Molte novità, tra cui, parcheggiati nel piazzale della Città dell’Autobus 3.0, due splendidi autobus da presentare: il nuovo Tourismo Mercedes-Benz e il Setra S 531 DT
Ecco il testo integrale dello speech di Riccardo Cornetto – Direttore Commerciale Clienti Privati:
“La Città dell’Autobus 3.0 è la cornice ideale per presentare in Italia due veicoli di fondamentale importanza per Daimler Buses.
Li avete visti nel piazzale e ne avete potuto apprezzare un’estetica moderna e funzionale. Linee che richiamano le tradizioni dei marchi e che inaugurano una nuova serie per due modelli di indiscusso successo: parliamo del nuovo Mercedes-Benz Tourismo e del nuovo due piani Setra S531DT.
A 11 anni dal lancio dell’attuale Tourismo assoluto best-seller in Italia ed in Europa nel settore dei veicoli a pianale rialzato, l’obiettivo per Daimler era di poter realizzare un successore in grado di massimizzare redditività, sicurezza, funzionalità e comfort a vantaggio di aziende di settore, autisti e passeggeri. Se oggi il nuovo Tourismo rappresenta il simbolo dell’innovazione tecnologica e della modernità nel mondo autobus a marchio Mercedes-Benz, il nuovo veicolo a due piani Setra raccoglie il testimone di un indiscusso leader di mercato nel segmento. Il passaggio alla serie 500 avviene all’insegna della massima efficienza, versatilità, comfort e sicurezza fissando nuovi parametri di riferimento per la categoria.
Ebbene il lancio di questi nuovi modelli avviene al termine di un anno 2017 che ha visto il delinearsi di tendenze in ambiti differenti destinate a caratterizzare il settore del “noleggio con conducente” nel prossimo futuro:
- La ricerca da parte degli operatori di differenziare la propria offerta grazie a veicoli sempre più personalizzati, con parchi veicoli dotati di mezzi di diverse taglie e comunque con equipaggiamenti che privilegino il comfort di marcia e l’intrattenimento a bordo dei passeggeri trasportati (quindi: meno posti per distanze più elevate fra i sedili, connettività al web, alimentazione elettrica per ogni passeggero)
- Da un punto di vista normativo, una crescente barriera al transito autobus nei centri storici ovvero l’applicazione di ticket di ingresso non necessariamente legata ai livelli di emissione dei veicoli
- Una crescente presenza di turisti stranieri in Italia complice anche la riduzione dei viaggi in Spagna e nel Sud del mediterraneo per effetto del terrorismo internazionale rendono la nostra Nazione terreno di competizione con operatori stranieri.
- La presenza sempre più importante di aziende NCC nei trasporti a lunga distanza in partnership con gli operatori tradizionali ovvero con le new companies (leggasi Flixbus). Fenomeno questo che ha sensibilmente influenzato il mercato complessivo dei coach in Italia a partire dal 2016 (anno in cui, grazie anche a Super-ammortamento e Legge Sabatini il settore ha toccato il più alto volume di veicoli immatricolati degli ultimi 10 anni).
Denominatore comune di questo scenario appare una crescente domanda di veicoli flessibili, ecologicamente sostenibili, sicuri, affidabili e redditizi. Caratteristiche tutte realizzabili con prodotti tecnologicamente e qualitativamente evoluti. Caratteristiche che contraddistinguono da sempre i marchi Mercedes-Benz e Setra. Con la presentazione del nuovo Tourismo, in particolare, la Mercedes-Benz ribadisce la propria posizione di leader tecnologico capace di equipaggiare un veicolo di fascia ‘business’ nonché best-seller nel panorama nazionale dei veicoli a pianale rialzato (denominazione inventata dalla stessa MB) con la tecnologia finora appannaggio dei veicoli EvoBus di fascia premium. Ancora una volta Daimler si dimostra all’avanguardia anticipando su tutta la gamma dei propri veicoli da noleggio l’adozione di dispositivi di sicurezza attiva e passiva in anticipo rispetto agli obblighi di legge.
Ed ecco che il nuovo Tourismo viene equipaggiato con sistemi di sicurezza quali ABA3, AtAs, FCG e si appresta a ricevere il nuovo ABA4 che sarà in grado di attivare la frenata di emergenza non solo di fronte agli ostacoli fissi e che precedono ma anche di fronte ai pedoni. Non solo la sicurezza attiva e passiva sono state oggetto di evoluzione. Anche la realizzazione di nuove soluzioni progettuali per la riduzione della resistenza all’avanzamento (il Cx del nuovo Tourismo si stabilizza ad uno 0,33), fiore all’occhiello nello sviluppo di tutta la gamma dei veicoli da noleggio di Daimler Buses, hanno portato ad un veicolo di forma moderna e sicuramente più rispettoso dell’ambiente grazie a consumi ridotti e ad un comfort acustico migliorato.
