Quattro giorni dedicati al trasporto pubblico per discutere del futuro del settore. Lo Uitp Summit 2023 di Barcellona (4 – 7 giugno) si apre al futuro guardando alle transizioni energetica e digitale. Il gruppo tedesco ha oggi presentato la Daimler Buses Solutions GmbH, un nuovo soggetto industriale specializzato nella progettazione e nella costruzione di infrastrutture di ricarica. «Le competenze esistenti vengono riunite in un’unica azienda che, grazia al suo status autonomo, garantirà una crescita rapida e processi decisionali brevi, proprio come una start-up», ha annunciato il gruppo. Dietrich Müller, ex responsabile dei sistemi elettronici di Daimler Buses, assume ora la carica di amministratore delegato di Daimler Buses Solutions GmbH. Presenti allo stand Daimler Buese Till Oberwörder, CEO del Gruppo, Mirko Sgodda, responsabile marketing, vendite e servizi ai clienti e Dietrich Müller.

Mercedes-Benz eCitaro fuel cell, eccolo

 

Grande spazio anche al Mercedes-Benz eCitaro fuel cell che assicura un’autonomia di 350 chilometri. Nella versione snodata trovare posto fino a un massimo di 128 persone. Come già sottolineato sopra, a differenza di un veicolo fuel cell con una piccola batteria “tampone”, la variante a idrogeno dell’eCitaro è equipaggiato con batterie standard, per una capacità che può arrivare fino a 392 kWh nel 18 metri. Un aspetto fondamentale del progetto dell’eCitaro fuel cell è l’attenzione alla sicurezza. Prima dell’avvio della produzione di serie, l’autobus è stato sottoposto a rigorosi test di resistenza e funzionalità, con un’attenzione particolare rivolta al modulo fuel cell e ai serbatoi di idrogeno. La tecnologia di gestione termica dell’eCitaro fuel cell rappresenta specificità proprie, dal momento che riesce a sfruttare in modo efficace l’apporto di calore proveniente dalla cella a combustibile.

 

 

Daimler Buses ha presentato il portale OMNIplus On, che offre numerose funzioni come il monitoraggio del consumo energetico e la diagnosiremota in tempo reale tramite OMNIplus On Uptime pro. Inoltre, grazie alle nuove interfacce di eProcurement di OMNIplus, è possibile collegare i sistemi ERP dei clienti all’eShop di OMNIplus, semplificando così l’approvvigionamento di ricambi.

 

 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]