Il 14 e il 15 marzo 2018 la stampa internazionale riunita a Valencia in Spagna ha avuto l’opportunità di testare su strada il nuovo due piani Setra (guarda il video), presentato lo scorso anno e pronto a sorprendere ancora una volta per prestazioni, confort e dettagli al top.
Questo imponente autobus da turismo con ottimi valori in termini di aerodinamica è in procinto di stabilire nuovi record per i consumi nel proprio segmento. Inoltre, grazie alla flessibilità di allestimento del piano inferiore è in grado di soddisfare tutte le esigenze di impiego dei trasporti turistici e di linea, sorprendendo tra l’altro per il comfort degli interni.
Infine con il nuovo autobus a due piani si celebra il debutto nel segmento su scala mondiale dei sistemi di assistenza alla guida Active Brake Assist 4 e Sideguard Assist (sistema di assistenza alla svolta), innalzando ulteriormente i livelli di sicurezza già elevati di questi veicoli. Il tutto è stato confezionato dai progettisti con un design affascinante che apre nuove strade.

Sicurezza: Per la prima volta Active Brake Assist 4 e Sideguard Assist negli autobus
Massimi standard di sicurezza grazie alla tecnologia del Gruppo: il nuovo autobus a due piani del marchio Premium è dotato di fari principali a LED di serie che non affaticano la vista e garantiscono una lunga durata. Inoltre su questo modello debutta a livello internazionale tra gli autobus il sistema di frenante di emergenza Active Brake Assist 4 (ABA 4). In aggiunta alle precedenti funzioni – frenata a fondo di fronte a ostacoli fissi e che precedono – il sistema consente anche il riconoscimento dei pedoni con una reazione frenante automatica. Un’altra première internazionale per gli autobus è il Sideguard Assist per l’angolo morto, il sistema di assistenza alla svolta che controlla per mezzo di sensori radar il lato destro della carreggiata lungo tutto il veicolo. Durante le svolte, il sistema avverte della presenza di pedoni, ciclisti e perfino di ostacoli fissi nella traiettoria della curva. Inoltre, sulle strade extraurbane, agevola il cambio di corsia verso il lato passeggero anteriore.

Efficienza: eccellenti valori aerodinamici riducono i consumi di carburante
Massima efficienza aerodinamica dal frontale alla coda: sul frontale, i cristalli dei parabrezza decisamente arcuati e gli ampi raggi degli spigoli lasciano defluire il vento di marcia lungo la carrozzeria, mentre sulla coda rientranze e spoilerini lo convogliano in modo mirato. I progettisti hanno curato ogni minimo dettaglio: ad esempio, nella posizione di riposo, il tergicristallo del piano superiore rimane in verticale – un particolare ripreso dal Motorsport. Il risultato è un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a C= 0,35, il migliore per questo segmento. L’aerodinamica pone le basi per un consumo di carburante da record: a seconda del tipo di impiego, scende di circa il 7 – 10 % rispetto al modello precedente. Questo significa un risparmio di svariate migliaia di litri di carburante all’anno, variabile in base alla percorrenza.

Versatilità: il nuovo Setra è un autobus per tutte le occasioni
Personalizzazione degli equipaggiamenti, ma anche versatilità di utilizzo del piano inferiore.
Grazie a un principio costruttivo completamente nuovo, nel piano inferiore è possibile eliminare a richiesta il podeste in direzione di marcia a destra. Ciò apre nuove possibilità di configurazione: posti per sedie a rotelle, allestimenti per bistro bus, podeste intercambiabile con posto passeggini per linee extraurbane o podeste con i classici sedili per i trasporti turistici. Ovviamente la varietà si riflette anche nel cockpit: i Clienti possono scegliere fra due tipologie di plancia: quella elegante e funzionale della Setra ComfortClass 500 e quella più raffinata della TopClass 500.

Comfort: interni di colore chiaro, salite comode, toilette con zona lavabo innovativa
Con interni di colore chiaro, luminosi e moderni, l’abitacolo del nuovo Setra appare generosamente spazioso. All’occhio risaltano soprattutto le salite di collegamento tra il piano inferiore e quello superiore. Vetrate esternamente, all’interno sono rivestite di materiale sintetico acrilico che lascia passare la luce. Gradini uniformemente bicolori con illuminazione singola, podesti e corrimano continui trasmettono un senso di sicurezza sia in salita che in discesa all’interno dell’autobus. Ma anche la toilette con zona lavabo completamente ridisegnata merita attenzione. La sua disposizione in senso diagonale consente la massima abitabilità. Il mobilio bianco lucido nella parte superiore e l’accogliente illuminazione a LED ricordano un bagno moderno.
E’ perfino disponibile a richiesta un impianto di profumazione per rendere ancora più esclusivo il clima già piacevole a bordo del nuovo Setra.

Design: immagine moderna e sorprendentemente originale
Il volto del Setra con mascherina frontale scura e scritta del marchio argentata deriva inconfondibilmente dalla TopClass 500. Per la prima volta i due parabrezza sono incassati ad arte senza soluzione di continuità e suddivisi da un elemento di giunzione in alluminio. Sulla fiancata i designer hanno ulteriormente perfezionato la tipica modanatura in alluminio del marchio, denominata “La Linea”, che ora si estende orizzontalmente lungo lo spigolo del tetto.
Come è possibile ammirare dalle foto sottostanti, la generosa vetratura e le linee fanno del nuovo Setra un autobus che decisamente non passa inosservato.

E dopo il test su strada dei giornalisti di settore, sentiremo molto parlare di lui…

Setra S 531 DT TopClass 500Setra S 531 DT TopClass 500

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]