La sicurezza è in movimento grazie alle Autolinee Curcio.
Per elevare il livello di sicurezza del viaggio già nel luglio 2014 è stato presentato nella sede di Polla (SA) l’innovativo progetto “Move Saving Life”, i primi autobus cardioprotetti in Europa, ossia dotati di defibrillatore a bordo che sarà messo a disposizione, non solo dei passeggeri, ma anche di persone all’esterno che necessitino di soccorsi immediati. L’ambiziosa iniziativa, unica nel suo genere, mira a dotare il 30% del parco autobus dell’azienda di un defibrillatore semiautomatico, strumento che verrà installato anche presso il terminal bus di Polla che diventerà un punto PAD (pubblico accesso defibrillatore) fisso.
Nella prima fase progettuale gli autobus cardioprotetti (immediatamente riconoscibili grazie alle indicazioni grafiche sulle fiancate) saranno quelli impegnati per le linee a lungo raggio e per turismo, che così assumeranno il ruolo di punti PAD mobili.
Iniziativa, dunque, rivolta non soltanto ai 100.000 viaggiatori annui delle Autolinee Curcio ma potenzialmente a tutti i luoghi che gli autobus toccano (Campania, Lazio, Umbria, Toscana) e che vivano situazioni di emergenza come incidenti o malori.
Tutti i 50 conducenti in servizio saranno abilitati all’uso del defibrillatore attraverso un apposito corso di formazione che permetterà loro di ottenere il brevetto da esecutore BLSD.
Move Saving Life è un progetto finanziato dalle Autolinee Curcio interamente con risorse proprie e promosso in occasione del 75° anniversario della storica azienda del Vallo di Diano, che oggi incarna al meglio il concetto di Responsabilità etica e sociale d’impresa, traducendosi in questo caso nella possibilità di salvare delle vite umane.
Un’altra iniziativa delle Autolinee Curcio:
BookBus – la biblioteca su strada