Autobus elettrici, infrastruttura di ricarica, soluzioni software e servizi digitali: tutto da un unico fornitore. Questa, in sintesi, l’offerta eMobility messa in campo da Daimler Buses. Il gruppo è oggi in grado di offrire al cliente una proposta chiavi in mano imperniata sull’eCitaro, fulcro dell’elettrificazione delle flotte di autobus urbani e leader di mercato in Germania. Un modello che si sta affermando anche in Italia, dove nei mesi scorsi il nostro gruppo, in questo caso in raggruppamento con Enel X, si è aggiudicato quale unico offerente la gara da 9 autobus elettrici (di cui 3 da 18 metri) per Trentino Trasporti con ulteriore opzione di ulteriori 6 13 metri. La proposta di e-mobility messa a punto da Evobus Italia per questo progetto prende le mosse da una considerazione: l’eCitaro può fornire le massime prestazioni grazie all’integrazione in un sistema globale, che include la creazione del layout per il deposito, l’analisi dei percorsi in funzione dell’autonomia desiderata, la pianificazione e l’installazione dell’infrastruttura di ricarica, la pianificazione e la gestione della potenza delle ricariche in tempo reale, il monitoraggio continuo del veicolo e l’analisi dei dati in remoto a disposizione del reparti manutenzione e officine di Trentino Trasporti. La progettazione del sistema è il primo passo per il successo di un progetto di elettromobilità, tramite calcolo del fabbisogno energetico totale e progettazione ottimale dei sistemi di ricarica presso deposito e presso ì capolinea. Tutti questi concetti sono sintetizzati all’interno del modello di business Cluster 4, un progetto unico sul mercato bus, realizzato da Daimler Buses e che definisce un inedito approccio che riguarda non solo la fornitura di consulenza e l’analisi energetica ma anche la progettazione e la realizzazione (incluse tutte le opere civili) di impianti di ricarica in deposito e di opportunity . Tutto completato dal pacchetto di servizi digitali di interconnessione dei veicoli con le infrastruttura a terra per una diagnostica in remoto.
Daimler Buses e lo studio del fabbisogno energetico
In pratica il nostro team di esperti verifica il fabbisogno energetico di tutte le tratte esistenti utilizzando un modello di simulazione appositamente progettato per il Mercedes-Benz eCitaro. Attraverso la simulazione dei dati relativi allo stato di carica delle batterie dei mezzi durante il l’esercizio, possiamo individuare le pause nel piano di esercizio utilizzabili per la ricarica del veicolo senza interrompere l’uso in linea e riducendo di fatto la potenza concentrata necessaria alla ricarica notturna. Inoltre, ottimizziamo le tratte adatte agli autobus elettrici attraverso l’analisi di parametri importanti come la distanza, la topografia e soprattutto rispetto al variare condizioni climatiche che hanno in notevole impatto sull’autonomia dei veicoli a batteria.
Lo studio del contesto di riferimento sarà anche la chiave per formulare una proposta in merito all’infrastruttura di ricarica, che può avvenire nel deposito o tramite uso di stazioni di ricarica rapida lungo il percorso o come nel caso di Trentino trasporti con entrambe le soluzioni. I nostri esperti hanno le competenze necessarie per occuparsi di progettare tutti i lavori di costruzione. Qui entrano in gioco, naturalmente, una serie di partnership strette con i principali leader nel settore energetico e delle stazioni di ricarica.
La seconda vita delle batterie dell’eCitaro
Ma non finisce qui. Le batterie degli autobus elettrici possono avere una seconda vita grazie al nostro accumulatore di energia stazionario, sviluppato insieme a Mercedes-Benz Energy. Questa soluzione aumenta la sostenibilità della flotta di autobus elettrici e permette di ridurre i costi energetici, diminuendo i picchi di potenza. Inoltre, in combinazione con un impianto fotovoltaico, è possibile utilizzare l’energia prodotta durante il giorno per ricaricare gli autobus elettrici di notte. Un primo progetto pilota è già stato realizzato ad Hannover, presso l’operatore USTRA, dove è stato installato un impianto composto con batterie provenienti da ben 28 eCitaro. Il sistema di accumulo è integrato sia con la rete tranviaria, dove viene utilizzato per recuperare energia, che con l’infrastruttura di ricarica per bus elettrici.
Assistenza? OMNIplus offre contratti di assistenza eService personalizzabili per adattarsi alle esigenze della flotta di autobus elettrici. Il contratto eService ePremium, ad esempio, copre tutti gli interventi di manutenzione, le riparazioni ai componenti ad alto voltaggio e all’intero veicolo, inclusi i ricambi necessari.
OMNIplus ON, la suite per il monitoraggio della flotta
Infrastruttura installata, autobus consegnati, deposito a regime (offriamo il sistema professionale di gestione del deposito e della ricarica del partner IVU Traffic Technologies, in grado di monitorare, dimensionare e gestire i picchi generati dai processi di ricarica degli e-bus). Il nostro coinvolgimento non si è ancora concluso. OMNIplus ON offre una serie di servizi digitali in tempo reale per garantire la massima disponibilità e redditività dei veicoli. Attraverso il monitoraggio costante dello stato tecnico dei veicoli, si può pianificare l’assistenza in modo ottimale, oltre che controllare il livello di carica, l’autonomia residua e il consumo energetico dei veicoli.
Insomma, la proposta Daimler Buses eMobility Systems si traduce in un servizio in grado di accompagnare il cliente in un viaggio verso la transizione all’elettrico delle proprie operations, occupandosi di tutto il processo, dalla progettazione ai permessi edilizi, dalla prevenzione incendi alle opere civili ed elettriche, dal dimensionamento ed installazione delle infrastrutture di ricarica ai servizi digitali, fino alla fornitura dell’autobus, ultimo ma, ça va sans dire, cruciale tassello.
https://www.mercedes-benz-bus.com/it_IT/e-mobility/e-mobility.html