OTTOBRE 2022 – Come si mette in risalto il logo del marchio? Che cos’hanno i fari da teatro in comune con i nuovi fari LED dei nuovi autobus da turismo Setra? A queste domande risponde Stefan Handt, responsabile Design Daimler Buses.
L’ingresso è situato in un punto invisibile in fondo al cortile del centro di prova autobus: la porta che conduce al “mostro sacro” di Daimler Buses è chiusa ermeticamente, qui non può entrare chiunque. Oggi la porta si apre. Un piano di scale più in alto i progettisti lavorano agli autobus di domani. Ci incontriamo al pian terreno con Stefan Handt nella sala riunioni. Accanto, modelli di autobus coperti agli sguardi da una tenda attendono il momento dello svelamento.
Nuovo volto di famiglia.
Oggi vogliamo parlare di design con Stefan Handt. In particolare, ovviamente, del design della next generation del Setra TopClass e ComfortClass. Ci interessa sapere come arriva a partorire le sue idee e quali aspetti sono importanti per il suo lavoro. Il design non è casuale – inizia Handt – “nemmeno il design di un autobus. Esso nasce dall’interazione tra ciò che c’è già e che chiunque conosce e nuovi elementi creativi. La riconoscibilità suscita un senso di fiducia. Il nuovo, invece, stimola, emoziona, entusiasma.
Il miglior esempio: il design della parte frontale. A prima vista tipicamente Setra, in un secondo momento si intravedono dettagli nuovi, stimolanti. La scritta del marchio Setra è ora realizzata in caratteri tridimensionali, cromati lucidi. Sembra quasi risaltare sul pannello frontale di colore nero. Strisce cromate (TopClass) e argento opaco (ComfortClass) incorniciano la superficie e di lato passano in un conduttore di luce, che unisce indicatori di direzione, luce di marcia diurna e luci di posizione. È una copertura – spiega Handt – l’elemento è identico a sinistra e a destra. In questo modo è più sostenibile nella produzione, perché si risparmiano i costi per gli strumenti. Al contempo c’è un codice articolo in meno, il che piace al cliente e semplifica l’approvvigionamento di ricambi. Il buon design può anche essere economico sorride Handt soddisfatto.
Il design dal suo lato più bello.
Il marchio Setra ha sempre avuto un occhio di riguardo per il design degli autobus. Proseguiamo questa tradizione con il TopClass e il ComfortClass di prossima generazione – sottolinea Handt. Ad esempio con il nuovo elemento caratteriale laterale, dall’elaborata forma tridimensionale e con la scritta del marchio Setra sopra. La forma di tale elemento sottolinea il dinamismo e l’aerodinamicità degli autobus da turismo Setra. Aumenta il valore percepito e si inserisce alla perfezione nella leggendaria fascia “La Linea” degli autobus Setra, sviluppandola ulteriormente. Anche qui, gli intenditori scoprono le sottili caratteristiche distintive: argento opaco per il ComfortClass e cromo brillante per il TopClass.

Il livello superiore in evidenza.
In generale, la nuova generazione degli autobus da turismo Setra si caratterizza per la sua evoluzione cauta e al contempo sapiente. L’aspetto nettamente più moderno è marcato e consapevole. Tuttavia, il nuovo design non deve far apparire vecchi i precedenti Setra – ci tiene a precisare Stefan Handt – Inoltre, l’autobus nella sua lunga vita d’esercizio non deve perdere in termini di modernità e appeal. Ciò tiene anche conto del mantenimento del valore, un plus importante del marchio Setra.
Interni con fascino.
Anche gli interni sono più accattivanti che mai. Il designer ci conduce nell’abitacolo del TopClass. Qui abbiamo creato l’effetto di un maggiore spazio grazie alla trasparenza – spiega Stefan Handt. Un’occhiata alle nuove paratie di separazione mostra ciò che intende: generosi inserti trasparenti in vetro fumé satinato con la scritta del marchio integrata in alto nella cornice creano trasparenza nel vano passeggeri e ampliano visivamente l’effetto spaziale dando una sensazione di maggiore raffinatezza. Qui non si separa più nettamente, ma si creano segmenti definiti con mano leggera. Il risultato è un abitacolo passeggeri ancora più arioso, per una sensazione spaziale inconfondibile.
A ciò si aggiunge un nuovo concept cromatico per gli interni. Inserti e rivestimenti dei davanzali sono ora uniformemente in nero. Esterni e interni formano armoniosamente un tutt’uno – spiega il designer. Un ulteriore vantaggio: Diamo visivamente più spazio ai tessuti. I rivestimenti dei sedili colorati – da Setra, spesso amorevolmente e individualmente realizzati – spiccano sull’ambiente circostante un po’ più scuro.
Lasciamo l’autobus. Come per accomiatarsi, l’autobus accende ancora una volta le sue luci direzionali, dopodiché si chiudono le porte. Si ritorna allo studio di design. La nostra conversazione ritorna ora al tema del design frontale. Anche l’autobus a due piani si rinnova con il nuovo frontale di famiglia, che si differenzia discretamente con luci direzionali di colore arancione.
