Ed eccoci giunti all’ultima intervista del 2016, per ricordare i 20 anni di EvoBus Italia.
Non a caso abbiamo scelto di dedicarla a un’azienda cliente EvoBus da sempre, Autolinee Crognaletti, raccontata dal giovane titolare, Daniele Crognaletti che, insieme al fratello Federico, rappresenta il futuro delle storiche Autolinee di Jesi.
All’azienda Crognaletti ci accomuna il piacere di ricordare i traguardi raggiunti con lo sguardo rivolto al futuro, l’energia di chi oggi ha poco più di trent’anni, la consapevolezza della strada percorsa e la voglia di tracciare la propria…
Il Gruppo Crognaletti, con sede a Jesi, è una delle più importanti realtà marchigiane nel trasporto persone.
Ogni anno, con la propria flotta composta da circa 65 autobus e con la collaborazione di uno staff da 70 persone, percorre oltre due milioni di chilometri sulle strade del trasporto di linea e su quelle italiane e europee del turismo.
Esitur è il tour operator del Gruppo, attivo da oltre 40 anni, per lo sviluppo e la vendita di viaggi organizzati e per gestire le attività di incoming.

Daniele Crognaletti, 20 anni fa quando nasceva EvoBus Italia, qual era la sua età e di cosa si occupava nella sua azienda?
Vi ringrazio per avermi interpellato e avere ricordato la lunga collaborazione che lega EvoBus e Crognaletti.
Io rappresento la quinta generazione di quest’azienda, ma ho solo 32 anni.
E’ vero che guido l’attività, ma, come potete immaginare, nel 1996 a 11 anni, non ricoprivo ancora nessun ruolo.

Lei è molto giovane, ma la sua azienda ha una lunga storia da raccontare.
In effetti, risale ai tempi delle diligenze: nel 1881 il mio antenato Antonio Crognaletti istituì a Montecarotto il servizio giornaliero di trasporto pubblico e della Posta con la diligenza, nel 1914, grazie al mio bisnonno Arnaldo, si passò dai cavalli ai motori e nacque il servizio di trasporto pubblico con due autobus da 15 posti.
Il nonno Brenno affiancò presto il padre nella direzione dell’azienda negli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale. In famiglia ancora si tramandano molti ricordi di quegli anni: gli autobus requisiti dai tedeschi e i mezzi nascosti dal bisnonno sotto il fienile, la deportazione in Germania del nonno e l’entusiasmo imprenditoriale del dopoguerra, quando l’auto privata era ancora un privilegio per pochi e con il trasposto pubblico si muovevano intere comunità.
Mio padre Paolo ricorda spesso che lui e lo zio Franco sono cresciuti in mezzo agli autobus, giocando a pallone nel piazzale dell’autorimessa e considerando gli autisti come una grande famiglia.
A mio zio e a mio padre si deve lo sviluppo dell’azienda negli anni più recenti.

Una storia aziendale di oltre 130 anni preziosa e avvincente, di cui la famiglia Crognaletti va giustamente orgogliosa, al punto da realizzarne perfino una pubblicazione frutto di ricerche negli archivi comunali e fotografici di famiglia (da cui sono tratte le foto che pubblichiamo). Oggi alla guida del Gruppo con Daniele siamo arrivati alla quinta generazione…
Sì, è così.
Oggi continuiamo ad occuparci di trasporto di linea e di servizi turistici. Grazie al nostro Tour Operator Esitur ci rivolgiamo sia all’outgoing sia all’incoming, cercando di valorizzare le eccellenze artistiche, paesaggistiche, sportive e culturali della nostra regione.

Passato e futuro si passano il testimone senza soluzione di continuità nel Gruppo Crognaletti e in EvoBus Italia.
Grazie a Daniele Crognaletti per aver condiviso con noi i ricordi della lunga storia della sua
famiglia e appuntamento ai… #iProssimi20anni.

Un bel Setra della flotta Crognaletti

Passato e presente: un moderno Setra della flotta Crognaletti e alcune immagini storiche dall’archivio di famiglia.

 

 

collage_foto_storiche

Salva

Salva

Salva

Salva

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]