A poche settimane dall’anteprima mondiale del nuovo Tourismo Mercedes-Benz, Daimler Buses continua a svelare alla stampa internazionale le attesissime novità 2017 che tutto il mondo dell’autobus attendeva con curiosità.
Il 5 luglio a Stoccarda, davanti ad un’attenta platea di giornalisti del settore, ha fatto il suo debutto internazionale il nuovo autobus a due piani Setra S 531 DT TopClass che sposta verso l’alto i parametri di riferimento della sua categoria per comfort, sicurezza e versatilità.
Questo imponente autobus da turismo con ottimi valori in termini di aerodinamica è in procinto di stabilire nuovi record per i consumi nel proprio segmento.
Inoltre, grazie alla flessibilità di allestimento del piano inferiore è in grado di soddisfare tutte le esigenze di impiego dei trasporti turistici e di linea, sorprendendo tra l’altro per il comfort degli interni.
Infine con il nuovo autobus a due piani si celebra il debutto nel segmento su scala mondiale dei sistemi di assistenza alla guida Active Brake Assist 4 e Sideguard Assist (sistema di assistenza alla svolta), innalzando ulteriormente i livelli di sicurezza già elevati di questi veicoli. Il tutto è stato confezionato dai progettisti con un design affascinante che apre nuove strade.

Sicurezza: debutto internazionale dell’Active Brake Assist 4 e del Sideguard Assist negli autobus
Al servizio della sicurezza, tutta la tecnologia del Gruppo. Il nuovo autobus è dotato di fari principali a LED che non affaticano la vista e garantiscono una lunga durata. Inoltre su questo modello debutta a livello internazionale tra gli autobus il sistema di frenante di emergenza Active Brake Assist 4 (ABA 4). In aggiunta alle precedenti funzioni – frenata a fondo di fronte a ostacoli fissi e che precedono – il sistema consente anche il riconoscimento dei pedoni con una reazione frenante automatica. Un’altra première internazionale per gli autobus è il Sideguard Assist, il sistema di assistenza alla svolta che controlla per mezzo di sensori radar il lato destro della carreggiata lungo tutto il veicolo. Durante le svolte, il sistema avverte della presenza di pedoni, ciclisti e perfino di ostacoli fissi nella traiettoria della curva. Sulle strade extraurbane funge anche da assistente cambio corsia.

Efficienza: eccellenti valori aerodinamici riducono i consumi di carburante
Il nuovo autobus a due piani è progettato per garantire la massima efficienza aerodinamica dal frontale alla coda: sul frontale, i cristalli dei parabrezza decisamente arcuati e gli ampi raggi degli spigoli lasciano defluire il vento di marcia lungo la carrozzeria, mentre sulla coda rientranze e spoilerini lo convogliano in modo mirato.
I progettisti hanno curato ogni minimo dettaglio: ad esempio, nella posizione di riposo, il tergicristallo del piano superiore rimane in verticale – un particolare ripreso dal Motorsport. Il risultato è un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a C= 0,35, il migliore per questo segmento, che pone le basi per un consumo di carburante da record: a seconda del tipo di impiego, scende di circa il 7% – 10% rispetto al modello precedente.

Versatilità: il nuovo Setra è un autobus per tutte le occasioni
Viaggi turistici, autolinee, raffinati “bistro bus”, linee extraurbane: il nuovo Setra copre tutte le possibili esigenze di impiego degli autobus di queste dimensioni. Ciò è merito non solo delle ampie possibilità di personalizzazione degli equipaggiamenti e dei sedili tipica del marchio, ma anche della versatilità di utilizzo del piano inferiore. Grazie a un packaging completamente nuovo, nel piano inferiore è possibile eliminare a richiesta il podeste in direzione di marcia a destra. Ciò apre nuove possibilità di configurazione: posti per sedie a rotelle, allestimenti per bistro bus, podeste intercambiabile con posto passeggini per linee extraurbane o podeste con i classici sedili per i trasporti turistici. Ovviamente la varietà si riflette anche nel cockpit: i Clienti possono scegliere fra due tipologie di plancia: quella elegante e funzionale della Setra ComfortClass 500 e quella più raffinata della TopClass 500.

Comfort: interni di colore chiaro, salite comode, toilette con zona lavabo innovativa
Con interni di colore chiaro, luminosi e moderni, l’abitacolo del nuovo Setra appare generosamente spazioso.
All’occhio risaltano soprattutto le salite di collegamento tra il piano inferiore e quello superiore. Vetrate esternamente, all’interno sono rivestite di materiale sintetico acrilico che lascia passare la luce. Gradini uniformemente bicolori con illuminazione singola, podesti e corrimano continui trasmettono un senso di sicurezza sia in salita che in discesa all’interno dell’autobus.
Ma anche la toilette con zona lavabo è completamente ridisegnata: la sua disposizione in senso diagonale consente la massima abitabilità. Il mobilio bianco lucido nella parte superiore e l’accogliente illuminazione a LED ricordano un bagno moderno.
Viaggiare sul nuovo autobus è un piacere per tutti i sensi, anche per l’olfatto: un impianto di profumazione a richiesta – all’accensione del motore e all’apertura della prima porta di accesso, oppure con la porta aperta – spruzza automaticamente nell’aria un aroma gradevole e delicato che dà il benvenuto ai passeggeri, invitandoli a rilassarsi. I suoi componenti fondamentali derivano dalla Mercedes-Benz Classe S. È possibile scegliere fra sei diverse profumazioni, da quella più fresca e sportiva a una nota più intensa simile all’odore del cuoio.

Design: immagine moderna e sorprendentemente originale
Pur appartenendo alla gamma Setra TopClass 500, il nuovo autobus rappresenta tuttavia una classe a sé stante all’interno della serie corrispondente e si distingue per originalità: il volto del Setra con mascherina frontale scura e scritta del marchio argentata deriva inconfondibilmente dalla TopClass 500. Per la prima volta i due parabrezza sono incassati ad arte senza soluzione di continuità e suddivisi da un elemento di giunzione in alluminio. Sulla fiancata i designer hanno ulteriormente perfezionato la tipica modanatura in alluminio del marchio, denominata “La Linea”, che ora si estende orizzontalmente lungo lo spigolo del tetto. La generosa vetratura è caratterizzata da una curvatura contrapposta all’altezza della salita posteriore, incorniciata in alluminio, che conferisce dinamismo all’autobus.
Il rivestimento in lamiera del piano superiore adesso sembra emergere come un’isola dalla superficie vetrata. Al disotto, una targhetta in alluminio sopra il passaruota anteriore interrompe la linea del listello frontale del piano inferiore. La coda è incastonata fra le alette laterali con spoilerino e le luci posteriori della Serie 500. Per la prima volta, sul nuovo autobus a due piani le due griglie di ventilazione del motore sono collegate tra loro. Un ulteriore tocco di design è aggiunto dalla griglia nera del climatizzatore integrato TopAir.
Sotto il lunotto posteriore risalta all’occhio la targhetta cromata con la scritta del marchio derivata dalla TopClass 500: un tocco finale perfetto per un autobus che decisamente non passa inosservato.

 

Setra S 531 DT TopClass 500, Setra S 531 DT TopClass 500, Setra S 531 DT TopClass 500, Setra S 531 DT TopClass 500,

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]