Storica collaboratrice della filiale romana EvoBus Italia, Maria Pacetti è l’unica “veterana ventennale” del nostro Service Center di Monterotondo; a lei lo scettro romano della più lunga collaborazione EvoBus.
I Service Center di Roma, Bressanone e Milano sono infatti filiali dirette EvoBus: Roma e Bressanone lo sono fin dal 1996, mentre Milano fu aperto nel 2001.
Nel racconto di Maria, la memoria storica esclusiva – il punto di vista della Capitale – condiviso con noi in quest’intervista.
Ricorda i suoi inizi in EvoBus?
Anche prima della nascita di EvoBus Italia questo Service Center di Monterotondo era già operativo, faceva parte della rete Setra Kässbohrer.
Io ho iniziato a lavorare qui per Setra nel 1982, dapprima in amministrazione, poi in magazzino.
Ero presente quando nel 1996 questa filiale divenne EvoBus Italia, come tutta l’azienda Setra. Perciò sono 34 anni che lavoro per i nostri marchi. – Davvero una lunga esperienza di servizio di cui andare orgogliosi.
Maria, oggi impiegata in amministrazione e legata al magazzino, conosce perfettamente le attività del Service Center di Roma.
Cosa ci racconta della storia di questa filiale?
Siamo una piccola struttura e la sede operativa è sempre stata questa di Monterotondo – risale a pochi mesi fa la riorganizzazione dell’area consegne.
In tutti questi anni molti colleghi si sono succeduti al mio fianco e l’ultimo arrivato, ormai parecchio tempo fa, è Marco Bitti.
Cosa è cambiato nel suo modo di lavorare?
La più grande rivoluzione probabilmente è stata la comunicazione via e-mail, ma anche le procedure di lavoro hanno subito molte modifiche nel tempo.
All’inizio dovevi organizzare tu stesso il tuo lavoro, c’era una maggiore autonomia personale, poi abbiamo progressivamente adottato procedure più standardizzate, come si addice a una grande multinazionale. Quest’evoluzione ha avuto lati molto positivi e altri meno.
La prima e l’ultima cosa che ha imparato nella sua vita professionale?
All’inizio era tutto manuale. Ricordo che le bolle di vendita erano compilate a mano e i conteggi eseguiti con la calcolatrice.
Adesso è un continuo imparare cose nuove, una delle ultime procedure che ho appreso è la gestione meccanizzata dei rifiuti, tramite un nuovo software specifico.
Quale aspetto del suo lavoro le regala le maggiori soddisfazioni?
Amo particolarmente il contatto con i clienti. Li incontro con piacere quando vengono in azienda.
I miei ricordi di questi anni di lavoro sono costellati da clienti con cui ho avuto positivi rapporti di collaborazione.
Il primo e l’ultimo cliente con cui ricorda di aver avuto contatti?
Un cliente storico che ricordo molto volentieri è Calabresi di Roma. E’ un ottimo cliente e una bella persona che frequenta il Service Center fin dagli inizi del mio lavoro.
Per citare invece un cliente che ho visto di recente, ultimamente ho spesso contatti con Caperna – che negli ultimi due anni ha rinnovato la propria flotta con una colorata squadra di dieci autobus Setra.
Il suo autobus “del cuore”?
Setra. Perché sono nata in Kässbohrer.
Una cosa bella che è avvenuta nella sua vita, professionale o personale, in questi 20 anni?
Senza raccontare nulla di troppo personale, non posso non citare le mie due figlie, i miei gioielli. Alla nascita di EvoBus erano molto piccole e oggi hanno 23 e 26 anni.
Perché ha scelto di restare 20 anni nella stessa azienda?
Mi sono sempre trovata molto bene, il lavoro mi piace e non ho mai sentito il bisogno di cambiare.
Un augurio per i prossimi 20 anni
Io auspico di andare in pensione e a EvoBus auguro di continuare ad essere l’azienda che è oggi.
Ti potrebbero interessare anche queste interviste:
Giovanna Lusvardi, Marketing EvoBus
Roberto Preti e Paolo Pirani, Verniciatura Evobus
Paolo Borsari.Magazzino EvoBus
Marcello Salsi, Officina BusStore
Elena Gardinali, OMNIplus
Adriana Bellei, Magazzino EvoBus
Francesco Bellini. Marketing EvoBus
Lorena Fini, Amministrazione EvoBus
Rita Pellati, Commerciale EvoBus
Maurizio Schiassi, Magazzino EvoBus
Tullia Pasquale, Commerciale EvoBus
Franca Cassanelli, Commerciale EvoBus
Manuele Bestagno, Magazzino EvoBus
Paolo Guizzardi, Accettazione
Hanspeter Radmuller, Bressanone
Giuseppe Ferrarini, officina
Emilio Fasano, officina
Andrea Lugli, officina
Monica Gualtieri, amministrazione