Lo stabilimento di Dortmund produce il minibus Mercedes-Benz numero 25.000, destinato al cliente italiano BusItalia
La consegna ufficiale da parte di EvoBus Italia è avvenuta a Salerno il 5 luglio 2018, alla presenza di Antonio Barbarino – CEO di BusItalia Campania, Heinz Friedrich – CEO di EvoBus Italia, Ulrich Hesselmann – CEO di Mercedes-Benz Minibus GmbH
I minibus Mercedes-Benz sono presenti da diversi anni in circa 40 paesi.
La principale area di vendita è l’Europa occidentale: oltre alla Germania, i tre mercati più importanti sono Francia, Inghilterra e Italia.
La produzione di questi veicoli avviene nello stabilimento Mercedes-Benz Minibus di Dortmund – 12 mila mq di superficie produttiva, 4 linee di assemblaggio parallele, 260 collaboratori . che produce annualmente da 1200 a 1600 veicoli, suddivisi in una gamma da 4 serie di veicoli Sprinter e 24 modelli, di cui 16 guida a sinistra e 8 guida a destra.
Ulrich Hesselmann, CEO di Mercedes-Benz Minibus GmbH, dichiara: “Per noi l’Italia è un mercato molto importante e prezioso sin dall’inizio della nostra produzione di minibus. In particolare un prodotto della nostra ampia gamma di autobus urbani, lo Sprinter City 65 K, è stato progettato specificamente per la richiesta del mercato italiano e dal 2006 è entrato a far parte della nostra gamma produzione.
Siamo particolarmente lieti che questo minibus numero 25.000, specifico per il mercato urbano, vada in servizio in Italia presso il nostro apprezzato cliente BusItalia, insieme a 29 altri minibus di questo tipo in e tutti nel corrente anno”.
A questa soddisfatta dichiarazione si unisce anche Heinz Friedrich, CEO di EvoBus Italia:“Il mercato degli autobus corti è molto importante in Italia, sia per le caratteristiche orografiche problematiche, sia per la necessità da parte delle aziende di personalizzare sempre di più l’offerta del servizio. Lo Sprinter City è un esempio dello sviluppo positivo del business dei minibus per EvoBus Italia”. – prosegue: poi – Personalmente sono molto contento che questo veicolo speciale, il 25.000° Sprinter prodotto, venga consegnato ad un nostro cliente speciale quale Busitalia!”
L’ordine al cliente BusItalia
Il 25.000° veicolo prodotto dallo stabilimento di Dortmund consegnato a BusItalia fa parte di un importante ordine ottenuto con procedura di gara per 30 Sprinter City 65 K. I veicoli sono consegnati da EvoBus Italia in tre lotti: 15 autobus nel primo trimestre 2018 e 15 tra i mesi di luglio ed agosto del corrente anno.
“BusItalia” è un cliente storico di EvoBus Italia, che dal 2013 ha acquistato quasi 650 autobus di marchio Mercedes-Benz e Setra superiori alle 8t per il trasporto urbano ed interurbano e olre 55 minibus Sprinter.
BusItalia fa parte delle “Ferrovie dello Stato Italiane” e BusItalia Campania S.p.A. è la società di trasporto pubblico che gestisce il trasporto su strada nella città di Salerno e in parte della provincia. E’ stata fondata come Newco nel 2016 in seguito all’acquisto di CSTP da parte di Busitalia-Sita Nord. (naviga qui il sito dell’azienda)
Le numerose consegne avvenute e l’eccellente collaborazione con lo staff di EvoBus confermano la soddisfazione di BusItalia nei confronti dei prodotti di marchio Mercedes e Setra.
“Nel progressivo consolidamento dei rapporti tra Daimler Buses ed il Gruppo BusItalia la rete di assistenza OMNIplus in Italia ha giocato – e gioca – un ruolo fondamentale. Specie per un gruppo in forte espansione come appunto è BusItalia in questi ultimi anni, la consapevolezza di poter contare su una rete capillare di punti di assistenza capaci di organizzare manutenzioni programmate in full-service praticamente ovunque, rende più facile, fluida e meno problematica la messa in pista, ad esempio di una nuova sede o di un nuovo servizio.“ dichiara Michele Maldini – Direttore Commerciale Daimler Bus di EvoBus Italia.
Le caratteristiche del minibus n. 25.000.
Il veicolo numero 25.000° “Sprinter City 65K” per BusItalia, immatricolato Classe 1, è allestito con motore OM 651 DE 22 LA 120 kW (163 CV), cambio automatico 7G-TRONIC PLUS; sospensioni pneumatiche sull’assale posteriore.
Offre una capacità di trasporto per un massimo di 27 passeggeri, di cui 8 seduti, 2 sedili ripiegabili e rampa per l’incarozzamento di disabile non deambulate con spazio dedicato allo stazionamento della carrozzella.
Inoltre il City 65K, è dotato di:
• sistemi di sicurezza come l’assistenza al vento laterale, l’assistenza in salita e freno di arresto automatico
• abbassamento posteriore e sollevamento posteriore, sull’asse posteriore
• fari bi-xeno con luce di svolta
• due porte passeggeri di cui quella anteriore a doppia anta e quella posteriore ad anta singola
• sistema posteriore PARKTRONIC per il controllo della manovra in retromarcia
• aria condizionata conducente da 7 kW e zona passeggeri da 11KW
• riscaldamento abitacolo 10 KW, con funzione di riscaldamento ausiliario;
• i sedili passeggeri sono originali Mercedes-Benz ad alta resistenza con guscio di plastica
Il veicolo è stato completato nella sua versione finale ‘BusItalia’ con cartelli indicatori di destinazione con tecnologia a led bianchi, telecamere per il controllo della retromarcia, della porta posteriore, e anteriore per il controllo degli eventuali sinistri; di sistema conta passeggeri e sistema di AVM per la localizzazione del veicolo, nonché sistema di bigliettazione.
Infine, la livrea particolarmente curata che distingue la flotta dei veicoli BusItalia, rende i minibus ben riconoscibili e accattivanti.
La cerimonia di consegna
Il 25.000° minibus City K 65 è stato consegnato il 5 luglio a Salerno, presso il Deposito Fuorni di BusItalia Campania, alla presenza di Antonio Barbarino – CEO di BusItalia Campania, Heinz Friedrich, CEO di EvoBus Italia, Ulrich Hesselmann, CEO di Mercedes-Benz Minibus GmbH e Michele Maldini – Direttore Commerciale Daimler Bus di EvoBus Italia.
Nella foto in alto:
da sx Heinz Friedrich di EvoBus Italia, Antonio Barbarino di Busitalia Campania, Ulrich Hesselman e Bernd Pösentrup di Mercedes-Benz Minibus.

da sx Michele Maldini di EvoBus Italia, Bernd Pösentrup di Mercedes-Benz Minibus – Ulrich Hesselmann di Mercedes-Benz Minibus; Antonio Barbarino di Bus Italia Campania, Heinz Friedrich di EvoBus Italia, Marina Venturini EvoBus Italia, Gianluca Serpico di Busitalia Campania, Eleonora Falivena di Busitalia Campania- Emilio Di Riso di Busitalia Campania