E’ facile rendersi conto di tutto ciò anche osservando il nuovo due piani Setra 531DT: un veicolo da 14 metri e alto 4 il cui stile caratterizzato da linee arrotondate e spigoli di ampio raggio ha portato ad una riduzione del Cx a 0,35 punti. Un veicolo sicuro e dotato in origine di ABA4 e di sistemi innovativi quali: il Side Guard che permette di ‘leggere’ la presenza di veicoli, ostacoli, pedoni su tutta la fiancata destra del veicolo (per l’esattezza coprendo una lunghezza di 5 metri oltre il frontale e 15 metri dopo la coda) e segnalarlo in tempo reale all’autista (mediante vibrazione del sedile e warning sullo specchio dx); il sistema di spegnimento automatico di incendio nel vano motore (che diverrà obbligo di legge nel 2019!)
La responsabilità da leader tecnologico di Daimler trova quindi ancora una volta riscontro nell’attenzione all’impatto economico ed alla sostenibilità ambientale dei veicoli prodotti: la ricerca aerodinamica prima richiamata per l’abbattimento del Cx, l’evoluzione delle motorizzazioni Euro VI in tre fasce di cilindrata (a seconda di modello e versione) e con bassi livelli di emissioni gassose e CO2, i sistemi di driver-feedback, le dotazioni per la sicurezza attiva e passiva, costituiscono esempi tangibili di questa filosofia.
La redditività del business dei propri clienti posto come obiettivo nella progettazione dei nuovi veicoli, unitamente alla disponibilità di servizi creati e sviluppati appositamente per questo settore rendono oggi i veicoli di Daimler al top per quanto concerne quello che oggi si usa definire TCO, acronimo di Total Cost of Ownership, ovvero la valutazione del costo totale di possesso di un mezzo cui concorrono, in aggiunta al prezzo di acquisto, i costi legati al consumo di carburante e dei materiali di consumo (fluidi compresi), il costo delle manutenzioni e riparazioni nel periodo di osservazione, fino al valore residuo economico del veicolo al termine dell’utilizzo.
Ed è allo scopo di contenere il TCO che Daimler ha sviluppato e reso disponibile su tutta la gamma dei propri autobus da noleggio sistemi quali PPc, EdF ed il FleetBoard.
Nella sua più recente versione il sistema FleetBoard diviene uno strumento di supporto alla redditività assoluta del veicolo essendo in grado di dialogare con le officine della Rete OMNIplus inviando informazioni per l’assistenza in caso di panne e, nel prossimo futuro inviando autonomamente segnalazioni su eventuali necessità di intervento anche in modo preventivo. E prevenzione è oggi una parola chiave anche in un altro ambito. Intendo qui riferirmi all’attenzione responsabile posta dalle moderne aziende di trasporto al tema della sicurezza. Come abbiamo avuto modo di enfatizzare negli ultimi due anni all’interno della Campagna “Sicurezza 10 e lode” l’autobus cosiddetto ‘da noleggio’ costituisce oggi il mezzo più impiegato nelle gite scolastiche. Al contempo, come effetto della liberalizzazione delle linee interregionali si è registrato un aumento degli operatori impegnati nell’attività di trasporto a lungo raggio con un corrispettivo aumento di passeggeri trasportati.
L’autobus di fatto rappresenta la soluzione più flessibile per il collegamento delle periferie alle città soprattutto nelle aree ove la presenza di collegamenti ferroviari è storicamente limitata. E’ ragionevole ipotizzare che il veicolo da noleggio “in Classe III”, grazie allo sviluppo di un’offerta più ampia rispetto al recente passato, possa rappresentare nel prossimo futuro il mezzo di trasporto scelto da categorie fidelizzabili di passeggeri: lavoratori pendolari ma anche e soprattutto teenager e studenti universitari.
Ed è innegabile che causa/effetto dell’aumentato utilizzo dell’autobus da parte delle nuove generazioni è l’aumentata connettività. Tanto nell’attuale possibilità di pianificare, prenotare e pagare on-line il tragitto scelto, tanto nella disponibilità, a bordo degli autobus, di reti LAN, o anche, come nel caso del nostro Coach Media Router l’intrattenimento di bordo mediante lo streaming di contenuti multimediali.
In definitiva, con il rinnovo della gamma Mercedes-Benz Tourismo e del due piani Setra, Daimler ribadisce la propria posizione di costruttore responsabile e attento alla salute delle aziende clienti. Tanto sotto il profilo della redditività economica quanto sotto l’aspetto di impatto ambientale e sicurezza di chi sceglie l’autobus come mezzo di trasporto e di chi l’autobus lo trova sulla propria strada.
Ad ulteriore riprova dell’attenzione che il nostro Gruppo ripone al tema della sicurezza nel trasporto collettivo di passeggeri e di come sia attento alle esigenze di operatori ed utilizzatori dei servizi a lunga percorrenza, EvoBus Italia SpA ha inteso proseguire il cammino iniziato con Anav nella già richiamata campagna “Sicurezza 10 e lode” facendosi nuovamente partner dell’Associazione in una nuova campagna focalizzata sul servizio di lunga percorrenza”.
Leggi anche:
l’intervento di Heinz Friedrich
l’intervento di Michele Maldini
l’intervento di Flavio Chierici

Le tendenze del settore noleggio in italia.

Gli autobus novità 2017 dedicati al segmento Noleggio, presentate nello speech di Riccardo Cornetto.