A fine 2017 i primi Citaro Hybrid Mercedes-Benz sono usciti dalle linee di produzione e si preparano ad entrare in servizio presso la Stuttgarter Strassenbahnen AG (SSB).
Verranno impiegati per il trasporto passeggeri sulle tratte urbane di Stoccarda e alla fine del 2018 passeranno al nuovo servizio X1 di autobus espressi introdotto da SSB.
Basati sulla tecnologia ibrida recentemente sviluppata da Mercedes-Benz, questi veicoli consentiranno un risparmio di carburante fino all’8,5 percento.
L’obiettivo del Citaro Hybrid è rendere il motore diesel ancora più economico ottimizando il grado di elettrificazione per raggingere la massima efficienza economica complessiva – ha dichiarato Rüdiger Kappel, Sales Manager Mercedes-Benz Buses Germany, illustrando il concetto di questi veicoli: il Citaro Hybrid è equipaggiato di motore elettrico con potenza massima di 14 kW e coppia di 220 Nm, posizionato tra il motore e la trasmissione automatica. In fase d spunto o frenata, il motore agisce come un generatore per produrre energia elettrica che viene brevemente stoccata nei condensatori (MHS). Quando il bus accelera di nuovo, il motore elettrico utilizza l’energia accumulata per assistere il motore diesel o a gas con una coppia aggiuntiva. Per quanto riguarda i componenti installati, Mercedes-Benz ha volutamento scelto fra quelli prodotti internamente in larga scala, già utilizzati ad esempio, sui Setra e sui Trucks Mercedes-Benz.
Un’altra innovazione che contribuisce alla riduzione dei consumi è l’ “intelligent eco steering”. Questo sterzo elettroidraulico – installato di serie su Citaro Hybrid – si inserisce solo quando richiesto, quando il conducente gira il volante, diversamente da quanto accade in un sistema di guida idraulica convenzionale in cui l’assistenza è permanentemente in funzione. Ciò consente un ulteriore risparmio di carburante.
Tutti i componenti sono progettati per durare tutta la vita di servizio del veicolo. Il supporto elettrico alleggerisce sia il lavoro del motore a combustione, sia quello dei freni durante la decelerazione, prolungandone la durata.
L’ibrido Citaro semplifica anche la manutenzione. Oltre ai compontenti prodotti in serie utilizzate per il motore elettrico, l’accumulo di energia e il raffreddamento, un altro fattore positivo è l’assenza di tecnologia ad alta tensione. Il sistema a 48 V è classificato come tecnologia a bassa tensione e può essere maneggiato senza rischio di lesioni. Anche gli intervalli di manutenzione per l’ibrido Citaro sono identici a quelli dei vecoli convenzionali; ogni 60.000 km o una volta all’anno.
Per approfondire il funzionamento di Citaro Hybrid, guarda anche questo video.