In Italia il primo Tourismo Mercedes-Benz di nuova generazione viaggia con le insegne dell’azienda toscana Florentia Bus.
Lunedì 12 marzo 2018, presso la sede EvoBus di Bomporto (MO) abbiamo avuto il piacere di effettuare una consegna speciale: il passaggio delle chiavi del primo esemplare del nuovo Tourismo Mercedes-Benz presentato dalla Stella nel 2017.
Dopo l’anteprima a Bruxelles nel giugno dello scorso anno, dopo i primi test drive in occasione dell’evento Città dell’Autobus 3.0 a Bomporto, dopo l’entusiasmante esperienza del road show Drive Me! sulle strade della penisola, il tempo delle anteprime è finito e il nuovo veicolo entra effettivamente in esercizio, acquistato dai primi clienti.
Questa a Florentia Bus è stata perciò una consegna speciale cui abbiamo dedicato un caloroso brindisi benaugurante, con tanto di targa ricordo per celebrare questo nuovo inizio. Ci ha inoltre riservato il piacere di incontrare i fratelli Maddii, da sempre clienti EvoBus e titolari del Gruppo F.lli Maddii di cui Florentia Bus fa parte.
Alla consegna erano presenti, oltre ai clienti Fabio e Fabrizio Maddii, accompagnati dal figlio Franco, anche Heinz Friedrich, CEO EvoBus Italia, Riccardo Cornetto, direttore Commerciale Coach, Luca Silingardi, Responsabile Commerciale Noleggio Nord Italia e Iacopo Fabrizi, area manager Mercedes-Benz.
Nella foto in alto posano soddisfatti accanto al nuovo autobus. Guarda il video della consegna in fondo all’articolo.
Abbiamo approfittato della presenza di Fabio e Fabrizio Maddii per farci raccontare nel dettaglio – seduti a bordo del nuovo autobus – la loro attività e qualche ricordo sul lungo rapporto di collaborazione che li lega a Mercedes e a EvoBus.
Non è la prima volta che Florentia Bus introduce un nuovo modello Mercedes sulle strade italiane.
Oggi inauguriamo il Tourismo, ma in passato siamo stati i primi anche ad acquistare l’ O 302 – Ci racconta Fabio Maddii – lo acquistò mio padre dalle carrozzerie Orlandi nel 1970. Proprio quel veicolo fu usato per l’omologazione in Italia; Mercedes ci fornì un treno di gomme e nuovi freni, per sostituirli dopo i test. Ricordo che aveva la carrozzeria rosa – come la flotta di Massimei, concessionario di allora – ma il secondo autobus preferimmo acquistarlo di un più sobrio colore blu.
Ricordo che con quel 0 302 nel 1970 facemmo un tour del Marocco cui partecipai come passeggero. Ci imbarcammo a Malaga, facemmo il giro delle città imperiali, e rientrammo via Madrid. Una vera e propria avventura per quei tempi. Portammo perfino i saluti del sindaco di Firenze a Fez, con cui la città toscana si era appena gemellata.
Quando avete deciso l’acquisto di questo Tourismo?
L’autobus mi aveva già favorevolmente impressionato all’anteprima di Bruxelles – racconta Fabrizio Maddii – e con Iacopo Fabrizi lo abbiamo praticamente comprato “sulla parola” già allora, anche se il contratto è stato stipulato a settembre 2017.
La Stella è sempre la Stella e volevamo essere fra i primi a ritirarlo, anche se non speravamo di essere proprio i primi.
Quali sono le vostre impressioni e progetti, oggi che siamo seduti a bordo di questo Tourismo nuovo di zecca, con le insegne del Giglio sulla fiancata?
Devo riconoscere che ricorda il Setra. – rileva Fabio.
Per ora siamo intenzionati a impiegarlo nelle attività di noleggio. – aggiunge Fabrizio – Poi, se i consumi si riveleranno veramente contenuti, potremo considerarlo anche sulle lunghe distanze, dove oggi utilizziamo i Setra. Lo metteremo alla prova, insomma. –
Proprio in questi giorni Florentia Bus inaugura la nuova linea per Sofia, che si aggiunge alle tratte giornaliere per i Balcani, Budapest, Vienna, Croazia.
