Daimler Truck ha chiuso il 2022 registrando un segno più di fronte a fatturato, EBIT, Return On Sales. Il tutto nonostante le note difficoltà legate alle catene di approvvigionamento. Vola il segmento autobus, con la divisione Daimler Buses in crescita del 28 per cento sul 2021 in termini di veicoli venduti (oltre 24mila), nonché per quanto concerne il fatturato (+15 per cento). Il gruppo è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi di redditività e miglioramento dei margini nel 2022, registrando un ROS dell’attività industriale del 7,7% e un flusso di cassa di 1,746 miliardi, nonostante i rallentamenti nella produzione.
2022 tra risultati economici e lanci di prodotto
Il 2022 ha visto il lancio di una serie di nuovi prodotti: basti menzionare, in ambito autobus, la nuova generazione del Setra TopClass e ComfortClass, che offrono livelli di comfort e tecnologia avanzati per driver e passeggeri, e il nuovo Mercedes-Benz Tourrider, un autobus turistico appositamente sviluppato per il mercato nordamericano. Prodotti pensati per consentire alla società di mantenere una posizione di leadership nel mercato dei veicoli commerciali.
Daimler Truck, le previsioni 2023
Per il 2023, Daimler Truck prevede una robusta crescita nei mercati chiave, nonostante le difficili condizioni economiche e l’aumento dei prezzi dell’energia. La società si aspetta un significativo aumento del fatturato, tra i €55 e i €57 miliardi, e dell’EBIT corretto. Inoltre, prevede che il ROS si attesti tra il 7,5% e il 9%.
“Il 2022 è stato un anno molto speciale per noi, un anno difficile in molti modi – ma soprattutto un primo anno di successo per Daimler Truck come società quotata indipendente – il commento di Martin Daum, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daimler Truck -. I nostri solidi risultati mostrano che abbiamo gestito molto bene le avversità, che siano state l’impatto della guerra tra Russia e Ucraina, le continue crisi delle catene di approvvigionamento o l’elevata inflazione. Abbiamo compiuto forti progressi nel liberare il nostro potenziale di profitto e abbiamo anche compiuto ulteriori importanti passi riguardo alla nostra ambizione di guidare il trasporto sostenibile e affrontare il cambiamento climatico.”