Un autobus che balza fuori dalla Sardegna e inizia il suo viaggio tracciando nuove rotte, questo raffigura il logo dell’azienda Grindibus di Sassari, orgogliosamente legata al proprio territorio e, da vent’anni, cliente EvoBus.
Si tratta di un’azienda di trasporto passeggeri che vanta oltre cinquant’anni di attività; dal lontano 1963 quando Mario Grindi ottenne dal comune di Sassari la licenza per creare un’azienda di autobus a noleggio con conducente. Erano i tempi delle primissime escursioni in Costa Smeralda, che allora nasceva secondo i progetti dell’Aga-Khan.
Da quegli inizi molta strada è stata percorsa e il titolare Tino Grindi ci racconta gli ultimi 20 anni di Grindibus e la lunga collaborazione con EvoBus Italia fin dalla nascita.
Quanti anni aveva nel 1996?
Avevo 51 anni e in azienda mi occupavo della direzione e del movimento della flotta.
Come era Grindibus 20 anni fa?
Già allora era un’azienda florida.
Già aveva acquistato molti autobus, percorso milioni di chilometri in Sardegna, in Italia e in Europa, avviato alla professione decine di autisti e contribuito alla crescita turistica della nostra isola.
Nel suo modo di lavorare cosa è cambiato in questi ultimi 2 decenni?
Direi che è cambiato proprio tutto.
Quale è stato il primo autobus che ha acquistato da EvoBus Italia?
Ricordo che già nel 1991 avevamo acquistato un autobus che facemmo personalizzare dall’azienda PICO con una grafica sulla fiancata che riproduceva un’antica veduta di Sassari. Un omaggio alla nostra città.
Una persona speciale di EvoBus Italia che ha conosciuto in questi 20 anni? Ha un ricordo da condividere con noi?
Ma certo, ricordo con piacere la signora Cristina!
Dal punto di vista tecnologico, quali cambiamenti/evoluzioni degli autobus l’hanno sorpresa maggiormente in questi vent’anni?
Non si può dire che ne sia stato sorpreso, ho costatato come anche gli autobus abbiano saputo restare al passo con i tempi nell’evoluzione tecnologica.
In questi 20 anni ha partecipato a qualche evento EvoBus? Ne ricorda uno?
Sì, ricordo una presentazione di autobus in Sardegna, nella quale venne presentato lo strano Mercedes-Benz Tourino.
In generale cosa rimpiange di 20 anni fa?
Il lavoro serio tra colleghi e il costo del gasolio!
E cosa invece non rimpiange di 20 anni fa?
Niente che possa essere citato
Come immagina l’autobus tra 20 anni?
Lo immagino radiocomandato.
Come sarà la sua azienda tra 20 anni?
Fra 20 anni credo che anche mio figlio andrà in pensione!
Come immagina EvoBus tra 20 anni?
Spero che migliori l’attenzione per i clienti e l’assistenza nella nostra isola. Temo che i prezzi degli autobus Setra e Mercedes e dei ricambi originali resteranno sempre impegnativi.