OTTOBRE 2020 – In questo periodo le informazioni per prevenire e difendersi dal contagio non sono mai troppe.
Mercedes-Benz e Setra hanno perciò realizzato e diffuso due opuscoli informativi, dedicati proprio alle aziende che si occupano di trasporto turistico e ai conducenti.
Lo scopo è quello di fornire chiare raccomandazioni pratiche relative al corretto funzionamento dei climatizzatori montati sul tetto e all‘organizzazione dei viaggi in autobus. Gli opuscoli contengono, inoltre, informazioni preziose per i passeggeri, in modo da rafforzare la loro fiducia nei confronti dei viaggi in autobus.
Negli opuscoli si analizza il sistema di climatizzazione sugli autobus Mercedes-Benz e Setra e la rapidità con cui avviene il ricambio d’aria a bordo. Non mancano raccomandazioni e consigli per il conducente su come garantire un‘adeguata aerazione del vano passeggeri alimentando l‘aria esterna.
Vengono, inoltre, fornite raccomandazioni generali relative all‘organizzazione dei viaggi in autobus in piena sicurezza e presentate le soluzioni di montaggio a posteriori disponibili per gli autobus da turismo per ottimizzare l’equipaggiamento in tempi di covid-19.
Ricambio d’aria
Daimler Buses offre potenti soluzioni di climatizzazione avanzate per gli autobus che, se utilizzate correttamente, garantiscono un apporto costantemente elevato di aria esterna nell‘abitacolo. Ecco alcune raccomandazioni per sfruttarne al massimo il potenziale tecnico.
Prima della marcia
- Aerare il veicolo attivando la modalità di alimentazione dell‘aria esterna – Il motore è in funzione, le porte sono chiuse e il finestrino lato guida è sollevato, la modalità di climatizzazione HLK (modalità di ventilazione) è disattivata, il ventilatore opera con una velocità pari almeno al 50 %.
- Dopo massimo 4 minuti (il ricambio integrale dell‘aria è stato ultimato) attivare la modalità HLK – AUTO.
- Controllare la sezione libera della griglia di ventilazione (bagagliaio, sotto la ruota di scorta).
Durante la marcia
- Durante la marcia, tenere il finestrino lato guida sollevato e le botole sul tetto chiuse.
- Impostare la modalità AUTO e utilizzare i tasti SMOG e REHEAT solo se necessario (in galleria, in caso di incolonnamenti, cristalli appannati).
- In caso di incolonnamenti, evitare di utilizzare il tasto SMOG – mantenere una distanza adeguata dal veicolo che precede.
- Incrementare il ricambio di aria aumentando la velocità del ventilatore.
- Durante le pause, tenere il finestrino lato guida abbassato e lasciare aperte le botole sul tetto e le due porte per favorire la circolazione di aria – sorvegliare il veicolo e disattivare il climatizzatore.
Al temine della marcia
- Aerare il veicolo attivando la modalità di alimentazione dell‘aria esterna – Il motore è in funzione, le porte sono chiuse e il finestrino lato guida è sollevato, la modalità di climatizzazione HLK (modalità di ventilazione) è disattivata, il ventilatore opera con una velocità pari almeno al 50 %.
- Dopo massimo 4 minuti (il ricambio integrale dell‘aria è stato ultimato) attivare la modalità HLK – AUTO.
Raccomandazioni generali per viaggi sicuri
Vuoi aumentare ulteriormente la sicurezza a bordo del tuo autobus da turismo in tempi di COVID-19?
Ecco alcuni consigli pratici per il viaggio, utili ad esempio nell‘interazione con i passeggeri.
- Al fine di consentire un flusso di aria ottimale, non riempire eccessivamente il vano portabagagli.
- Durante la marcia regolare il sistema di climatizzazione in modalità HLK – AUTO.
- Effettuare regolarmente la pulizia dell‘abitacolo.
- Per migliorare l‘aerazione regolare l‘apertura di tutte le bocchette di ventilazione.
- Pianificare un numero di pause adeguato in modo da utilizzare la toilette di bordo solo in caso di emergenza.
- Applicare un nastro di segnalazione all‘esterno del veicolo in corrispondenza della porta 1 per garantire che venga mantenuta la distanza di
sicurezza di 1 metro e mezzo. - Definire un unico senso di entrata e uscita: entrata dalla porta 1 – uscita dalla porta 2. Se non è possibile stabilire un unico senso di entrata e uscita, suddividere i passeggeri in due gruppi: il primo gruppo accederà al veicolo dalla porta posteriore, mentre il secondo gruppo accederà dalla porta anteriore.
- Informare i passeggeri sulle normative locali vigenti relative all‘uso obbligatorio della mascherina.
- Distanziare i posti occupati, mantenendo ad esempio la prima fila di sedili dietro il conducente libera, sfalsando liberamente le altre file di sedili, non occupando i sedili singoli, ecc.
Soluzioni di equipaggiamento retrofit OMNIplus e utili accessori.

Scarica qui il pdf degli opuscoli Mercedes-Benz e Setra: