L’azienda municipale dei trasporti EMT di Madrid ordina 82 autobus con propulsore a metano Mercedes-Benz.
L’EMT Madrid, l’azienda municipale dei trasporti della capitale spagnola che conta 3,2 milioni circa di abitanti, punta già da diversi anni sui sistemi di propulsione alternativi per le linee di autobus; con il metano, infatti, è riuscita ad ottenere una riduzione delle emissioni superiore all’80%. Con i nuovi 82 autobus Citaro NGT (Natural Gas Technology) continua a puntare decisamente su questa tecnica di propulsione ecocompatibile.

L’ordine riguarda 40 autosnodati a metano Citaro Mercedes-Benz lunghi 18 metri e 42 autobus a vettura singola Mercedes-Benz da 12 mt, sempre alimentati a metano. Il nuovo Citaro NGT con trazione a metano fissa nuovi parametri di riferimento in termini di ecocompatibilità e comfort, oltre ad essere omologato senza limitazioni per l’uso di biogas metano a norma DIN 51624 con il quale raggiunge un bilancio di CO2 praticamente neutrale. In più, il motore a gas risulta molto più silenzioso del propulsore diesel di potenza paragonabile. A seconda delle condizioni di marcia, le sue emissioni acustiche scendono anche di 4 dB(A), quasi dimezzando il livello di rumorosità percepito. Entrambi i fattori, ovvero basse emissioni di CO2 ed emissioni acustiche ridotte, rendono il nuovo Citaro NGT ideale soprattutto per l’impiego in centri urbani affollati, ma anche per l’attraversamento di zone residenziali o di città storiche con un’elevata affluenza di turisti.
A Madrid i nuovi autobus a metano Mercedes-Benz verranno utilizzati nel centro urbano, percorrendo tra l’altro anche uno dei viali più importanti nel cuore della capitale spagnola, il Paseo de la Castellana.

Nuovo motore a gas M 936 G: un esempio paradigmatico di downsizing
Il cuore del nuovo Citaro NGT è rappresentato dal motore a metano M 936 G Mercedes-Benz da 7,7 litri, attualmente il più compatto della sua categoria: con un peso di soli 747 kg compreso il precatalizzatore, questo propulsore è un esempio paradigmatico di un downsizing perfettamente riuscito.

Il motore a metano M 936 G Mercedes-Benz si basa sul modernissimo turbodiesel OM 936. Il sei cilindri in linea montato verticalmente è un motore monovalente alimentato a metano compresso o biogas che eroga 222 kW (302 CV) a 2000 giri/min e raggiunge una coppia massima costante di 1200 Nm tra 1200 e 1600 giri/min, scendendo, a volte ampiamente, sotto i valori limite di emissione prescritti dalla norma Euro VI. Questi dati e la poderosa erogazione di potenza dimostrano che questo motore con sovralimentazione monostadio è parente stretto del propulsore diesel. Le curve di potenza e di coppia presentano un andamento congruente nella fascia di regime principale che va dal regime minimo fino a 1500 giri/min circa. Al disopra di questa fascia, il motore a metano vanta addirittura un lieve vantaggio in termini di potenza e di coppia. Contemporaneamente la motorizzazione a metano Mercedes-Benz sposta ancora più in alto l’asticella in termini di ecocompatibilità, in quanto le emissioni di CO2 di questo tipo di propulsore risultano inferiori anche del dieci percento in confronto ad un diesel. Se si utilizza il biogas metano questo bilancio di CO2 appare ancora più interessante, dato che gli autobus alimentati con questo combustibile sono praticamente neutrali in termini di emissioni di CO2.

Silenziosa, efficiente e compatta: la trazione a gas del futuro
Il segmento degli autobus urbani in Europa occidentale si aggira in media su circa 10 500 nuove immatricolazioni all’anno, mantenendo un livello stabile. La nicchia di mercato degli autobus urbani alimentati a metano in Europa attualmente corrisponde a poco meno di 1000 unità all’anno. Mercedes-Benz prevede che in futuro questo numero possa ulteriormente aumentare, sulla scia del dibattito sull’inquinamento ambientale delle zone a forte densità di popolazione e sulla conservazione delle risorse. «La nuova trazione a gas metano, insieme alla nostra tecnologia diesel Euro VI, rappresenta una tecnica disponibile di serie ed economicamente accessibile, che consente di raggiungere questo obiettivo fin da adesso a condizioni redditive», ha dichiarato Hartmut Schick.

L’azienda di trasporto pubblico urbano EMT Madrid dispone di un parco veicoli di 1920 autobus che ogni anno percorrono poco meno di un milione di chilometri, trasportando 425 milioni di passeggeri. La sua rete di linee ha una lunghezza di circa 3600 km e conta circa 10 000 fermate. L’EMT è stata fondata nel 1947 e appartiene per il 100 percento al Comune di Madrid.

Citaro NGT

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]