EvoBus Italia è presente a MoveApp, appuntamento annuale su Mobilità e Trasporti ospitato dal 11 al 15 ottobre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Michele Maldini, direttore commerciale Daimler Buses, racconta le motivazioni della partecipazione:
“La scelta di Milano come riferimento nazionale nel Trasporto Pubblico e la cornice del Museo della Scienza e della Tecnica ci hanno convinto ad esporre un veicolo che credo possa essere definito la concreta realizzazione del concetto di ‘genialità sistematica’.
La filosofia costruttiva di Daimler Buses può essere espressa attraverso alcuni concetti basilari: innovazione nella semplicità, standardizzazione dei veicoli, costruzione modulare, intercambiabilità degli stabilimenti produttivi e flessibilità di utilizzo. Elementi che non possono prescindere da elevati standard qualitativi.
Può sembrare un giro di parole, ma… costruire con qualità è facile e sempre possibile a costi estremamente elevati, se si costruisce con un elevato livello di personalizzazione e con un numero pressoché infinito di varianti.
Occorre quindi porsi due domande:
– quanto si perde a livello finanziario – e di qualità di realizzazione – per costruire ‘su misura’?
– quali sono e quanto sono giustificati i fattori che obbligano i costruttori di autobus a conservare un grado di flessibilità costruttiva per nulla paragonabile a qualsiasi altro settore automotive?
Due esempi a prima vista assurdi, ma coadiuvanti nella discussione sono il robot da cucina (ed i mille accessori inutilizzati) e il mattoncino “universale” Lego. E per questo credo che il nostro Setra MultiClass UL LE Business rappresenti un piccolo esempio di genialità sistematica.
Possiamo iniziare a parlare seriamente di economia della standardizzazione, con veicoli di altissima qualità come quelli Daimler, e fare alcune considerazioni sulle specificità dei capitolati che quasi sempre continuano ad imporre personalizzazioni non realmente funzionali all’utilizzo ed all’impiego del mezzo, e soprattutto che precludono l’intercambiabilità d’utilizzo in bacini differenti e rendono antieconomico l’utilizzo – ad esempio – del leasing operativo come mezzo di finanziamento/autofinanziament
Il bus esposto rappresenta una forma di standardizzazione della richiesta. Potremmo dire tre in uno: soddisfa tre diversi impieghi come veicolo urbano, suburbano e interurbano. Un compromesso intelligente, una base di partenza che può aiutarci a riflettere.
E risparmiare.