Noleggio, linee lungo raggio, City Sightseeing, molti sono i servizi, infatti, che caratterizzano le attività del Gruppo F.lli Maddii, di cui fa parte Florentia Bus: 80 dipendenti e una flotta da 45 mezzi, al 90% costituita da mezzi Mercedes-Benz e Setra.
L’azienda, anche socia di Toscana Bus, è da 4 anni Service Partner Autorizzato della rete OMNIplus. Visita il sito Florentia Bus (link https://www.florentiabus.it/)
La storia di Florentia Bus merita di essere raccontata: una lunga avventura imprenditoriale costellata d’innovazioni, cui quattro generazioni della famiglia Maddii hanno dedicato entusiasmo ed energie, mentre si affaccia già la quinta generazione – Fabio ci mostra orgogliosamente la foto della nipotina di 7 mesi.
Nonno Florindo fondò l’azienda nel 1928 – racconta Fabio – a Cavriglia, nell’aretino, per rispondere alle esigenze di trasporto di linea dei minatori della zona; il nostro territorio ospitava infatti due delle più importanti miniere di lignite d’Europa. Nel dopoguerra fu necessario ricominciare da zero, perché tutti gli autobus erano stati requisiti dagli eserciti di occupazione. Fu possibile anche grazie alle energie e all’entusiasmo di Franco e Adamo, i figli di Florindo, che entrarono in azienda negli anni ‘50, seguiti, negli anni ’80 da me e da mio fratello Fabrizio. Il core business divenne il noleggio, a lungo e breve raggio, mentre la divisione TPL fu ceduta ai francesi. Oggi anche i nostri figli Franco e Marta ci hanno affiancato nella direzione dell’azienda.
Nel 2003 avemmo l’idea di introdurre in Italia i City Sightseeing (link https://www.city-sightseeing.it/), gli autobus rossi a due piani per i tour della città che avevamo visto operare all’estero.
Il 9 giugno 2003 Firenze inaugurò il primo autobus rosso, poi seguita da Napoli, Milano, Padova. Ora è un servizio presente in 14 città e l’azienda che rappresento è licenziataria del marchio per Italia, Svizzera e Bulgaria con partner locali privati e pubblici o affiliati in franchising.
Una lunga collaborazione con EvoBus
Siamo legati alla Stella e alla Kappa ancor prima della nascita di EvoBus Italia. – racconta Fabrizio – Siamo stati clienti Mercedes della Carrozzeria Orlandi, poi di Padane e poi di EvoBus quando nacque nel 96. Oggi siamo affiancati da Iacopo Fabrizi per Mercedes-Benz e Francesco Foglietta per Setra.
Condivido molti piacevoli ricordi con il team EvoBus, ad esempio l’esperienza in Lapponia nel 2015 ad assistere ai test degli autobus sul ghiaccio. Guidammo le vetture della Stella sul ghiaccio, viaggiammo in motoslitta a – 40°, bardati con tute che sembravano da astronauti. Fu un’esperienza interessante ed estremamente divertente.
Durante il brindisi davanti alla livrea candida del nuovo Tourismo, su cui spicca solo il logo aziendale, Fabio Maddii ci racconta che oggi la flotta si presenta visivamente tutta così, ma in passato gli autobus Florentia Bus erano personalizzati con grafiche di grande impatto, come si vede nelle immagini d’epoca pubblicate qui.
In passato la grafica di tutti gli autobus era a tema: avevamo la matita “disegna i tuoi viaggi”, il pianoforte “cambia musica”, la tavolozza, l’indiano, i cigni e tanti altri soggetti. Erano autobus d’impatto, ma la grafica caratterizzante datava gli autobus, sembrava farli invecchiare più in fretta, perciò oggi abbiamo optato per il bianco, più pratico da riprendere per i ritocchi di carrozzeria e istituzionale.
Congratulazioni a Florentia Bus e buona strada al primo nuovo Tourismo Mercedes-Benz che parla italiano.