La Città dell’Autobus 3.0 è stato anche il primo evento “plenario” cui ha parteciapato il nuovo CEO EvoBus Italia, Heinz Friedrich. Un’occasione  particolarmente piacevole per approfondire la reciproca conoscenza.
Ecco il testo dello speech con cui Heinz Friedrich ha aperto la Conferenza Stampa della Città dell’Autobus 3.0.
Dopo un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti e una breve presentazione della propria formazione e dei ruoli precedentemente ricoperti all’interno del Gruppo Daimler, Heinz Friedrich ha parlato di futuro…

“La Città dell’Autobus 3.0 segna il nostro ingresso nel futuro, oggi.
Servizi digitali e tecnologia stanno diventando sempre più parte integrante della nostra offerta: in tale contesto, una tappa fondamentale è stata già raggiunta con OMNIplus ON, il portale dedicato ai servizi digitali.
La nostra Casa Madre è interamente focalizzata sul lancio di soluzioni di mobilità futura, con i veicoli autonomi pronti a diventare parte delle nostre vite quotidiane nell’arco di pochi anni. Già nel 2016, il nostro “Future Bus” ci ha dato un assaggio di rivoluzione futuristica nel trasporto pubblico. Oggi stiamo già sperimentando il “trasporto on demand” flessibile nel trasporto pubblico per le aree suburbane. Per esempio, Daimler Buses sta collaborando con la startup “CleverShuttle” a Berlino per dimostrare come i servizi on-demand saranno un valore aggiunto per il cliente nelle aree suburbane. Niente linee fisse, no orario predefinito, no fermate fisse bensì un sistema di circolazione flessibile del veicolo che si muove in tempo reale in base alla richiesta del cliente tramite un’App.
Mobilità Futura significa anche una buona trazione elettrica. Come sapete, il nostro nuovo autobus urbano elettrico è già pronto per essere presentato nel 2018.

Un’istantanea della situazione di EvoBus italia nel 2017:
Il mercato italiano ha dato segni di ripresa nel 2017.
Nel settore turistico le vendite hanno avuto alti livelli rispetto alle medie degli ultimi 8 anni, nonostante il mercato probabilmente non raggiungerà il picco del 2016 che fu il risultato dell’incentivo ‘Super-Ammortamento’ concesso dal governo italiano.
Il numero di gare pubblicate nel trasporto pubblico è cresciuto significativamente quest’anno rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, l’intero effetto di questo trend si vedrà soltanto nel 2018.
Il 2017 è stato un anno positivo per EvoBus Italia. Abbiamo mantenuto la nostra posizione di forza come leader indiscusso del mercato nel settore turistico con i nostri brand Mercedes-Benz e Setra. Nel settore degli autobus di linea vedremo gli effetti positivi dell’appena menzionato aumento delle gare il prossimo anno.
Ciò che constatiamo nelle gare è una crescente domanda di contratti di servizio e manutenzione da parte dei clienti. In questo caso i clienti beneficiano sia di condizioni del veicolo sicure e ben definite, che allo stesso tempo di chiari costi al chilometro.
Grazie alle pubblicazioni di gare dell’anno in corso, nel 2018 ci aspettiamo 12 mesi di crescita sul mercato italiano, con le vendite del settore turistico che seguiranno un trend positivasmente stabile.

È con piacere che oggi, qui a Modena, vi presento un altro traguardo raggiunto nell’ambito del rinnovo della nostra offerta di autobus turistici.

  • Il nostro nuovo Tourismo garantisce addirittura una redditività superiore a quella del suo predecessore ritenuto comunque un bestseller. I miglioramenti sostanziali in termini di efficienza si traducono in notevoli risparmi sul carburante, sia sulle brevi che sulle lunghe distanze.
  • Nel segmento Premium del settore turistico, il nuovo Setra 531 DT definisce nuovi standard in termini di redditività degli autobus a due piani. Grazie al suo valore cx incredibilmente basso di appena 0.35 e ad altri elementi di efficienza, questo veicolo permette risparmi di carburante fino al 10%. Inoltre con il Setra 531 DT si fissano nuovi punti di riferimento nella sicurezza attiva dell’autobus: mentre l’ABA 4 introduce la funzione di rilevamento dei pedoni, il Sideguard Assist previene gli incidenti nelle svolte a destra, apportando un sostanziale aumento della sicurezza nell’utilizzo quotidiano del veicolo.
  • Noi tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza nel settore bus. Pertanto sono molto contento della nostra pluriennale collaborazione di questi anni con ANAV allo scopo di incrementare la sicurezza nei servizi giornalieri dell’autobus.

