Evoluzione continua per ricambi sempre più facili.

Aspettare con trepidazione la consegna di un ricambio davanti all’autobus in officina: in quella circostanza critica si comprende con chiarezza l’importanza di una logistica efficiente. Un ricambio al momento giusto, infatti, può scongiurare al cliente giorni di fermo mezzo e danni economici importanti.
Per questo, da 20 anni, la logistica in EvoBus è al centro di un processo di evoluzione e ottimizzazione costante.

Un magazzino sempre all’avanguardia
Già nel 1996 il magazzino EvoBus era dotato di armadio verticale, di sistema informativo a microfiche e soli due anni dopo, nel 1998, fu rinnovato completamente il layout dell’area, con una nuova disposizione degli scaffali e l’introduzione di carrelli per il prelievo merci.
Già allora il magazzino rappresentava un fiore all’occhiello dell’azienda, oggetto di visite e riferimento per la logistica del settore, anche a livello europeo.
Ma gli adeguamenti non sono mai cessati: nel 2000 le microfiche sono state sostituite da un nuovo sistema informativo che, impostando il numero di telaio del mezzo, selezionava e localizzava tutti i ricambi pertinenti. Alcuni collaboratori ricorderanno la curiosità per l’arrivo della prima reggettatrice per la chiusura dei pacchi in area spedizioni, piccola novità in un processo di automazione che agevolava sempre più il lavoro degli addetti e l’efficienza del sistema.
Nel 2007 sono stati introdotti gru e carroponte per la movimentazione dei vetri e dei ricambi voluminosi.
Dal 2013 lo stoccaggio e il prelievo avvengono con l’ausilio di codici a barre che fanno apparire preistoriche le microfiche di venti anni fa.
Anche l’incubo “inventario” – un impegnativo week-end di novembre in cui si interrompevano tutte le attività e si lavorava anche nei festivi – non fa più paura. Ci pensa il sistema informatico ad allineare le giacenze quotidianamente, senza spostare un bullone.
Insomma, se all’inizio il magazziniere era uomo di spalle larghe, oggi opera in “guanti bianchi”, con molti ausili per la ricerca, il prelievo e la movimentazione delle merci.

E il ricambio arriva subito
Nel 1996 le forniture di ricambi ai service partner uscivano dal magazzino EvoBus con cadenza quindicinale. Adesso consegniamo due volte a settimana a ogni punto della rete e garantiamo una consegna in 24-48 ore in gran parte d’Italia, approvvigionando con frequenza i service partner, le grandi flotte, ma anche il singolo cliente finale.
Organizziamo perfino un servizio di emergenza per casi critici di fermo su strada, in cui il ricambio viaggia in taxi – un’elegante Mercedes Classe E familiare – fino all’arrivo a destinazione.

I ricambi: un comparto importante per EvoBus
Il fatturato prodotto dai ricambi in vent’anni è cresciuto di sei volte, diventando un’importante voce nel bilancio dell’azienda. Le ragioni di questo incremento sono molteplici: la crescente disponibilità e accessibilità dei ricambi originali e la puntualità delle consegne, l’aumento della domanda grazie all’ampliarsi del parco autobus Mercedes-Benz e Setra circolante, i nuovi assetti del mercato che hanno ridotto il peso distributivo dei ricambisti e anche il successo di precise politiche commerciali EvoBus, volte a favorire lo sviluppo di questo settore. Sono stati introdotti piani promozionali che oggi ci permettono di offrire ai clienti anche 18 diverse promozioni l’anno, sulla base della stagionalità e della domanda dei pezzi, alcune riservate all’istallazione presso i service partner, che restano l’interlocutore privilegiato, ma la maggior parte accessibili a tutti i clienti e le officine.
Anche le modalità di comunicare le promozioni si sono evolute: dalla telefonata, al volantino, alla pubblicazione online sul sito OMNIplus, sul blog, sui social, fino alle e-mail informative direttamente nelle caselle di posta elettronica dei clienti.

Sempre un po’ più avanti
Spesso la logistica della filiale italiana EvoBus ha avuto il merito di sollecitare evoluzioni da parte di casa madre, rappresentando una filiale di eccellenza nell’organizzazione del magazzino, sperimentando localmente soluzioni di e-commerce per i service partner che hanno contribuito a stimolare l’intenso sviluppo degli strumenti digitali offerti oggi dal gruppo, come l’Online Part Shop per i Service partner e i moduli di e-commerce.
Fra i primi anche nel conseguimento delle certificazioni di qualità: per ISO 9001, conquistata prima del 2000, i collaboratori del magazzino s’impegnarono con grande entusiasmo, lavorando anche 12 ore al giorno in un intenso scambio d’informazioni con le filiali.
L’esperienza drammatica del terremoto del 2012 ha rappresentato un test significativo per il magazzino EvoBus; grazie all’impegno e alla mobilitazione di tutti i collaboratori nel giro di due giorni è stata riorganizzata la logistica e le consegne dei ricambi non si sono interrotte. Nonostante l’intensità sismica, nel magazzino EvoBus non si sono verificati gravi danni, a testimonianza dell’attenzione con cui anche la più piccola scaffalatura era stata progettata, realizzata e messa a norma.

Il futuro si avvia verso sistemi per il controllo degli stock fino all’ultimo anello della rete, monitorando i magazzini dei service partner e organizzando una logistica sempre più rapida, leggera e guidata dalla domanda, attraverso una presenza OMNIplus sul territorio sempre più capillare.

Grazie al Team Ricambi EvoBus per la collaborazione nella redazione di questo articolo

Ti potrebbero interessare anche queste STORIES:
Vent’anni connessi
Vent’anni usati bene

Vent’anni di design in movimento
Una frenata lunga… 20 anni

 

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]