Con un po’ di curiosità e l’aiuto di www.museimpresa.com è facile scoprire come anche in Italia sia possibile visitare un po’ ovunque musei creati da aziende che desiderano raccontare la loro storia, l’evoluzione dei loro prodotti. Sono musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che, forti della loro storia, hanno deciso di investire nella valorizzazione del proprio patrimonio industriale, mettendolo a disposizione della collettività, per conservare la memoria ed emozionare e stupire i visitatori. Sono musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che, forti della loro storia, hanno deciso di investire nella valorizzazione del proprio patrimonio industriale, mettendolo a disposizione della collettività. Esiste infatti una fetta di turismo, il così detto turismo industriale, di appassionati, tecnici o nostalgici che amano visitare collezioni e musei. E ce ne sono per tutti i gusti: bilance, cappelli, bottoni, olii, cioccolata, carta, birra, prodotti officinali. Ma … i musei dell’auto sono un classico. In Italia ne vantiamo diversi: Museo dell’Auto a Torino, Galleria Ferrari, Ducati, Casa Enzo Ferrari, Magneti Marelli, Piaggio, Museo dell’auto in San Martino in Rio e tanti altri.
Se si esce dai confini nazionali non si può però non fare una visita al Mercedes-Benz Museum di Stoccarda: un viaggio nel tempo attraverso 126 anni di storia dell’automobile dai primissimi autoveicoli fino alle sperimentazioni per la mobilità del futuro.
Il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda è l’unico al mondo in grado di ricostruire completamente 126 anni di storia dell’industria automobilistica dalle origini fino ad oggi e oltre. Il viaggio nel tempo qui inizia salendo in ascensori futuristici all’ultimo piano dell’edificio, a 34 metri di altezza, dove ci si ritrova nell’anno 1886. Qui ha inizio la leggenda, con l’invenzione pionieristica di Gottlieb Daimler e Carl Benz: l’automobile – un’invenzione che ha avuto effetti profondissimi sul modo di vivere di tutta l’umanità.
Due percorsi collegati si snodano in discesa all’interno dell’edificio, caratterizzato da un’architettura di forte impatto estetico. L’esposizione museale conduce i visitatori attraverso i grandi eventi della storia contemporanea e le corrispondenti pietre miliari del marchio Mercedes-Benz. Auto supersportive, Frecce d’Argento e vetture dalle porte ad ali di gabbiano sono presentate al meglio nel proprio contesto storico o raccolte in esposizioni a tema. Entrambi i percorsi, cronologico e tematico, sfociano in un unico spazio dedicato alle innovazioni del presente e intitolato “Il fascino della tecnica”. Qui si possono indagare da vicino i temi attuali della ricerca, del design, dello sviluppo e della produzione. Su una superficie di 16.500 metri quadrati articolata in nove livelli, si possono ammirare 160 veicoli mozzafiato e oltre 1.500 oggetti correlati. L’esposizione è suddivisa in “Sale del mito” e “Sale della collezione”. Quelle dedicate al mito raccontano la storia del marchio Mercedes-Benz per temi e per epoche. Le sale della collezione mostrano la vasta gamma di veicoli del marchio in ordine tematico.