Non c’è dubbio che il futuro degli autobus urbani sarà prima o poi “completamente elettrico”. Tuttavia stiamo attualmente affrontando i primi passi nella sfida di un rinnovo economicamente redditizio delle flotte di veicoli a diesel. Gli autobus con motore diesel sono attualmente utilizzati in migliaia di flotte dei nostri clienti ed è probabile che ci accompagneranno ancora per molti anni. E ci sono buone ragioni perché sia così. L’efficienza dei motori diesel (e allo stesso tempo le emissioni di CO2) sarà ulteriormente migliorata. E con il Citaro Hybrid oggi facciamo un grande passo verso il futuro.

La nostra strategia per il futuro è basata su due pilastri:

  • Il primo è l’introduzione nel 2018 dell’autobus a tecnologia totalmente elettrica. Si tratta di un veicolo realizzato già oggi dal nostro “eMobility Consulting” che lavora insieme ai nostri clienti per condurre studi di fattibilità dell’eMobility e per definire il concetto corretto di eMobility su una serie definita di linee.
  • Il secondo è l’ulteriore sviluppo di veicoli Euro VI efficienti ed eco-friendly a basso impatto ambientale. In questo contesto, siamo estremamente lieti di potere introdurre un nuovo simbolo per il futuro nelle vesti del nostro Citaro Hybrid, che è già disponibile sul mercato per l’acquisto da parte dei nostri clienti. Nel business giornaliero, l’integrazione intelligente della tecnologia ibrida di questo veicolo permette risparmi di carburante fino all’8%, in combinazione con lo sterzo elettromeccanico. I nostri ingegneri si sono sforzati di assicurare l’economicità dell’impiego per cui questa nuova tecnologia non richiede iniziative di training specifico per i conducenti o il personale di officina.

E a proposito di officina, il personale della nostra consolidata rete di assistenza OMNIplus continuerà a lavorare al fianco dei nostri clienti per garantirvi un uso economico delle flotte con più di 40 Service Partner Autorizzati e 4 nostre filiali EvoBus Italia. Il numero di clienti che sceglie i contratti di assistenza OMNIplus “Basic plus” e “Premium” sta crescendo stabilmente e in questo settore l’Italia occupa una posizione di leadership in Europa, specialmente nel settore di linea. La ragione? E’ da ricondurre alla prospettiva particolarmente redditizia del life-cycle-cost, come appena detto.
In più nel 2018 lanceremo la “Connettività” digitale nel Citaro e in tutti i nostri autobus turistici. La funzione di connettività di base fornirà ai nostri clienti i primi dati rilevanti del veicolo. Questo ci permetterà in futuro di offrire nuovi servizi digitali, come la nostra Driver’s App per smartphone, o l’innovativo OMNIplus Uptime, il sistema di allerta rapido utilizzato per aumentare significativamente la disponibilità del veicolo in collaborazione con la rete OMNIplus.
Dunque, è chiaro che il futuro è già arrivato, anche in OMNIplus.
E ciò è ulteriormente confermato dal progresso nell’ambito della stampa 3D: questa tecnologia è già in una fase di sviluppo avanzato così che già oggi possiamo lanciare le prime installazioni sperimentali nell’area dei ricambi.
Come vedete, il futuro inizia già oggi a Bomporto, alla Città dell’Autobus 3.0!

Leggi anche:
l’intervento di Flavio Chierici
l’intervento di Riccardo Cornetto
l’intervento di Michele Maldini

Una slide dell'intervento del CEO EvoBus alla Conferenza stampa Città dell'Autobus 3.0

Una slide dell’intervento del CEO EvoBus alla Conferenza stampa Città dell’Autobus 3.0

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]