NOVEMBRE 2020 – Nonostante questo 2020 molto impegnativo, il Service Center OMNIplus di Bressanone (BZ) continua ad ammodernarsi, dotarsi di nuovi servizi e ad alleggerire il proprio impatto ambientale diventando sempre più green.
Ce lo racconta in quest’intervista, col suo accento inconfondibilmente emiliano che scherzosamente lo distingue da colleghi e clienti altoatesini, Riccardo Foroni, responsabile dal 2017 del Bus World Home EvoBus di Bressanone (BZ), giustamente orgoglioso delle strumentazioni innovative introdotte nell’officina, ma anche del clima di squadra e di serenità che caratterizza il team tecnico della filiale.

Quali è la tipologia di clienti che la filiale altoatesina serve?
Al nostro Service Center si rivolgono soprattutto i clienti dell’Alto Adige, usufruendo direttamente dei servizi di officina e della vendita ricambi, inoltre supportiamo diversi Service Partner Autorizzati del nord Italia.

Recentemente anche il Service Center di Bressanone è stato autorizzato ad intervenire sui tachigrafi digitali. Quale vantaggio offre ai vostri clienti?
Sì, sono felice di comunicare una novità molto importante a tutti i clienti: da pochi giorni, la nostra officina dispone delle strumentazioni e delle autorizzazioni per eseguire l’attivazione dei tachigrafi sui mezzi nuovi e la taratura biennale prevista dalla legge (per un approfondimento sui tachigrafi digitali, leggi il focus di Elmer Mosca). 
Per noi si tratta di un importante servizio che da tempo volevamo tornare ad offrire ai nostri clienti che oggi hanno la possibilità di ritirare il bus nuovo o in manutenzione già pronto ad entrare in servizio, senza doversi recare successivamente in altri centri per intervenire sul tachigrafo. Questo consente loro di risparmiare tempo, gasolio e denaro.

La certificazione dei tachigrafi digitali si aggiunge ad una serie di interventi tesi a rendere sempre più completa la gamma di servizi che l’officina di Bressanone è in grado di offrire.
Sì, l’evoluzione della nosta offerta è costante e questa è solo l’ultima delle novità. Dal 2017 ad oggi, infatti, abbiamo sostenuto diversi investimenti per ammodernare l’officina e migliorare il servizio offerto: abbiamo conseguito il mandato minibus per intervenire con un’assistenza specializzata anche su questa tipologia di mezzi, abbiamo aggiornato l’officina per fornire adeguata assistenza ai bus a idrogeno, per preparaci così al futuro dei range extender e abbiamo introdotto nuove attrezzature per migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro quotidiano.

Anche la sostenibilità ambientale è stata migliorata?
Sì. Ci sono state anche novità a favore dell’ambiente con cui siamo riusciti a ridurre l’impatto ambientale in maniera significativa nell’arco degli ultimi anni.
Dapprima siamo passati dall’illuminazione tradizionale a quella a led e, a breve, entrerà anche in funzione il teleriscaldamento che sostituisce la vecchia caldaia a gasolio. Questo nuovo impianto permetterà di risparmiare sui costi di esercizio e garantirà un migliore rendimento riducendo le dispersioni di calore.
Tutte queste implementazioni, oltre a garantirci un risparmio energetico, sono testimonianza dell’attenzione di EvoBus verso la sostenibilità ambientale.

Che peso ha avuto questo anno di pandemia negli ammodernamenti che avete implementato?
Ha un po’ rallentato i tempi programmati. Si tratta infatti di investimenti che richiedono diversi mesi per essere portati a termine e molti erano stati già avviati l’anno scorso, poi il covid ha ritardato alcune operazioni ma non ha impedito la realizzazione finale degli interventi. E ne valeva la pena perché il tema dei servizi al cliente è un aspetto su cui io punto tanto: il fatto che il cliente trovi nella nostra officina una squadra di tecnici perfettamente in grado di intervenire sui suoi autobus, con ragazzi giovani formati e specializzati attraverso i corsi OMNIplus e tecnici di lunga esperienza, strumentazioni ed attrezzature per garantire un lavoro sicuro e di qualità – perché le attrezzature giuste permettono di realizzare gli interventi nella maniera più rapida, sicura e a regola d’arte.
EvoBus attribuisce molta importanza all’aggiornamento della struttura e delle attrezzature ed è una politica che mi vede completamente d’accordo perché permette di differenziarsi dal resto del mercato. Oltre alle strumentazioni è importante investire sui servizi, offrire al cliente quello che chiede e metterlo in condizione di uscire dall’officina con la macchina pronta, senza dover perdere altro tempo.

Nel vostro Service Center opera un team di 22 persone. Qual è il clima che lega la squadra e che peso ha questo sulla qualità del servizio?
Se i servizi che offriamo possono essere definiti di qualità per il cliente è merito della professionalità dei ragazzi che operano nell’officina, in magazzino e negli uffici. Sia quelli più giovani, sia quelli più esperti. Un contributo ancor più importante in un anno anomalo come questo, in cui sappiamo che il momento non è dei migliori ma ci vogliamo far trovare pronti al momento della ripresa e continuare a fornire i migliori servizi ai nostri clienti.
Qui è sempre la squadra che vince, uno da solo può poco.

In questo periodo caratterizzato dalla seconda ondata covid quali attività riuscite a garantire?
In questo periodo lavoriamo soprattutto sugli autobus di linea perché purtroppo il turismo è praticamente fermo. Riusciamo a garantire l’intera giornata di lavoro ai nostri meccanici e, di conseguenza, un servizio completo ai clienti.

Avete partecipato ai meeting regionali dei Service Partner OMNIplus?
Sì, abbiamo partecipato alla tappa di Bergamo dove abbiamo avuto il piacere di incontrare alcuni dei nostri service partner clienti. E’ sempre bello perché è un momento di condivisione di aspetti tecnici, organizzativi, ma anche privati tra persone accumunate da interessi e problematiche simili.

Ringraziamo Riccardo Foroni per quest’interessante conversazione.

OMNIplus Busworld Home Bressanone
Pista metrica OMNIplus Busworld Home Bressanone
 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]