Anche quest’anno Mercedes-Benz e Setra sono a fianco di ANAV per sostenere la campagna “Sicurezza 10 e lode” impegnata a sensibilizzare operatori e utenti sui temi relativi alla sicurezza del trasporto scolastico.
International Bus Expo 2016 è stata l’occasione per rinnovare il sostegno con cui Mercedes-Benz e Setra appoggiano fin dalla nascita quest’iniziativa, ormai giunta al secondo anno.
Il tema coinvolge da vicino i nostri clienti che, con i loro autobus effettuano gite e servizi di trasporto scolastico, investe istituzioni scolastiche, famiglie e autorità di polizia preposte ai controlli ma, soprattutto, riguarda la sicurezza dei nostri ragazzi.
Da qui l’idea di una campagna che punti proprio a sottolineare l’importanza di comportamenti corretti alla guida. Il blog Sicurezza10elode continuerà a rappresentare il cuore dell’iniziativa. Il suo aggiornamento costante e la diffusione delle notizie attraverso i social network costituiscono infatti uno strumento chiave per la creazione di una cultura della sicurezza stradale condivisa, cui contribuisce anche La Città dell’Autobus con i propri canali web.
L’obiettivo di questo secondo anno di attività è proprio quello di coinvolgere più direttamente genitori e associazioni di consumatori. Per far questo verrà distribuito su tutto il territorio nazionale il vademecum “Autobus – Istruzioni per un viaggio sicuro”, realizzato da ANAV e Polizia Stradale, che fornirà un sintetico, ma utile supporto sia agli operatori del settore sia ai fruitori del servizio.
Verrà realizzato inoltre un vero e proprio tour in pullman, di cui Rimini è stata la prima tappa, con eventi e iniziative informative sulla sicurezza nel trasporto scolastico. Prevista, infine, la pubblicazione di un manifesto della sicurezza delle gite che le scuole potranno utilizzare e diffondere.

Lo studio ANAV-Isfort
I numeri del settore – che coinvolge 7 milioni di studenti e 3.700 imprese – indagati dallo studio ANAV-Isfort sono stati presentati proprio a IBE sullo stand EvoBus Italia, in occasione della conferenza stampa ANAV del 27 ottobre.

Turismo scolastico, un segmento che ha un bacino potenziale di circa 7 milioni di studenti: 4,4 milioni di 15.086 istituti scolastici medi e superiori a cui si aggiungono 2.800.000 bambini che frequentano 16.995 scuole elementari.
Le statistiche confermano che il bus è il mezzo di trasporto più sicuro per i minori. Considerando le vittime di incidenti, un viaggio su autobus da turismo è infatti 40 volte più sicuro di un viaggio in auto e circa 300 volte rispetto a quello in motociclo: l’autobus ha in pratica un livello di sicurezza pari a quello del treno.
Il quadro tracciato da Isfort, inoltre, mostra che il 55% delle gite delle classi degli istituti superiori ha come meta l’estero, soprattutto capitali e grandi città europee, mentre sul fronte domestico le mete preferite sono Venezia, Roma, Firenze. Lo studio ha rilevato, però, un calo della partecipazione alle gite scolastiche del 13% dopo il 2009, a causa di fattori economici ma anche dei timori legati alla sicurezza.

Potrebbero interessarti anche questi post:
“Sicurezza Dieci e lode”: una brochure per scegliere l’autobus
La pagina pubbicitaria della campagna Sicurezza 10 e lode
Guarda lo spot della campagna

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]