Oggi sul blog vogliamo raccontarvi in poche righe le novità e i nuovi obblighi prescritti per gli estintori sugli autobus dal 18 aprile 2018.
Lo facciamo con l’aiuto prezioso di uno dei nostri “super esperti di normative”, Elmer Mosca che segue le omologazioni in EvoBus Italia.
Gli estintori non sono un dettaglio. – sottolinea Elmer Mosca – Spesso nell’attenzione estrema che si pone alle dotazioni di un autobus nuovo, gli estintori vengono percepiti come un accessorio poco rilevante. Non è così; sono un dispositivo molto serio e, qualora non siano a norma, le sanzioni previste sono davvero pesanti, fino all’arresto del legale rappresentante per le aziende pubbliche.
La notizia rassicurante è che i nuovi autobus EvoBus sono dotati di estintori già a norma anche rispetto alle disposizioni che entreranno in vigore dal 18 aprile 2018.
Come spesso succede, abbiamo anticipato di molti mesi l’entrata in vigore dell’obbligo e, già a novembre 2017, abbiamo iniziato a dotare di estintori a schiuma tutti gli autobus nuovi in consegna.
Ci può spiegare meglio in cosa consiste il nuovo obbligo?
In realtà l’obbligo non è nuovo: in Italia la legge già da tempo prevedeva sugli autobus estintori portatili a schiuma o a neve carbonica, ammettendo comunque altre tipologie, purché altrettanto efficaci nello spegnimento.
Sulla base dell’efficacia equivalente consentita dal legislatore, sul mercato si sono diffusi soprattutto estintori a polvere, di tipologia diversa da quella indicata, quindi, ma altrettanto efficaci per estinguere il fuoco.
Nel 2017 la Polizia Stradale ha posto un quesito al Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito all’equivalenza tra gli estintori a polvere e i regolamentari estintori a schiuma o a neve carbonica. La risposta dei Vigili del Fuoco, datata 14 novembre 2017, ha sancito che le due tipologie di estintori si possono equiparare in termini di efficacia nell’estinzione del fuoco, ma non in termini di tossicità.
Gli estintori a polvere, infatti, per la dispersione delle polveri sottili che comportano, non risultano idonei in ambienti ristretti e affollati come l’abitacolo di un veicolo destinato al trasporto persone.
Già a novembre 2017, EvoBus Italia, venuta a conoscenza di questa risposta, ha provveduto ad emanare un’azione di servizio in base alla quale tutti gli estintori a polvere degli autobus nuovi in consegna da novembre 2017 dovevano essere sostituiti con equivalenti estintori a schiuma, senza alcun aggravio di costo per il cliente.
Nel frattempo sulla questione si è espresso anche il Ministero degli Interni e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che, nella recente circolare (Prot . n 6575/RU) del 23 marzo 2018, ha prescritto l’obbligo di estintori a schiuma o a neve carbonica a bordo degli autobus, sancendo la definitiva irregolarità di quelli a polvere.
Dal 16 aprile 2018 tutti i nuovi autobus immatricolati dovranno disporre di estintori a schiuma o neve carbonica.
Noi siamo pronti! Gli autobus EvoBus non hanno atteso le disposizioni di legge, si sono già adeguati da quattro mesi, immediatamente dopo la risposta dei Vigli del Fuoco.
E gli autobus già immatricolati e in esercizio sono coinvolti in questo provvedimento?
Sì, in quanto dovranno adeguarsi e procedere all’eventuale sostituzione degli estintori a polvere entro la prima revisione del veicolo e, in ogni caso, non oltre aprile 2021.
Grazie a Elmer Mosca per le interessanti e utili informazioni.