Il 14 febbraio 2017  la campagna ANAV “Sicurezza10elode” – che ha come obiettivo la sensibilizzazione intorno ai temi della sicurezza nel trasporto scolastico – è stata protagonista di un nuovo appuntamento, segnando una nuova tappa del suo tour italiano partito da Rimini in occasione di IBE 2016.
La nuova regione coinvolta è stata il Veneto: l’evento “Sicurezza10elode” ha raggiunto Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, accolto dall’interesse di numerose aziende di noleggio e oltre cento dirigenze scolastiche.
All’appuntamento sono intervenuti: Tiziano Garbellini (presidente di ANAV Veneto), Massimo De Donato (Responsabile Ufficio Stampa di ANAV Nazionale) che ha presentato la campagna “Sicurezza10elode” sottolineando come la tutela della sicurezza dei giovani studenti debba rappresentare una priorità condivisa e che l’affidamento dei servizi di trasporto scolastico non possa essere unicamente orientato da criteri economici di massimo ribasso, ma debba principalmente tenere in considerazione imprescindibili garanzie di sicurezza.
La dirigente ANAV Nicoletta Romagnuolo, con un interessante e documentato intervento sui numeri generati dal settore “gite scolastiche”, ha ricordato come l’autobus sia uno dei mezzi di trasporto più sicuri, invitando comunque le Istituzioni scolastiche ad esercitare il loro indispensabile ruolo di controllo preventivo nel momento dell’affidamento del servizio.
Sono intervenuti anche rappresentanti delle forze dell’ordine, nella persona di Alessandro De Ruosi, Vice Questore della Polizia di Stato che, auspicando la collaborazione e il confronto sempre più stretti fra pubblico (scuola e forze di polizia) e privato (sistema delle imprese), ha dato conto dell’intensa azione di controllo effettuata nel 2016 sugli autobus impiegati nelle gite scolastiche: di 10mila pattuglie impegnate, 15mila autobus controllati, di cui 10mila direttamente su richiesta delle scuole in seguito all’intesa sottoscritta col MIUR. Nel 16% dei casi sono state rilevate irregolarità, per lo più di lieve entità. De Ruosi, ha anche sottolineato l’importanza di “educare” gli studenti al viaggio considerando che il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza è ancora una pratica molto diffusa.

Anche EvoBus, partner per il terzo anno della campagna Sicurezza10elode, era presente a questa tappa del Convegno, rappresentata da Luca Silingardi, Responsabile Commerciale Noleggio Nord Italia; il focus dell intervento EvoBus mirava a sottolineare il contributo alla sicurezza che può derivare dall’investimento in nuove tecnologie e in veicoli di ultima generazione, dotati dei più avanzati dispositivi di sicurezza attiva e passiva.

Stimolato dai dati e dalle informazioni fornite dai relatori nel loro interventi, è nato un momento di confronto e dibattito molto interessante e proficuo con la platea: i dirigenti scolastici e Flavio Filini, presidente della rete Sirvess di Verona, hanno espresso la richiesta – cui ANAV intende dare prontamente seguito – di disporre di un modello standard di bando/invito con criteri-guida per la selezione di imprese “affidabili” da ingaggiare per i servizi di trasporto degli studenti durante le gite scolastiche.
Questo confronto veneto con la rappresentanza della scuola si è quindi rivelato intensamente proficuo: è emersa un’esigenza concreta dei presidi, cui ANAV si è impegnata a rispondere con uno strumento pratico e operativo, che possa rappresentare un’utile check-list dei criteri di sicurezza importanti per orientare la scelta del fornitore del trasporto.

Il prossimo appuntamento del tour Sicurezza10elode è a Firenze, il 21 marzo. Ancora una volta, si riparlerà di scuola, gite e sicurezza con gli operatori coinvolti e EvoBus, ancora una volta, continuerà a garantire il proprio sostegno e la propria presenza.

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]