SETTEMBRE 2022 – Grazie al notevole impegno di un gruppo di ingegneri, il livello di sicurezza degli autobus da turismo Setra è ulteriormente aumentato. Innovativi sistemi di assistenza fanno brillare la nuova generazione degli autobus da turismo Setra. Il marchio porta avanti in questo modo una lunga tradizione, e la ricerca di un livello di sicurezza ancora maggiore continua…
Setra e sicurezza: un binomio indissolubile. A dimostrarlo chiaramente ancora una volta è la nuova generazione dei TopClass e dei ComfortClass.
Peter Schumacher, responsabile dello sviluppo di telai e sistemi di Daimler Buses, è un vero esperto della sicurezza. Conosce il presente – e volge già lo sguardo al futuro. Il credo di Peter Schumacher e del suo team: “La nostra passione nel continuare a migliorare i già ottimi sistemi esistenti non conosce limiti”.
Signor Schumacher, quale importanza riveste la questione della sicurezza per Setra?
Per Setra la sicurezza è in cima alla lista delle priorità. Grazie al sistema Active Brake Assist 5 presente nei veicoli come dotazione di serie, i nuovi TopClass e ComfortClass sono i primi autobus da turismo d’Europa in grado di effettuare una frenata completa in caso di avvicinamento a pedoni in movimento. Ad aumentare il grado di sicurezza contribuiscono anche l’Active Drive Assist 2 e il tempomat predittivo denominato Predictive Powertrain Control, nonché la videocamera a 360°. Non vi è dubbio: per Setra la sicurezza di conducente e passeggeri sta al primo posto.
Quindi si può dire che i nuovi sistemi di assistenza abbiano svolto un ruolo chiave nello sviluppo della sicurezza?
Assolutamente sì. Esaminiamo costantemente tutti i sistemi e lavoriamo incessantemente al loro ulteriore sviluppo. In questo modo, sulla strada verso una guida automatizzata, i veicoli Setra TopClass e ComfortClass saranno ora i primi autobus a essere dotati di un sistema di livello 2. Il livello 1 era il tempomat con regolazione della distanza, ossia un sistema di regolazione della distanza longitudinale con possibilità di accelerare e decelerare in modo autonomo. Il livello 2 mette ora a disposizione del conducente un sistema aggiuntivo di regolazione della distanza trasversale. Così l’autista non deve più mantenere il veicolo in corsia sterzando: in autostrada ci pensa l’Active Drive Assist 2.

Stiamo parlando molto di sistemi di assistenza: sono da considerarsi condizione necessaria per la massima sicurezza?
Noi di Setra consideriamo la sicurezza in modo olistico e parliamo volentieri del nostro concetto di sicurezza a tutto tondo, con l’obiettivo finale di una guida priva di incidenti. L’intera catena è composta da quattro punti. Il primo è costituito dalla prevenzione, nella cui ottica forniamo al conducente una postazione ineccepibile dal punto di vista ergonomico. Il punto due riguarda la reazione per evitare l’incidente, vale a dire un supporto attivo alla guida sotto forma di interventi regolati da sistemi di assistenza qualora il conducente non sia in grado di effettuarli nella velocità o condizione necessarie. Se, nonostante tutto, si verifica un incidente, vogliamo offrire a conducente e passeggeri la miglior protezione possibile: ed eccoci al terzo punto. A questo proposito cito a titolo di esempio il Front Collision Guard e la resistenza al ribaltamento in conformità alla norma UN ECE R66.02. Il quarto punto contempla le misure di salvataggio che dovessero risultare necessarie nel peggiore dei casi, come ad esempio informazioni esaustive per le forze di soccorso.
Ha già in mente quali saranno i prossimi possibili passi?
Abbiamo diverse idee su come coadiuvare il conducente ancora meglio nelle azioni di frenata e di svolta grazie ad alcune modifiche della tecnica di base del Sideguard Assist. È possibile anche un potenziamento dell’ABA 5. Le auto sono già in grado di riconoscere il traffico trasversale e di integrarlo nella strategia di frenata. In un futuro lontano sono prevedibili soluzioni di livello 4 per la guida autonoma, che consentiranno di affidare a sistemi tecnici tutti i compiti della guida, permettendo al veicolo di coprire distanze maggiori senza necessità di intervento. Come può vedere, la nostra passione nel continuare a migliorare i già ottimi sistemi esistenti non conosce limiti.