) nei nostri piazzali pronti ad essere consegnati ai legittimi proprietari.
L’azione del Gruppo a favore dei nostri clienti prosegue anche oggi, dopo l’emanazione del cosiddetto “Decreto Agosto”, che ha prorogato la data di sospensione dei finanziamenti previsti dall’articolo 56 che prima citavo, dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021.
Per quei clienti che volessero rinunciare al prolungamento di questa sospensione, il Gruppo è infatti in grado di offrire, unitamente all’annullamento degli interessi maturandi nel periodo che decorre dal 1 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021, uno scomputo integrale degli interessi maturati nella 1° moratoria.
In aggiunta a quanto realizzato sul piano del supporto agli aspetti contabili dei nostri partner commerciali, abbiamo lavorato scrupolosamente su tutte le soluzioni tecniche in grado di rendere l’autobus un ambiente igienizzato e sicuro per il trasporto di autisti e passeggeri.
Abbiamo così realizzato soluzioni per l’isolamento degli autisti nei veicoli di classe I e II che possono essere retrofittati presso tutta la nostra Rete di Service Partner oltre che presso i nostri ServiceCenter. Abbiamo la possibilità, inoltre, di offrire soluzioni per l’aumento della circolazione d’aria. Ricordo che sui nostri autobus di nuova generazione il ricambio totale dell’aria avviene con una ciclicità da 2 a 4 minuti. L’efficienza dei sistemi di ricambio aria e filtraggio può essere tuttavia aumentata grazie alla modifica dei cicli di ricircolo aria e all’adozione di specifici filtri. Tutte operazioni anche queste che, unitamente alla sanificazione dei mezzi possono essere svolte presso tutta la Rete OMNIplus.
Ricordo che queste indicazioni sono state raccolte in un opuscolo informativo.
Questo opuscolo fornisce alle aziende di trasporto operanti nel settore turistico e ai conducenti raccomandazioni pratiche relative al corretto funzionamento dei climatizzatori montati sul tetto e all‘organizzazione dei viaggi in autobus.
Esso contiene inoltre informazioni preziose per i passeggeri, in modo da rafforzare la loro fiducia nei confronti dei viaggi in autobus.
L’opuscolo può essere scaricato dai nostri siti ed utilizzato appunto anche per una comunicazione dei nostri clienti ai loro passeggeri.

Concludo:
Il denominatore comune di tutte le attività poste in campo da Daimler rimane sempre lo stesso.
Garantire ai nostri clienti la certezza di contare su un gruppo presente che crede fortemente in questo business, comunque ottimista in una ripresa e da sempre impegnato nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecniche e di vendita orientate alla soddisfazione dei propri clienti”.

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]