Durante la Conferenza stampa “La Città dell’Autobus 3.0”, dopo l’introduzione di Heinz Friedrich e dei colleghi ha preso la parola Flavio Chierici – Senior Manager Customer Service & Parts, che ha presentato la rivoluzionaria novità nell’ambito dei servizi OMNIplus, già in arrivo nel 2018: il programma OMNIplus ON.
Ecco il testo del suo speech:

“Il mondo dei servizi in generale è sicuramente il settore che più si presta a quell’innovazione di cui parlava Heinz qualche secondo fa. Oggi tutti noi, spesso anche senza accorgercene, ci muoviamo disinvoltamente tra App e Tool che ci permettono di prenotare, acquistare ed effettuare diverse operazioni. L’importanza di fornire servizi a 360 gradi nel mondo trasporto persone ha fatto sì che Daimler Buses investisse importanti risorse nella digitalizzazione. Digitalizzazione e networking rappresentano il massimo livello di servizi che noi possiamo sfruttare a beneficio dei nostri clienti.
Dall’inizio del 2018 con il marchio OMNIplus ON offriremo infatti una piattaforma globale per tutti i servizi After Sales.
Le possibilità sono infinite. Con OMNIplus ON si apre tramite rete un intero nuovo mondo di servizi connessi: da soluzioni telematiche con FleetBoard, al monitoraggio continuo per ridurre il fermo macchina, fino ad App per il conducente.
Il nostro obiettivo è prevenire e risolvere velocemente i problemi dei nostri clienti. Un guasto improvviso su un veicolo, sia di linea che turistico è infatti un problema ed uno stress per tutte le parti coinvolte: trasporto pubblico ancor più intasato negli orari di punta, passeggeri insoddisfatti, piani di viaggio che saltano, stress per i conducenti.
Il nostro intento è quello di offrire autobus che viaggino sempre, ma se si verifica un problema, occorre riportare subito il veicolo su strada. Ecco perché è nato il programma OMNIplus ON.

Ma quali sono i servizi offerti da questa sigla?
OMNIplus Uptime monitora costantemente lo stato dei sistemi del veicolo e le componenti essenziali del bus in tempo reale – includendo circa 30 punti dal controllo della porta alla gestione del motore.
Questo è il nostro modo di offrire sicurezza, non solo con sistemi sofisticati rivolti ai passeggeri ed autisti, ma anche alle aziende: la sicurezza di poter ridurre al minimo i problemi.
Uptime può prevenire i guasti con tempestive segnalazioni di irregolarità e malfunzionamenti prima che questi possano provocare un fermo macchina. L’officina e l’azienda possono così pianificare i tempi di manutenzione e riparazione riducendo al minimo l’inattività del veicolo. Uptime sarà attivo e disponibile dal terzo trimestre del prossimo anno con gli attuali modelli di Mercedes-Benz Citaro / CapaCity e il nuovo Mercedes-Benz Tourismo e le serie ComfortClass 500 e TopClass 500.
On Monitor è invece la gamma completa dei servizi Fleetboard per il monitoraggio del veicolo. La base della trasmissione dati è il nuovo box telematico FleetBoard Bus Data Center.
Il sistema FleetBoard costituisce un sistema avanzato di connessione del veicolo all’azienda di trasporto. Non solo viene resa nota la posizione del veicolo durante gli spostamenti. Il sistema è in grado di fornire un feed-back preciso e continuativo sull’utilizzo economico del mezzo. Il driver può in questo modo migliorare il proprio stile di guida a vantaggio dei consumi, della sicurezza del viaggio e del comfort per i passeggeri.
On Drive, invece, fornisce tutti i servizi per i conducenti: Remote Bus, cioè il monitoraggio delle funzioni del veicolo; Bus Guides – le istruzioni d’uso consultabili in movimento; Driver’s App, l’applicazione che mette a disposizione del conducente e delle aziende una check list per assolvere e documentare tutti i punti della procedura di verifica.
La Digital Commerce Platform per i Bus è una piattaforma E-commerce specificatamente orientata verso il cliente. Attraverso questa piattaforma sarà infatti possibile accedere a tutto ciò che nel mondo AfterSales può essere acquistato online. L’obiettivo è quello di riuscire ad offrire una selezione di prodotti e servizi che soddisfino pienamente le aspettative dei nostri clienti. La Digital Commercial Platform consente all’e-commerce di operare tramite un canale di distribuzione centrale, utilizzando dispositivi mobili (Smartphone, Tablet, Desktop e, se volete, addirittura con Smartwatch). È possibile l’acquisto di prodotti e servizi OMNIplus come Ricambi Originali, accessori, servizi di connessione, training, contratti di assistenza.
La struttura generale e i servizi a disposizione saranno creati seguendo un format ben noto a tutti che è quello utilizzato anche da Amazon, in cui il cliente potrà ricercare l’officina autorizzata più vicina a lui, verificando direttamente prezzi, offerte e disponibilità di magazzino, potendo richiedere anche un preventivo per il montaggio. Attualmente il sistema è in fase di test e sarà disponibile nel terzo trimestre del 2018.

