Il 6 e il 7 giugno 2018, a Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ospita, coordina e promuove il 3° Convegno Nazionale dedicato al trasporto pubblico, organizzato da AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti) e dalle associazioni di categoria ANAV e ASSTRA.

Anche EvoBus è presente con un intervento dedicato all’elettromobilità, a cura di Andrea Codecasa, Key Account Manager Daimler Buses EvoBus Italia, che segue, in collaborazione con la casa madre, l’introduzione della E-Mobility presso i primi clienti-aziende di trasporto italiane che stanno richiedendo tali nuovi sviluppi.
L’esigenza sempre più pressante di città e aree urbane di ridurre drasticamente le emissioni nell’ambiente sta portando molte amministrazioni a richiedere alle aziende di trasporto l’ introduzione di veicoli a trazione puramente elettrica.
Nel recente passato l’esigenza veniva soddisfatta introducendo poche unità, spesso a scopo sperimentale, mentre oggi si impone l’adozione di nuove flotte interamente elettriche, con l’obiettivo di sostituire nel breve e medio periodo l’intera flotta a combustibile fossile con una a trazione elettrica.
L’intervento di Andrea Codecasa mette in evidenza tutte quelle aree gestionali e tecniche che porteranno le aziende di trasporto ad affrontare, valutare e modificare la propria strategia, passando dalla corretta configurazione del singolo veicolo in base alla mission identificata, allo sviluppo integrato della strategia di ricarica, alla pianificazione vincolata dell’esercizio, culminando con il redesign di depositi e siti manutentivi.
Emerge quindi la crescente importanza dell’Energy manager che dovrà ottimizzare tutti questi fattori sino ad identificare la corretta Energy Utility e il dimensionamento efficiente della potenza elettrica disponibile all’interno dei vari depositi / punti di ricarica in linea.
Il tema affrontato è anche l’occasione per raccontare in anteprima il nuovo veicolo Mercedes-Benz completamente elettrico, Electric Citaro, che verrà presentato sul mercato quest’anno (Leggi il post su Electric Citaro).

Electric Citaro3° Convegno Nazionale Sistema su Gomma nel Trasporto Passeggeri.
Si tratta di due giornate di studio dedicate a “RETI, SERVIZI, VEICOLI, IMPIANTI” rivolte ai rappresentanti delle Istituzioni, Enti Locali, Province e Regioni, Imprese di Trasporto, Università, Costruttori ed ai Professionisti del settore.
L’evento vuole fornire una rappresentazione dell’attuale livello di sviluppo del trasporto passeggeri su gomma e delle prospettive che si vanno delineando attraverso l’analisi delle tendenze europee e degli esiti dei progetti comunitari.
Inoltre, l’appuntamento istituzionale intende analizzare le innovazioni introdotte nel settore dall’evoluzione tecnologica e delle soluzioni vantaggiose per l’ambiente, con l’obiettivo di condividere esperienze maturate verso la mobilità sostenibile.
La mobilità costituisce, infatti, uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo socioeconomico delle aree urbane su scala locale e globale.
Per questo motivo, il tema della sostenibilità ha un ruolo cruciale nelle strategie d’intervento.
Una corretta pianificazione e programmazione della mobilità urbana consente quindi di migliorare l’efficienza del sistema, la sicurezza, la gestione delle risorse, l’impatto ambientale e la produttività complessiva del sistema di trasporti.

Un intenso programma di lavori sviluppato sulle seguenti sessioni tematiche:
1. PIANIFICAZIONE DELLE RETI E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI
2. UNO SGUARDO ALL’EUROPA ED AI PROGETTI COMUNITARI
3. IL RUOLO DELL’INFORMATICA E DELLA TELEMATICA
4. TAVOLA ROTONDA “IL CONSOLIDAMENTO ED IL RAFFORZAMENTO DELLE POLITICHE
PER L’EVOLUZIONE DEL TRASPORTO SU GOMMA”
5. L’ELETTRIFICAZIONE NEL TPL
6. SOSTENIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA
7. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E NUOVE TECNOLOGIE

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]