OTTOBRE 2021 – E’ tempo di rinnovare le flotte delle aziende pubbliche e, a questo scopo, scende in campo anche Consip.
Consip è la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana; è una società per azioni il cui unico azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La notizia, apparentemente tecnica, ma destinata ad avere un positivo impatto sulla qualità della vita nelle nostre città, è che Consip ha attivato il primo Accordo Quadro per la fornitura alle pubbliche amministrazioni di autobus urbani: quasi mille veicoli sostenibili per il rinnovo del parco bus nel rispetto dei nuovi CAM del Ministero della Transizione ecologica.
L’accordo quadro “Autobus Urbani” prevede che le PA centrali e locali e le aziende di trasporto pubblico (ATP) possano scegliere tra 27 modelli di autobus di diverse dimensioni (corti, medi, lunghi) e alimentazione (diesel, metano, ibridi e full-electric) messi a disposizione dai 10 fornitori selezionati da Consip, per complessivi 1.000 veicoli circa (di cui 200 autobus ad alimentazione elettrica, 259 ad alimentazione ibrida e 300 ad alimentazione a metano).
Daimler Buses | EvoBus Italia è fra i 10 fornitori selezionati da Consip.
Ecco i lotti per i quali EvoBus è risultata aggiudicataria per le gare CONSIP.
Gara a procedura aperta, per l’affidamento – in relazione a ciascun lotto – di un accordo quadro avente ad oggetto la fornitura in acquisto di autobus extraurbani, interurbani, turismo e dei servizi connessi ed opzionali – edizione 1 – ID 2186
– Lotto n. 1 max n. 100 interurbani corti (Sprinter Transfer 45 NEW) – CIG 8253519B55
– Lotto n. 3 max n. 20 turismo lunghi (Tourismo 15 RHD) – CIG 825353695D
– Lotto n. 5 max n. 300 extraurbani lunghi (Intouro) – CIG 8253547273
– Lotto n. 6 max n. 250 extraurbani lunghi low entry (S 415 LE Business) – CIG 8253552692
Gara a procedura aperta, per l’affidamento – in relazione a ciascun lotto – di un accordo quadro avente ad oggetto la fornitura in acquisto di autobus urbani e dei servizi connessi ed opzionali – edizione 1 – ID 2291
– Lotto n. 4 max n. 140 autobus urbani lunghi diesel (Conecto)
– Lotto n. 6 max n. 140 autobus urbani lunghi mild-hybrid (Citaro CHY)
– Lotto n. 8 max n. 120 autobus urbani lunghi full electric (Citaro elettrico)
Molto interessante è la possibilità per le PA di personalizzare la fornitura, introducendo anche contratti di manutenzione full service sui nuovi veicoli. Le modalità di acquisto previste per le Amministrazioni sono, infatti, due:
- nel caso di acquisto di autobus senza personalizzazioni specifiche, le ATP o le PA potranno effettuare un ordine diretto, utilizzando per la scelta del fornitore un “comparatore”, messo a disposizione da Consip, ovvero un’applicazione che individua l’offerta complessivamente migliore dal punto di vista tecnico ed economico, in relazione al prezzo e ai costi legati all’efficienza dei veicoli (consumi) e alle esternalità ambientali (emissioni di CO2);
- nel caso di acquisto di autobus con personalizzazioni specifiche (es. dispositivi di bordo specifici, manutenzione full service, ecc.), le ATP o le PA potranno rilanciare il confronto competitivo fra gli aggiudicatari dell’Accordo quadro con un “appalto specifico”, selezionando il fornitore con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e introducendo anche ulteriori aspetti tecnici premianti rispetto a quanto previsto nell’Accordo quadro.
L’Accordo quadro avrà una durata di 18 mesi (eventualmente prorogabili di ulteriori 6) mentre i contratti stipulati dalle Amministrazioni avranno una durata di 10 anni. L’accordo quadro “autobus Urbani” va ad ampliare ulteriormente l’offerta di veicoli per il Trasporto Pubblico Locale di Consip, che ha già messo a disposizione delle PA centrali/locali e delle aziende di trasporto pubblico 858 autobus extraurbani, di diverse tipologie e dimensioni, con l’AQ Autobus extraurbani 1, attivo dal mese di aprile.
E’ un ulteriore passo per il rinnovo in chiave green del parco auto delle PA, avviato dal Paese, che recepisce le quote della Clean Vehicle Directive europea per la promozione di un mercato di veicoli adibiti al trasporto su strada puliti e a basso consumo energetico.