Stampa 3D Ricambi: oggi è realtà.
Nello scorso mese di ottobre, a Rimini, avevamo annunciato la nascita del progetto. Oggi siamo noi stessi sorpresi di quanto tale progetto sia avanzato in soli 9 mesi. In questo momento abbiamo 317.000 codici di ricambi attivi: di questi, 300 ricambi di plastica e oltre un migliaio di parti metalliche sono già in fase di produzione con la nuova tecnologia delle stampanti 3D. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella gestione dei ricambi che consentirà di velocizzare la risoluzione dei problemi ed abbattere le esigenze di spazi nei magazzini.

Tra 5 anni immaginiamo di produrre autobus ancora più vicini alle specificità individuali del cliente creando un vero valore aggiunto.
Questo significa una catena di fornitura più corta, di fornitura “digitale”, quindi sarà possibile risparmiare molto sui costi di spedizione, sui tempi ma anche sull’impatto ambientale. In altre parole potremo rivoluzionare completamente l’intera catena di fornitura di Daimler .Tanto futuro, quindi, ma con un’attenzione sempre al presente. E in questo senso i contratti di assistenza rappresentano oggi uno dei nostri prodotti di maggior successo e, allo stesso tempo, di maggiori potenzialità per il futuro.
Questo tipo di accordo ha diversi vantaggi e il principale è consentire la pianificazione dei costi, fino addirittura a 12 anni, cosa impossibile con una manutenzione saltuaria e improvvisa. Qualsiasi componente – parliamo solo di ricambi originali – è garantito da chi l’autobus l’ha costruito assicurando così un’affidabilità massima.
Il contratto di assistenza è una sorta di “assicurazione” che copre qualsiasi rischio possa correre il veicolo. E possiamo aggiungere che oggi il costo di questo servizio è diventato competitivo grazie a significativi adeguamenti rispetto al passato. Un secondo vantaggio molto importante è la copertura in tutta Europa: una rete d’assistenza internazionale di 600 punti riconosciuta da tutti come un benchmark di settore. Infine, il mantenimento del valore del veicolo negli anni. Un autobus che, attraverso un contratto di assistenza, ha goduto di interventi regolari, ricambi originali, manodopera specializzata nelle officine autorizzate, offrirà massime garanzie al potenziale acquirente dell’usato e avrà un maggior valore al momento della vendita. Le aziende pubbliche di trasporto italiane credono molto in questo prodotto, tanto da far conquistare ad EvoBus Italia il primato europeo per numero di veicoli coperti da contratto di manutenzione. La nostra sfida è riuscire a aumentare la quota nel segmento privato”.

Leggi anche:
l’intervento di Heinz Friedrich
l’intervento di Michele Maldini
l’intervento di Riccardo Cornetto

Servizi digitali OMNIplus

Servizi digitali OMNIplus: è in arrivo la piattaforma OMNIplus ON

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]