Setra ha un importante anniversario da festeggiare: 65 anni dalla nascita del marchio.
L’introduzione del primo autobus da turismo autoportante – S 8 – nel 1951 ha segnato l’inizio di una storia di successo che, con oltre 107 000 autobus Setra venduti, continua fino ad oggi.
Sempre pionieri
, i modelli Setra hanno di fatto cambiato il volto della produzione europea di autobus da turismo.
Anche dopo sei decenni, le forti radici di Setra continuano ad alimentare uno sviluppo costante in termini di tecnologia dei veicoli, qualità, comfort, sicurezza, design e efficienza economica.
65 anni di successi attestati anche dalla fedeltà dei clienti, come dimostrano le impressionanti cifre delle vendite del marchio: a fine 2015 risultavano venduti in tutto il mondo oltre 107 000 comodi autobus da turismo e di linea.

In questi anni Setra ha anche conquistato molti premi e trofei che riempiono le vetrine del marchio. Agli autobus da turismo dell’attuale TopClass e ComfortClass, per esempio, è stato assegnato l’ambito “Red Dot Award: Product Design” da una giuria di esperti.
Gli autobus da turismo Setra TopClass e ComfortClass con le loro linee, le soluzioni salva spazio delle poltrone, le scelte all’insegna del confort, le postazioni ergonomiche per il conducente e i grandi tetti panoramici fanno di ogni viaggio un’esperienza memorabile. Il marchio ha sempre puntato su un altissimo livello di personalizzazione nella scelta delle dotazioni e dei dettagli e riservato la massima attenzione, sia sui veicoli da turismo che di linea, all’accessibilità a bordo dei disabili, studiando soluzioni pratiche e funzionali.

Da S 8 a Setra TopClass – sei serie a colpo d’occhio
Setra è orgogliosa delle proprie radici. Nel 1951 la società Kässbohrer Fahrzeugwerke, con sede a Ulm, introdusse la serie 10 con l’autobus S 8, il modello da cui è nato il nome di marca Setra, abbreviazione di “selbsttragend”, in tedesco autoportante.
Fu il
primo autobus dotato di struttura autoportante, motore posteriore e venne presentato al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte.
Nel 1967 Setra lanciò la a serie 100, composta da cinque modelli. Il passaggio dalla serie Setra 10 alla serie 100 rappresentò un ulteriore passo verso la produzione degli autobus su scala industriale; tutti i modelli furono costruiti con sistema modulare e condividevano numerosi elementi comuni. Il loro design era caratterizzato da linee più squadrate e da livelli di comfort migliorati grazie all’abitacolo più grande, con una maggiore altezza per i passeggeri in piedi.
Il 25° anniversario di Setra vide l’introduzione della serie 200, con i suoi sei modelli diversi, che presentarono ulteriori migliorie tecniche come i freni a disco di serie sull’asse anteriore e il nuovo sistema di ventilazione a flusso incrociato di serie.
Nel 1991 nacque la serie 300. Caratteristiche sorprendenti dei nuovi autobus furono l’originale curvatura, gli specchi integrati di nuova concezione e la cabina di guida ergonomica.
La serie Setra TopClass 400, lanciata nel 2001, ha introdotto nuovi standard nel design degli autobus da turismo, garantendo viaggi top-class a passeggeri e autista. La serie 400 comprende più di 20 modelli, tra cui due versioni per gli Stati Uniti e due modelli ComfortClass con guida a destra.
L’ultima generazione è la serie 500. L‘evoluzione dinamica della forma e della funzione, senza compromessi.

Davanti a Kässbohrer House , nello storico quartiere dei pescatori di Ulm, un Setra S 6 del 1965.

Davanti a Kässbohrer House, nello storico quartiere dei pescatori di Ulm, un Setra S 6 del 1965.

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]